Ti trovi qui:Servizi»Servizio Lavori Pubblici»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Giovedì, 28 Febbraio 2019 11:53

Deliberazione di Giunta Comunale n. 42

  • DGM n. 42 del 22.02.19 ico zip
  • Tabella A ico pdf
  • Tabella B ico pdf
  • Tabella C ico pdf

SERVIZIO DI CONTROLLO VELOCITA' MEDIANTE AUTOVELOX:
LA POLIZIA LOCALE DI CARBONIA INFORMA


Le statistiche ufficiali riportano che l'eccesso di velocità è una delle principali cause degli incidenti stradali che si verificano in Italia e che sulla base dei recenti sondaggi circa il 75 % degli incidenti stradali avvengono all'interno dei centri abitati, soprattutto ai danni degli utenti della strada più deboli; è pertanto stabilito l'istituzione del servizio per il controllo elettronico della velocità su tutto il territorio comunale di Carbonia, previo avviso all'utenza stradale dell'istituzione del servizio stesso, mediante l'apposizione della segnaletica stradale prevista dal vigente Codice della Strada e dalla Direttiva del Ministro dell'Interno del 14/08/2009. In particolare i controlli verranno eseguiti nelle seguenti vie del centro urbano laddove vige un limite di velocità pari a 50 km/h:

via Dalmazia;
via Logudoro;
via Liguria;
via Lubiana;
Corso Iglesias;
via della Vittoria;
via Asproni;
via Satta;
via Roma;
via C. Battisti;
via R. Loi;
viale A. di Savoia (Cortoghiana);
via Santa Barbara e via Pozzo Nuovo (Bacu Abis).

Il Comando di Polizia Locale informa che a decorrere dal gennaio 2013 inizieranno i controlli per il rispetto dei limiti di velocità dei veicoli nelle suddette strade, previsto dall'art. 142 del Codice della Strada ai fini della sicurezza della circolazione stradale.

Si ricorda che sulla base della gravità delle violazioni, le sanzioni amministrative pecuniarie previste dall'art. 142 del C.d.S. variano da un minimo di euro 41,00 oltre alla sanzione amministrazione accessoria per casi più gravi della sospensione della patente di guida ed alla decurtazione dei punti, in base all'art. 126 bis del C.d.S., da un minimo di cinque ad un massimo di dieci punti.

La presente comunicazione deve essere considerata quale informazione preventiva data all'utenza in virtù di quanto previsto dalle norme vigenti.

Il Comandante 
della Polizia Locale 
Dr. Andrea Usai

Allegati: Servizio di controllo della velocità con Autovelox ico pdf

Giovedì, 28 Febbraio 2019 11:29

Avviso CONTROLLO VELOCITA' SS 126

Il Comando di Polizia Locale di Carbonia, al fine di assicurare la massima trasparenza e pubblicità della propria attività, nella logica di un' azione preventiva degli incidenti e per garantire una maggiore sicurezza della circolazione stradale comunica ai cittadini che:

a partire dal mese di novembre sarà operativo il servizio di controllo elettronico della velocità attraverso postazione mobile tendente a contrastare il superamento dei limiti imposti sui seguenti tratti della strada SS 126:
- tra il km 12,974 e il km 13,476 nei pressi della frazione di Is Maccionis-Su Rei;
- tra il km 14,225 e il km 14,700 nei pressi della frazione di Nuraxeddu.

i tratti stradali sopraindicati rientrano tra le strade in cui, in base al Decreto della Prefettura-U.T.G. di Cagliari, Area III/Bis, del 20.04.2010 (prot. n. 2010-0026209), è possibile il controllo remoto del traffico finalizzato all'accertamento delle violazioni di cui all'art. 142 del Codice della Strada (D.Lgs n. 285/1992 e s.m.i.), e per le quali tenendo conto del tasso di incidentalità, delle condizioni strutturali e plano-altimetriche, di traffico non è possibile il fermo del veicolo senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione, alla fluidità del traffico o all'incolumità degli agenti operanti e dei soggetti controllati.

tali tratti di strada ricadono nella competenza del Comune di Carbonia, come da note dell’ANAS prot. n. 18721 e prot. n. 18724 del 17.06.2009, con cui è comunicata l'esecutività della delimitazione quali traverse interne del centro urbano della Città di Carbonia, così come disposto dalla Deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 23.03.2009. Il limite di velocità consentito è fissato pertanto nel limite di 50 km/h.

sui tratti di strada considerati è quindi possibile installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni al limite di velocità, nel rispetto delle istruzioni operative allegate alla Direttiva del Ministero dell'Interno 300/A/10307/09/144/5/20/3 del 14.08.2009.
Si ricorda che in base alla gravità delle violazioni, sono previste dall'art. 142 C.d.S. sanzioni amministrative pecuniarie nella misura ridotta a partire da euro 41,00 fino ad euro 821,00. Nei casi più gravi è prevista la decurtazione dei punti e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.

La presente comunicazione deve essere considerata quale informazione preventiva data all'utenza in virtù di quanto previsto dalle norme vigenti.


Il Comandante del Corpo di Polizia Locale 
dr. USAI Andrea

Allegati: Avviso CONTROLLO VELOCITA' SS 126 ico pdf

La Polizia Locale del Comune di Carbonia informa che, per prevenire gli incidenti stradali e garantire la sicurezza della circolazione, partirà il 13 gennaio 2015 l'attività di controllo della velocità. Nel sito www.comune.carbonia.ci.it, sezione Servizi Comunali - Polizia Locale - Avvisi è possibile visualizzare il calendario con i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli strumenti per il controllo (Autovelox) nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2015.
I controlli saranno eseguiti mediante dispositivo mobile di rilevamento della velocità, più comunemente noto con il nome di Autovelox, nelle strade del centro urbano regolate da un limite di velocità pari a massimo 50 km orari. 
Le vie maggiormente interessate dall'attività saranno: via Logudoro, via Lubiana, via Nazionale, via Dalmazia, via della Vittoria, via Roux, via C. Battisti, via Santa Maria delle Grazie (Barbusi), via R. Loi e viale A. di Savoia (Cortoghiana) e via Pozzo Nuovo (Bacu Abis).
Le postazioni di controllo, come prescritto dalla legge, saranno indicate dall'apposito segnale stradale con la scritta "Polizia Municipale Carbonia - Controllo Elettronico della Velocità".
L'apparecchiatura tecnica per il rilevamento sarà impiegata in presenza e con il controllo del personale della Polizia Locale di Carbonia.
In base alla gravità delle violazioni le sanzioni amministrative previste dall'art. 142 del Codice della Strada partiranno da 41 euro, oltre alla sospensione della patente di guida e alla decurtazione dei punti, per i casi più gravi

Carbonia, 12 gennaio 2015

Polizia Locale

Allegati:

  • Avviso posizionamento Autovelox Gennaio-Marzo 2015 ico pdf
  • Tabella sanzioni Art. 142 CdS ico pdf
Giovedì, 28 Febbraio 2019 10:51

Info sul sito

Per una corretta visualizzazione, si consiglia l'utilizzo del browser gratuito Mozilla Firefox.

Il sito è stato realizzato dalla società HSH Informatica & Cultura S.r.l., nel 2019.

Adattamento grafico, adeguamento contenuti e architettura sito a cura di Massimo Pateri.

Aggiornamento a cura del Comune di Carbonia, con l’assistenza di Massimo Pateri e Andrea Campus.

Testi e illustrazioni realizzati con la collaborazione di: Nicola Todde, Alessandra Pusceddu, Marco Corrias, Marco Seta, Carla Perra, Pietro Caredda, Alessio Mureddu, Ruggero Soru, Mauro Villani, Chiara Garau, Alberto Ferraro, Simona Puddu, Cristina Desogus, Centro Audiovisivi Carbonia, Consorzio Turistico L'Altra Sardegna, Coop. Lilith, Coop. Vittorio Pispisa, Gruppo Ricerche Speleologiche "E.A. Martel", Museo Archeologico "Villa Sulcis", Museo Paleo-Ambienti Sulcitani E. A. Martel, Soc. Umanitaria, Tirso s.r.l.

La responsabilità dei dati e delle informazioni contenute nel presente sito è degli Uffici che le hanno trasmesse e dei relativi Dirigenti.

 

Giovedì, 28 Febbraio 2019 10:01

Dizionario del cittadino - lettera Z

Z
 
 

Zone territoriali omogenee: sono le zone in cui è suddiviso il territorio comunale; ad ognuna di esse corrispondono diversi standard urbanistici. Si distinguono le zone interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale; quelle totalmente o parzialmente edificata; quelle destinate a nuovi complessi insediativi; quelle destinate a nuovi insediamenti per impianti industriali; quelle destinate ad usi agricoli; quelle destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale.

Zonizzazione: è la suddivisione del territorio di un comune in aree omogenee secondo determinate caratteristiche (per esempio in base al traffico o alla densità di popolazione). Ogni zona presenta delle caratteristiche omogenee al suo interno e si differenzia invece dalle altre. La zonizzazione si attua appunto mediante l’identificazione delle cosiddette Z.T.O. (zone territoriali omogenee).

 

Giovedì, 28 Febbraio 2019 10:01

Dizionario del cittadino - lettera V

V
 
 

Vacatio legis: è il periodo di tempo tra la pubblicazione di una legge sulla Gazzetta ufficiale o su un bollettino ufficiale e la sua entrata in vigore. In questo arco di tempo la legge non è ancora efficace, ossia non produce effetti.

Valore catastale: non è il valore commerciale, ma è il valore fiscale dell’immobile acquistato. È infatti la base imponibile sulla quale si calcolano le imposte da pagare (come l’imposta di registro) quando si acquistano beni immobili (case, fabbricati o terreni non edificabili). A seguito delle nuove disposizioni di legge, negli atti di compravendita è comunque necessario indicare il prezzo realmente pagato per l’acquisto del bene.

Il valore catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale per un dato coefficiente di rivalutazione.

VIA: è la Valutazione di Impatto Ambientale, stabilita per particolari tipi di intervento previsti dalla legge regionale. Il Comune, prima di approvare i progetti che rientrano in queste tipologie, individuate dalla legge regionale, deve chiedere e ottenere dalla Regione Autonoma della Sardegna il provvedimento favorevole di VIA.

Viabilità temporanea: percorribilità, transitabilità di una strada per un tempo limitato.

Giovedì, 28 Febbraio 2019 09:41

Dizionario del cittadino - lettera U

 

U
 

Ubicare: posizionare, collocare in un luogo edifici o immobili in genere.

Ufficio per le relazioni con il pubblico (URP): è l’ufficio istituito presso la Pubblica Amministrazione (ad esempio presso il Comune) con l’articolo 12 del Decreto Legislativo n. 29 del 3.02.1993 (ora articolo 11 del Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001).

Il suo ruolo è stato poi definito più ampiamente dall’articolo 8 della Legge n. 150 del 7.06.2000. La funzione principale degli URP è quella di informare e garantire l’accesso ai servizi pubblici, ascoltare le esigenze dei cittadini e verificare la loro soddisfazione rispetto ai servizi ricevuti. In particolare, essi danno informazioni ai cittadini sui servizi offerti, sui compiti delle amministrazioni, sullo stato del procedimento amministrativo per capire a che punto sono le proprie pratiche, attuano il principio di trasparenza dell’attività amministrativa e garantiscono il diritto di accesso agli atti. Ogni ente pubblico deve avere un URP.

Ufficio stampa: è l’ufficio, formato da personale iscritto all’Ordine nazionale dei giornalisti (già appartenente alla Pubblica Amministrazione o reclutato all’esterno), che si occupa di comunicazione tra ente, media e cittadini. Attraverso di esso un’azienda o la Pubblica Amministrazione cura i rapporti con gli organi di informazione (come i giornali e le televisioni) per diffondere una certa immagine di sé e dialogare con i cittadini. Gli uffici stampa, per comunicare notizie ed eventi che riguardano la Pubblica Amministrazione, utilizzano principalmente il comunicato stampa, la conferenza stampa, il convegno, l’intervista o l’incontro con alcuni giornalisti.

La comunicazione effettuata dall’ufficio stampa deve essere caratterizzata da trasparenza, chiarezza e tempestività.

Unanimità: assoluta concordanza di opinioni all’interno di un gruppo di persone o di un organo collegiale. Si dice che una deliberazione è stata approvata all’unanimità se tutti i votanti (Consiglieri o Assessori) hanno espresso un voto favorevole.

Unione europea: è un soggetto di diritto internazionale e attualmente è composto da 27 Stati (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). È stata istituita con il Trattato di Maastricht (1992) ed è fondata sulle tre Comunità europee (CEE, CECA, EURATOM).

Il fine primario dell'Unione Europea è quello di organizzare in modo coerente e solidale le relazioni tra gli Stati membri e tra i loro popoli. Questo fine si concretizza in obiettivi più specifici: promuovere il progresso economico e sociale equilibrato, creando un’area senza frontiere interne; rafforzare la politica di coesione economica e sociale; creare l'unione economica e monetaria; affermare, sul piano internazionale, un'identità europea in materia di sicurezza e di difesa; potenziare la tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini degli Stati membri, istituendo una cittadinanza europea; cooperare in ambito europeo in materia di giustizia e affari interni.

Gli organi istituzionali dell'Unione europea sono il Consiglio europeo, il Parlamento europeo, il Consiglio dell'Unione, la Commissione europea.

Urbanizzazione: in termini sociologici è il processo storico di concentrazione della popolazione nei centri urbani.

Username (o nome utente): è il nome che l’utente deve inserire, di solito insieme alla password, per essere riconosciuto da un computer, da un programma o da un server. Serve quindi a farsi identificare, per avere accesso ad esempio alla propria casella e-mail e controllare la posta elettronica.

Usucapione: secondo quanto disposto dall’articolo 1158 e seguenti del codice civile, consiste nell’acquisto della proprietà di un bene mobile o immobile, da parte di chi non ne è proprietario, ma ne ha mantenuto continuativamente il possesso per un determinato periodo di tempo, che va generalmente dai 10 ai 20 anni.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta