Innovazione e tecnologia al servizio del settore terziario e di tutta la cittadinanza. Ieri, in sala polifunzionale, è stata presentata la nuova applicazione per smartphone realizzata dal Centro Commerciale Naturale “Carbonia Produce” con il contributo del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna.
La costituzione del nuovo Centro Commerciale Naturale di Carbonia, nato ufficialmente il 18 Dicembre 2018, in occasione dell’80° compleanno della città, è uno strumento voluto dall’Amministrazione Comunale – socio onorario – e dalle attività produttive che operano nell’intero territorio cittadino. Il CCN mira a dare nuovo impulso al tessuto del settore terziario cittadino attraverso politiche comuni a livello strategico, di comunicazione, marketing e pubblicità. La creazione della nuova APP è una di queste.
La nuova APP “Carbonia Produce” rappresenta un'opportunità per i commercianti, gli imprenditori della città e del territorio e uno strumento conveniente per tutti gli utenti.
È previsto inoltre il divieto di sosta su ambo i lati di via Monte Tasua.
Verranno disposti gli opportuni accorgimenti atti a garantire la sicurezza per il passaggio dei pedoni, individuando e segnalando il percorso pedonale consentito.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 24 Novembre 2020
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che UNICEF Italia ha avviato nel territorio comunale l'iniziativa LUP 4.0 (Laboratori Urbani di Partecipazione), nell'ambito del progetto NEET Equity (https://www.unicef.it/doc/8738/neet-equity.htm), selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (Avviso “Prevenzione e contrasto al disagio giovanile” - ID 189/Avviso Disagio).
Il LUP 4.0 è un momento partecipativo virtuale che mette al centro le giovani generazioni raccogliendo le loro idee, proposte, spunti ed esigenze per la valorizzazione delle potenzialità proprie e del territorio di appartenenza.
Il coinvolgimento diretto nel presentare una propria idea di futuro è uno strumento di riattivazione delle potenzialità dei giovani, oltreché occasione di veder riconosciuti quei talenti talora non adeguatamente valorizzati. È anche un'opportunità per far emergere il proprio punto di vista sulla città e di raccontarsi.
La partecipazione ai Laboratori Urbani di Partecipazione è gratuita ed aperta ai giovani dai 16 ai 22 anni di Carbonia, Napoli e Taranto. Sarà possibile partecipare in team da un minimo di 2 fino ad un massimo di 5 ragazzi e/o ragazze (in caso di coinvolgimento di un Istituto scolastico o simili, anche come classe).
Per poter partecipare al LUP 4.0 è necessario iscriversi entro il 29 novembre 2020, compilando lo specifico modulo di adesione ed inviandolo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell'oggetto NEET Equity LUP 4.0 Adesione Carbonia.
In seguito all'iscrizione si riceverà:
- una cassetta degli attrezzi “Impossibile non è per sempre”;
- informazioni utili per accedere alla formazione online in progettazione sociale e in tecniche e regole della comunicazione;
- il link che permetterà l'upload degli elaborati (da inviare entro il 29 novembre 2020);
Gli elaborati potranno essere di diverse tipologie (storytelling fotografico, video, podcast, creazione di manifesti pubblicitari, ecc...)
Gli elaborati ammissibili saranno presentati alle città attraverso un Forum territoriale.
L’idea che sarà considerata più innovativa e originale sarà mostrata direttamente dall’autore (o autori) a Roma, presso il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 24 Novembre 2020
Gentili concittadini,
ho ricevuto una nuova comunicazione dell’ATS che certifica la presenza di 10 nuovi casi di positività nella nostra città. Tutti sintomatici.
Attualmente, stando all’ultimo aggiornamento dei dati in nostro possesso, sono 73 le persone attualmente positive a Carbonia. Nello scorso aggiornamento che vi ho comunicato il 20 Novembre i casi attualmente positivi erano 84. Questo cosa significa? Significa che l’aumento dei casi di positività è più che compensato dalla crescita dei casi di negativizzazione.
Ed è proprio questa la nota positiva: la crescita del numero dei nostri concittadini che si sono negativizzati. In totale sono 62 dal mese di Marzo. Di questi ben 22 si sono negativizzati negli ultimi 4 giorni, ossia dal 20 Novembre.
Il nuovo Centro Antiviolenza di Carbonia, che sorge nello stabile dell’ex Scuola Materna di via Filzi, a Serbariu, sarà la sede principale che coordinerà tutti gli sportelli operativi nei Comuni del territorio.
Il Sindaco Paola Massidda, con ordinanza contingibile e urgente n. 187 del 20 Novembre 2020, al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, riducendo la possibilità di formazione di situazioni di assembramento in cui non è possibile garantire la distanza interpersonale di 1 metro, ha disposto la chiusura dei distributori automatici cosiddetti “h 24” che distribuiscono bevande e alimenti confezionati dalle ore 22 fino alle ore 5 del mattino successivo.
Il provvedimento riguarda tutti i distributori automatici ubicati nel territorio del Comune di Carbonia e ha decorrenza da sabato 21 Novembre fino al 3 Dicembre 2020.
In caso di violazione del dispositivo dell’ordinanza sono previste sanzioni amministrative dai 400 ai 3 mila euro, a meno che la violazione non comporti più grave sanzione.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 20 Novembre 2020
Gentili concittadini,
ho ricevuto una nuova comunicazione dell’ATS che attesta la presenza di 11 nuovi casi di positività nella nostra città. 10 di questi presentano i sintomi caratteristici del Coronavirus, mentre 1 risulta asintomatico.
Attualmente, stando all’ultimo aggiornamento dei dati in nostro possesso, sono 84 le persone attualmente positive a Carbonia.
Una buona notizia giunge dall’aumento del numero dei nostri concittadini che si sono negativizzati: in totale sono 40 dal mese di Marzo ad oggi.
Colgo l’occasione per ricordare a tutte le persone positive, in isolamento domiciliare e in quarantena che non dispongono del sostegno di una rete familiare o amicale in grado di aiutarle a far fronte alle necessità quotidiane, che il Comune di Carbonia ha attivato il Centro Operativo Comunale ( COC) per la consegna di farmaci e spesa a domicilio. Per usufruire del servizio basta telefonare al numero di riferimento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) 347.3855336 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.
Il servizio di spesa alimentare e di farmaci a domicilio è attivato dalla Protezione Civile Comunale grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio Caritas e Croce Rossa Italiana. I volontari contatteranno poi l’interessato per sapere quali medicinali e quali generi alimentari occorrono.
Il Sindaco Paola Massidda
Carbonia, 20 Novembre 2020
Lunedì 23 Novembre alle ore 11 presso la sala polifunzionale di piazza Roma e in diretta su Radio RCI e sulle pagine Facebook Carbonia Produce e Carbonia Newsletter verrà presentata l'APP “CARBONIA PRODUCE” .
Un’applicazione per smartphone, realizzata dal Centro Commerciale Naturale “Carbonia Produce” con il contributo del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna.
Continua l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella direzione di una sempre maggiore informatizzazione e digitalizzazione dei servizi.
Da oggi la Biblioteca Comunale di Bacu Abis, sita in piazza Santa Barbara, è dotata di una connessione Internet veloce e gratuita, di cui potranno usufruire tutti gli utenti e il personale della struttura.
Ciò significa maggiore rapidità nello studio e nelle ricerche online, facilità di consultazione dei cataloghi elettronici, semplificazione delle operazioni di prestito dei libri.
Si tratta di un importante servizio per la nuova Biblioteca Comunale, inaugurata il 16 Luglio 2019, dopo che la precedente struttura, ubicata in via Lamarmora, era stata chiusa 7 anni prima, esattamente nel settembre 2012.
La Biblioteca di Bacu Abis, importante polo di aggregazione, integrazione, socializzazione e divulgazione culturale, si arricchisce così di una dotazione informatica e telematica che la rendono sempre più funzionale, confortevole e al passo con i tempi e con le esigenze degli abitanti della frazione.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 19 Novembre 2020
Gentili concittadini,
ho ricevuto una comunicazione dell’ATS che certifica la presenza di 10 nuovi casi di positività nella nostra città. Essi presentano i sintomi caratteristici del Coronavirus.
Attualmente, stando all’ultimo aggiornamento dei dati in nostro possesso, sono 78 le persone attualmente positive.
Ne approfitto per ricordare a tutti i nostri concittadini che i controlli da parte della Polizia Locale, in coordinamento con tutte le Forze dell’Ordine, sono attivi e da domani verranno intensificati.
Pertanto faccio un appello ai genitori di raccomandare ai propri figli – soprattutto giovani – di indossare le mascherine e di evitare gli assembramenti. Sono previste sanzioni salate, da 400 a 1.000 euro, e vorremmo evitare, a maggior ragione in questo momento di grave crisi economica, di gravare ulteriormente sulle famiglie. Pertanto, chiedo a tutti voi uno sforzo ulteriore e un sempre maggiore senso di autoresponsabilità per salvaguardare la salute, osservando scrupolosamente le basilari prescrizioni igienico-sanitarie.
Comunico, inoltre, a tutte le persone positive, in isolamento domiciliare e in quarantena che non dispongono del sostegno di una rete familiare o amicale in grado di aiutarle a far fronte alle necessità quotidiane, che il Comune di Carbonia ha attivato il Centro Operativo Comunale ( COC) per la consegna di farmaci e spesa a domicilio. Per usufruire del servizio basta telefonare al numero di riferimento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) 347.3855336 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.
Il servizio di spesa alimentare e di farmaci a domicilio è attivato dalla Protezione Civile Comunale grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio Caritas e Croce Rossa Italiana. I volontari contatteranno poi l’interessato per sapere quali medicinali e quali generi alimentari occorrono.
Il Sindaco Paola Massidda
Carbonia, 17 Novembre 2020