Carbonia Città dello Sport e per lo Sport: oggi, giovedì 1° Ottobre alle ore 16 nella sala polifunzionale di piazza Roma, verrà presentato il ciclo di seminari di approfondimento sportivo “Carbonia4Sport”.
All'evento parteciperà in videoconferenza anche il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora.
Si tratta di un’iniziativa promossa dall’assessorato allo Sport del Comune di Carbonia in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Sardegna e il CONI CR Sardegna.
Bilancio positivo per i primi mesi di attività del nuovo servizio delle Case dell’Acqua, inaugurato il 27 Aprile scorso in piazza Mercato a Carbonia e presso la Circoscrizione di Cortoghiana, fornito e gestito dalla So.Mi.CA. Lo confermano i numeri: sono 167.814 i litri d’acqua erogati dalle due strutture nel periodo che intercorre tra il 27 Aprile e il 14 Settembre 2020, con una prevalenza della ripartizione dei consumi per la Casa dell’Acqua di Cortoghiana (59%), mentre il 41% è stato distribuito dalla Casa dell’Acqua di piazza Mercato (che sino a quella data ha però operato a orari e giorni ridotti).
”I risultati confermano l’apprezzamento della comunità verso questo nuovo servizio, che consente ai nostri concittadini di approvvigionarsi di acqua potabile microfiltrata fresca a km zero, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno”, ha spiegato il Sindaco Paola Massidda.
”Un servizio importante per la città, uno slancio in avanti verso una città più sostenibile. Il contributo delle Case dell’Acqua alla riduzione dell'utilizzo di plastica monouso è considerevole: è stata evitata la produzione di 111.876 bottiglie da 1,5 litri”, ha specificato l’assessore all’Ambiente Gian Luca Lai.
Gentili Concittadini,
ho appena ricevuto la comunicazione ufficiale da parte dell’ATS della presenza di 4 nuovi casi di positività al Coronavirus nella città di Carbonia.
Le persone stanno bene, si trovano in isolamento e sono tutte riconducibili allo stesso “focolaio”.
Sono state già individuate dall’ATS le persone con cui sono entrate in contatto, le quali verranno sottoposte a tampone.
Ne approfitto per augurare una pronta guarigione ai nostri concittadini e per ricordare a tutti l’importanza di mantenere il distanziamento sociale, indossare la mascherina, lavare e igienizzare spesso le mani, installare l’App Immuni, un utile strumento di informazione, monitoraggio e prevenzione contro il Coronavirus.
Il Sindaco Paola Massidda
Carbonia, 29 Settembre 2020
Carbonia Città dello Sport e per lo Sport: giovedì 1° Ottobre alle ore 16 nella sala polifunzionale di piazza Roma verrà presentato il ciclo di seminari di approfondimento sportivo “Carbonia4Sport”. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’assessorato allo Sport del Comune di Carbonia in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Sardegna e il CONI CR Sardegna.
All’iniziativa parteciperanno qualificati relatori che affronteranno principalmente i seguenti temi:
• Linee guida Covid-19 nello sport;
• Salute e nutrizione;
• Ruolo sociale dello sport;
• Sport e scuola;
• Enti e organismi sportivi;
• Impiantistica e credito sportivo.
Il Comune di Carbonia informa che a partire da lunedì 28 Settembre saranno in pagamento gli onorari dei componenti dei seggi istituiti in occasione del Referendum Costituzionale del 20-21 Settembre 2020.
I pagamenti saranno effettuati, secondo le scelte operate dagli interessati, con le seguenti modalità:
• Riscossione diretta presso Banco di Sardegna– Agenzia di Carbonia. Gli interessati dovranno essere muniti di valido documento di riconoscimento e tessera sanitaria;
• Mediante accredito nel conto corrente intestato al diretto beneficiario.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 25 Settembre 2020
A Carbonia si rinnova anche nel 2020 – per la quarta volta consecutiva - l’ormai tradizionale appuntamento con l’iniziativa ecologica “Puliamo il Mondo”, promossa da Legambiente con la collaborazione di Anci e con i patrocini di ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di UPI (Unione delle Province d’Italia).
“Puliamo il mondo” fa parte del progetto “Clean up the World”, un evento internazionale in difesa dell’ambiente, nato a Sydney nel 1989, che oggi coinvolge più di 120 Paesi e 35 milioni di cittadini in tutto il mondo.
La data della manifestazione, che avrà luogo in varie zone del territorio di Carbonia, è fissata per la mattinata di sabato 10 Ottobre, dalle ore 9 alle ore 13.
È scomparso nel Maggio 2020 all’età di 91 anni, ma il suo ricordo è indelebile in tutti i cittadini che hanno avuto modo di conoscerlo nei tanti settori in cui ha operato attivamente.
Enrico Pasqui, storico medico della città, fra i primissimi giunti a Carbonia dopo la sua fondazione, verrà ricordato venerdì 25 Settembre alle ore 17.30 in Piazza dei Minatori, nell’area retrostante la Circoscrizione di Bacu Abis, nel corso di una serata organizzata dall’Associazione Culturale Bacu Abis e Sulcis Iglesiente con il patrocinio del Comune di Carbonia.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che stanno proseguendo a pieno regime i lavori per l’installazione della banda ultralarga, che consentirà una connessione Internet ultraveloce per i nostri abitanti.
In data 16 Giugno 2020, dopo una lunga serie di interlocuzioni tenutesi nei mesi precedenti, è stata siglata tra il Comune di Carbonia e la società Open Fiber S.p.A, la “Convenzione per la realizzazione di infrastrutture e reti dati ad alta velocità sul territorio comunale“, che disciplina le modalità di interazione tra le parti in merito all’attuazione del Piano Open Fiber. Un importante progetto che fa seguito alla deliberazione di Giunta Comunale n° 78 dell'11/06/2020, in cui è stata decisa la realizzazione di una rete a banda ultra larga FTTH (Fiber To The Home).
Il Comune di Carbonia pubblica in allegato il testo completo dell'Ordinanza del Presidente della Regione Sardegna, la n. 44 del 22 Settembre 2020 riguardante ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da COVID-2019 nel territorio regionale della Sardegna. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Disposizioni per la gestione dei rifiuti urbani.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 23 Settembre 2020
Sabato 26 Settembre, alle ore 16.30, nella sala della Lampisteria del Museo del Carbone, si svolgerà la cerimonia ufficiale di apposizione della firma del designer Stefano Asili sull’opera da lui realizzata e denominata “Sindone di Serbariu”.
La Sindone è un’opera permanente allestita nella sala docce della Lampisteria, dove ogni minatore ha lasciato la propria firma e la qualifica a memoria delle giovani generazioni.
L’evento, organizzato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Carbonia, che ha riconosciuto il valore dell’opera di Stefano Asili, mira a mostrare ai visitatori il progetto di restauro che ha interessato la lampisteria, diventata un vero e proprio contenitore museale in grado di conservare l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia.