Super User

Super User

Prot. n° 45738 ORDINANZA N° 289 DEL 14/12/2015

Oggetto: studio geologico e geotecnico - divieto transito veicolare via Pietro Micca - Bacu Abis 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

PREMESSO che personale della Polizia Locale ha riscontrato che nella strada Via Pietro Micca, tratto compreso tra il civico n. 1 e il civico 27, insiste un cedimento strutturale del manto stradale creato probabilmente dalle recenti piogge con conseguenti avvallamenti di verosimile natura franosa in quanto la strada costeggia una scarpata profonda alcune decine di metri;
PRESO ATTO che l’Ufficio Tecnico comunale, in riferimento alla nota suddetta, ha raccomandato la predisposizione di un’ordinanza di divieto di transito sul tratto i questione, estesa a tutti i veicoli, fino a quando uno studio geologico e geotecnico ad hoc stabilisca le reali condizioni circa la stabilità del pendio nonché a quantificare le risorse necessarie agli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza; 
CONSIDERATO CHE per motivi cautelativi, al fine di tutelare la pubblica sicurezza ed incolumità dei cittadini, si rende necessario interdire il traffico veicolare di via Pietro Micca in Bacu Abis, nelle more dello studio geologico e geotecnico;
VISTO l’art. 7 del D. lgs 30 aprile 1992, n° 285;
VISTO il D. lgs n. 267/2000;

O R D I N A 

con effetto immediato la chiusura al traffico veicolare in via P. Micca in Bacu Abis, dal civico n. 1 al civico n. 27, fino a quando uno studio geologico e geotecnico ad hoc stabilisca le reali condizioni circa la stabilità del pendio nonché a quantificare le risorse necessarie agli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza;

DEMANDA

all’Ufficio Tecnico comunale la messa in opera della segnaletica prevista dalla presente Ordinanza.

Gli Agenti della Forza pubblica, il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare della presente ordinanza.

Avverso la presente Ordinanza è ammesso alternativamente ricorso:
1) entro 60 giorni al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (D.P.R. 24 novembre 1971, n.1199); 2) entro 60 giorni al T.A.R. Sardegna; 3) entro 120 giorni al Presidente della Repubblica.


IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P. L Dr. USAI Andrea

Prot. n. 40646 ORDINANZA N° 263 DEL 12/11/2015 

OGGETTO: istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città

IL SINDACO

PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
RICHIAMATE le ordinanze sindacali n. 28 del 16.03.2000 e n. 60 del 02.05.2007 istitutive rispettivamente dello stallo disabili presente nella via Dalmazia, presso civico 111 e nella via Pola, presso civico 21;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente e altresì provvedere alla revoca di precedenti ordinanze per sopravvenuti motivi che modificano le attuali esigenze; 
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;

O R D I N A

la realizzazione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
 Via San Pietro, presso civico 3;
 Via Dalmazia, presso civico 111 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 67/2013”);

DISPONE

 la revoca delle ordinanze sindacali n. 28 del 16.03.2000 e n. 60 del 02.05.2007 e relativa eliminazione dello stallo nella via Pola presso civico 21.

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Dalla Residenza Municipale, lì 11/11/2015
IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • ORDINANZA C.D.S n° 263/2015 - Istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città ico pdf

Prot. n. 30696 ORDINANZA N° 205 DEL 07/09/2015

OGGETTO: istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città

IL SINDACO

PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente e altresì provvedere alla revoca di precedenti ordinanze per sopravvenuti motivi che modificano le attuali esigenze; 
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;

O R D I N A

la realizzazione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
 Via Sardegna, presso civico n° 33 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 51/2015”);
 Via Tirso, presso civico n° 10;
 Viale Arsia, presso civico n° 92/94, in corrispondenza del ribassamento della cordonata del marciapiede. 

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 


Dalla Residenza Municipale, lì 07/09/2015

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza 205/2015 ico pdf

Prot. n° 26406 ORDINANZA N° 183 DEL 28/07/2015 


OGGETTO: ISTITUZIONE NUOVE SOSTE NELLA VIA SAN GIUSEPPE

IL SINDACO

PREMESSO CHE numerosi cittadini, residenti della via San Giuseppe, hanno manifestato l’esigenza della rimozione del divieto di sosta nella medesima strada, nel tratto compreso tra la via Filzi e il cimitero monumentale di Serbariu, ricadente tra i civici 27 e 33; 
ATTESO CHE le motivazioni addotte dai residenti nascono dalla necessità di creare un effetto deterrente alla velocità dei veicoli che percorrono la via San Giuseppe e salvaguardare la sicurezza dei pedoni;
RICHIAMATA l’ordinanza sindacale n. 45 del 25.03.2011 istitutiva del divieto di sosta dei veicoli lungo la via San Giuseppe e la via Undici Luglio in entrambi i sensi di marcia;
DATO CHE già con l’ordinanza sindacale n. 148 del 02.08.2012 è stata consentita la sosta nella via San Giuseppe, nel tratto compreso tra il civico 19 e il civico 23 e che nel tratto interessato dall’odierna richiesta sussistono le medesime condizioni infrastrutturali della strada;
CONSIDERATO opportuno provvedere ad istituire nuove soste nella via San Giuseppe in funzione dell’esigenza dei residenti e della salvaguardia della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale;
PRESO ATTO del parere favorevole della Polizia Locale;
VISTO l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495;

O R D I N A

- l’istituzione della sosta dei veicoli nella via San Giuseppe, nel tratto compreso tra la via Filzi e il cimitero monumentale di Serbariu, ricadente tra i numeri civici 27 e 33 nel rispetto delle distanze minime dalle intersezioni e dalle curve;

DISPONE

- la revoca delle prescrizioni imposte dall’ordinanza sindacale n. 45 del 25.03.2011 in contrasto con il presente provvedimento;

DEMANDA

all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.
1/2
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Altresì è ammesso ricorso al T.A.R. Sardegna o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, nel termine rispettivamente di 60 e 120 giorni dalla piena conoscenza del provvedimento.

Dalla Residenza Municipale, lì 


IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n° 183/2015 - Istituzione nuove soste nella via San Giuseppe ico pdf

Prot. n° 14021 ORDINANZA N° 91 DEL 28/04/2015

OGGETTO: monumenti aperti 2015 – chiusura al traffico strade cittadine – 02 e 03 maggio

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

VISTA l'istanza del 24/04/2015 prot. n° 13553, presentata dal Responsabile del Servizio Cultura, Sig. Elio Mei, tendente ad ottenere l’emissione di un' ordinanza di chiusura al traffico veicolare, per i giorni 02 e 03 maggio 2015, nelle strade interessate dalla manifestazione “Monumenti Aperti 2015”; 
CONSIDERATO che si prevede un grande afflusso di persone per cui si rende necessario modificare temporaneamente l’attuale situazione viaria al fine di tutelare l'incolumità pubblica;
VISTO l’art. 7 del D. Lgs. n. 285/92 e relativo Regolamento di esecuzione;
VISTO l’art. 107 del D.Lgs 267/2000;

O R D I N A

la chiusura al traffico veicolare nel giorno di sabato 02 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 20,00 e domenica 3 maggio, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00, nelle seguenti strade:
a) via Roma, tratto compreso tra via Grazia Deledda e la Piazza Roma; 
b) via Manno, tratto compreso tra via F. Ardeatine e la Piazza Roma; 
c) via Oberhausen, tratto compreso tra via Napoli e la Piazza Roma;
d) via Nuoro, tratto dove è ubicato il rifugio antiaereo.

Il Sig. Elio Mei, Responsabile dell'Ufficio Cultura, dovrà provvedere al posizionamento delle transenne con relativa segnaletica stradale a inizio manifestazione e alla rimozione delle stesse al termine della medesima adottando tutte le precauzioni e cautele atte a scongiurare incidenti. E’ altresì tenuta al rispetto delle prescrizioni contenute nell’art. 21 del C.d.S. e relativo Regolamento di esecuzione.

Gli Agenti della Forza Pubblica e il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare la presente Ordinanza.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell'art.74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Il Responsabile del Procedimento è l'Ass.te Scelto di P.L. ATZEI Giampiero.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L
Dr. USAI Andrea

Allegati:

  • ORDINANZA C.D.S n° 91/2015- Monumenti aperti 2015 – chiusura al traffico strade cittadine – 02 e 03 maggio ico pdf

Prot. n. 38035 ORDINANZA N° 245 DEL 18/11/2014 

OGGETTO: ISTITUZIONE DI SPAZIO RISERVATO A DISABILE NELLA VIA TIRSO

IL SINDACO

PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTA l'istanza, prot. 30450 del 22.09.2014, pervenuta presso l'Ufficio della Polizia Locale, tendente ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;

O R D I N A

la realizzazione di uno stallo di sosta riservato ai veicoli al servizio di persona disabile in possesso di apposito contrassegno, nella Via Tirso in prossimità dell'accesso al civico 106 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 1755/2012).

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Dalla Residenza Municipale, lì 12/11//2014

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • ORDINANZA C.D.S n° 245/2014: Istituzione di spazio riservato a disabile nella via Tirso ico pdf

Prot. n° 26032 ORDINANZA N° 184 DEL 05/08/2014
Oggetto: istituzione stalli di sosta denominati “parcheggi rosa” riservati alle donne in stato di gravidanza o con prole neonatale, munite di apposite CIT (contrassegno identificativo temporaneo)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

PREMESSO che con Deliberazione n. 113 del 13.06/2014 la Giunta Comunale ha approvato l'istituzione delle aree di sosta denominate “Parcheggi Rosa”, destinate in via esclusiva alle donne in stato di gravidanza o con prole neonatale e che il medesimo provvedimento individua le modalità di rilascio del Contrassegno Identificativo Temporaneo (C.I.T.) che consente di sostare nelle aree di sosta riservate;
CONSIDERATO che tali aree di sosta si configurano come parcheggi di cortesia il cui rispetto è affidato al senso civico e alla responsabilità della cittadinanza, non essendo disciplinate dal vigente Codice della Strada;
RITENUTO, pertanto, in esecuzione della suddetta deliberazione, di dover provvedere:
- ad istituire ed allestire gli stalli di sosta denominati “Parcheggi rosa”, da realizzare con idonea segnaletica orizzontale e verticale;
- ad istituire e predisporre il contrassegno identificativo temporaneo (C.I.T.) quale unico titolo comprovante l’autorizzazione per poter usufruire dei “Parcheggi rosa”;
RAVVISATA la necessità di individuare gli stalli di sosta riservati mediante apposita segnaletica orizzontale e verticale;
RITENUTO opportuno istituire il Contrassegno Identificativo Temporaneo (C.I.T.) che autorizza a sostare nelle aree di sosta dedicate “Stalli Rosa”;
VISTI
- l’art.107 del D. lgs n. 267/2000;

O R D I N A 

1) di istituire n. 11 aree di parcheggio denominate “Stalli Rosa” sul territorio del Comune di Carbonia, riservati alle donne in stato di gravidanza e/o con prole neonatale, titolari di Contrassegno Identificativo Temporaneo (C.I.T.), individuati come segue:
- n. 1 stallo in Piazza Matteotti in prossimità della casa comunale;
- n. 1 stallo in via San Ponziano in prossimità degli Uffici ASL (ex Inam);
- n. 1 stallo in Piazza Ciusa in prossimità del Mercato civico;
- n. 1 stallo in Piazza Rinascita in prossimità dell’Ufficio Postale;

- n. 1 stallo in via Dalmazia in prossimità degli Uffici ASL;
- n. 1 stallo in via Ospedale in prossimità dell’Ospedale Sirai;
- n. 1 stallo in prossimità del Centro Intermodale;
- n. 1 stallo in prossimità della sede degli Uffici comunali dei Servizi Sociali (ex Tribunale);
- n. 1 stallo in via Brigata Sassari, in prossimità del consultorio;
- n. 1 stallo in prossimità degli Uffici del Comune in Cortoghiana;
- n. 1 stallo in prossimità degli Uffici del Comune in Bacu Abis.

2) di allestire gli stalli di sosta suddetti mediante realizzazione della seguente segnaletica orizzontale e verticale:
a) segnaletica orizzontale costituita da strisce di colore rosa delimitanti il perimetro dello stallo, con all’interno il simbolo della “cicogna”;
b) segnaletica verticale costituita da cartello rettangolare di colore bianco di dimensioni 40x60 cm, con sopra disegnato il simbolo della “cicogna” di colore bianco su sfondo rosa, riportante la scritta “Comune di Carbonia, e con la seguente dicitura “Un gesto di cortesia – Questo posto è riservato alle donne in stato di gravidanza o con prole fino ad un anno”;

3) di istituire il Contrassegno Identificativo Temporaneo (C.I.T.) quale unico titolo che avvalori l'autorizzazione a poter usufruire dei “parcheggi rosa” e di provvedere al rilascio secondo i requisiti e le modalità già stabiliti ed approvati con la deliberazione della Giunta n. 113 del 13.06/2014;

AVVERTE

- che l’occupazione indebita dei “Parcheggi rosa”, da parte dei trasgressori, non è soggetta a sanzione, per cui essi – non essendo contemplati dal vigente Codice della strada – sono da ritenersi un atto di civiltà, per il rispetto dei quali ci si affida esclusivamente alla sensibilità dei cittadini.

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al T.A.R. Sardegna o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, nel termine rispettivamente di 60 e 120 giorni dalla piena conoscenza del provvedimento.


IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L.
Dr. USAI Andrea

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n° 184 - Istituzione stalli di sosta denominati "parcheggi rosa" ico pdf

Prot. n° 16958 ORDINANZA N° 124 DEL 27/05/2014

OGGETTO: REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA NELLA PIAZZA CIUSA

IL SINDACO

PREMESSO CHE
- sono pervenute le richieste da numerosi operatori economici del Mercato civico e commercianti con sede nella Piazza Ciusa, tendenti a manifestare l'esigenza di istituire nuovi spazi di sosta con limiti di tempo, di cui all'art. 7 del C.d.S.; 
- le motivazioni addotte nascono dalla necessità di garantire un sistema di rotazione dei veicoli nell’area di pertinenza della Piazza Ciusa al fine di facilitare la mobilità dei flussi veicolari in funzione anche delle attività di vendita e creare una mobilità alternativa alla sosta regolata a pagamento;
VERIFICATO che l’esigenza è fortemente sentita dagli operatori del settore commerciale che lamentano l’urgenza di un provvedimento che possa dare nuovo respiro all’economia locale e alla piccola impresa;
ATTESO CHE al fine di una più compiuta e razionale rivisitazione sistema delle soste sarebbe opportuno procedere ad uno studio della domanda di sosta da parte delle diverse utenze provenienti o dirette a ciascun generatore (Mercato civico, attività commerciali esterne al Mercato, abitazioni private) e all’analisi dei flussi veicolari giornalieri gravitanti in tale area;
VERIFICATO CHE attualmente dall’accertamento sui luoghi emerge la presenza di:
- n. 18 stalli di sosta presso i portici, lato Sud/Est del Mercato Civico (dove insiste l’oreficeria Pala);
- n. 15 stalli di sosta presso i portici, lato Nord/Est del Mercato Civico, (dove insiste la frutta e verdura Etzi);
- n. 12 stalli di sosta, lato Sud/Est del Mercato Civico;
- n. 11 stalli di sosta nell’ala laterale Nord/Est del Mercato, direzione via Marche;
- n. 68 stalli di sosta al centro della Piazza regolamentati con la sosta a pagamento;
CONSIDERATO 
- possibile ipotizzare una sperimentale distribuzione della sosta che contemperi le esigenze degli operatori del Mercato, delle attività commerciali e non crei scompensi alle esigenze di sosta dei cittadini residenti e stabilire una regolamentazione della sosta atta a razionalizzare l’utilizzo delle aree disponibili;
- necessario garantire la massima mobilità e fluidità della circolazione veicolare nel centro cittadino e favorire l’avvicendamento dei veicoli nelle aree di sosta;
- opportuno per motivi di pubblico interesse dare corso al provvedimento nella Piazza Ciusa;
SENTITA in merito la Giunta Comunale;
VISTO 
- l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495;


O R D I N A

a partire dal 1 giugno 2014, in via sperimentale, l’istituzione della sosta gratuita con disco orario con validità di 1 (una) ora nei giorni lavorativi (da lunedì a venerdì), dalle ore 08.00 alle ore 13.00, nella Piazza Ciusa e precisamente:
- nei n. 18 stalli di sosta presso i portici, lato Sud/Est del Mercato Civico (dove insiste l’oreficeria Pala), 
- nei n. 12 stalli di sosta, lato Sud/Est del Mercato Civico; 
- nei n. 11 stalli di sosta, nell’ala laterale Nord/Est del Mercato, direzione via Marche;

- i n. 15 stalli di sosta presso i portici, lato Nord/Est del Mercato Civico, (dove insiste la frutta e verdura Etzi) siano riservati a sosta libera e gratuita;

DISPONE 

le precedenti disposizioni in contrasto con la presente ordinanza si intendano revocate;

DEMANDA

all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.

Dalla Residenza Municipale, lì 18/05/2014


IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n° 124 del 27/05/2014 - Regolamentazione della sosta nella Piazza Ciusa ico pdf

Prot. n. 9901 ORDINANZA N° 76 DEL 25/03/2014

OGGETTO: istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città

IL SINDACO

PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente e altresì provvedere alla revoca di precedenti ordinanze per sopravvenuti motivi che modificano le attuali esigenze; 
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;

O R D I N A

la realizzazione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
 Via Satta, presso civico n° 144 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 1366);
 Via Asproni, presso civico n° 226;
 Piazza Rinascita, 18 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 93).

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 


Dalla Residenza Municipale, lì 25/03/2014

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n°76 del 25/03/2014 - Istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città ico pdf

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n° 68 del 14/03/2014 - Istituzione stalli di sosta riservati al carico e scarico merci nelle vie della Città ico pdf

Cerca nei Bandi di Gara

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta