Prot. n° 8023 ORDINANZA N° 35 DEL 14/02/2019
OGGETTO: “UNA VITA DA SOCIAL” – CHIUSURA AL TRAFFICO PIAZZA ROMA
22 FEBBRAIO 2019
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
VISTA l'istanza presentata, in data 08/02/2019 prot. n. 7058, dalla Dott.ssa Gabriella Chiara Comi, Dirigente Vice Questore della Polizia di Stato del Commissariato P.S. di Carbonia, tendente a richiedere la chiusura al traffico veicolare della piazza Roma e vie confluenti, il giorno 22 febbraio 2019, dalle ore 08,00 sino alle ore 14,00, al fine di svolgere una campagna itinerante di educazione alla legalità denominata “Una vita da social”;
CONSIDERATO opportuno interdire la circolazione veicolare nella Piazza Roma e vie confluenti al fine di garantire l’incolumità delle persone dal traffico veicolare;
PRESO ATTO degli accordi intercorsi tra il personale del Commissariato P.S. di Carbonia e l’Ufficio Tecnico comunale per la predisposizione delle misure di chiusura al traffico veicolare;
VISTO l’art. 7 del D. lgs 30 aprile 1992, n°285;
VISTO il D. lgs n° 267/2000;
O R D I N A
il 22 febbraio 2019, dalle ore 08,00 fino al termine dell'evento, la chiusura al traffico veicolare della piazza Roma e delle seguenti strade confluenti:
1) via Roma, tratto compreso tra via Grazia Deledda e la Piazza Roma;
2) via Oberhausen;
3) via Manno
L'Ufficio Tecnico Comunale dovrà porre in essere le seguenti misure di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale:
1) posizionare la segnaletica di divieto di transito e di direzione obbligatoria nonché apporre idonea delimitazione all’approssimarsi delle interruzioni alla normale viabilità in base alla modifica della circolazione stradale disposta dalla presente Ordinanza;
2) porre in essere tutte le misure e accorgimenti richiesti all’occorrenza dagli organi di Polizia stradale, ivi compresa l’integrazione di ulteriore segnaletica, volti alla tutela e salvaguarda della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale;
3) fare salva una corsia di emergenza in ogni strada interessata dalla presente Ordinanza al fine di garantire il transito dei mezzi di soccorso;
4) dare massima pubblicizzazione alla presente Ordinanza e ai percorsi alternativi.
Gli Agenti della Forza pubblica e il Comando di Polizia Locale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del codice della Strada.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L.
Dr. USAI Andrea
(firmata digitalmente)
Allegati:
Prot. n° 45699 ORDINANZA N° 377 DEL 10/10/2017
OGGETTO: opere urbanizzazione – divieto di transito strade Loc. Sa Perda Bianca – dal 12/10 fino al termine dei lavori
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
VISTA l'istanza presentata in data 04/10/2018 prot. n° 44838, dalla Sig.ra Galaria Cammarata, in qualità di legale rappresentante della ditta “Kimissa Costruzioni S.r..l.”, con sede legale in via Mazzini n° 78 Piazza Armerina (EN), tendente ad ottenere l'emissione di un'ordinanza per la chiusura al transito veicolare presso la Loc. Sa Perda Bianca e più precisamente nelle seguenti strade: via delle Begonie, via delle Gardenie, via delle Primule, via dei Gladioli, via dei Narcisi, via dei Glicini, via delle Camelie e via Dei Giardini, dal 12 al 15 ottobre 2018, al fine di effettuare i lavori di livellamento finale del piano di posa e successiva bitumatura;
VISTO il contratto d'appalto n° 08/17 del 14/06/2017 tra l'Ufficio Tecnico comunale e la Kimissa Costruzioni S.r.l;
PRESO ATTO CHE l’esecuzione dei lavori avverrà ad opera dell’impresa Melis Maurizio, loc. Pisueddu di Domusnovas;
CONSIDERATO opportuno accogliere l'istanza per prevenire pericoli alla pubblica incolumità garantendo la sicurezza stradale e preservando l'incolumità dell'utenza e delle maestranze;
VISTO l’art. 7 del D. lgs 30 aprile 1992, n° 285;
VISTO il D. lgs n. 267/2000;
O R D I N A
dal giorno 12 ottobre fino al termine dei lavori, la chiusura al transito veicolare, in funzione dell’esigenza dei lavori, presso la loc. Sa Perda Bianca ed esattamente nelle seguenti strade: via delle Begonie, via delle Gardenie, via delle Primule, via dei Gladioli, via dei Narcisi, via dei Glicini, via delle Camelie e via Dei Giardini al fine di effettuare i lavori di livellamento finale del piano di posa e successiva bitumatura.
Il Sig. Melis Maurizio, titolare dell'impresa sub-appaltatrice, dovrà provvedere alla sistemazione della segnaletica stradale prevista dalla presente ordinanza, e nello specifico:
- curare la sistemazione della segnaletica stradale prevista dalla presente Ordinanza con giusto preavviso (48 ore prima della prescrizione) e indicare i percorsi alternativi;
- apporre la segnaletica di cantiere di cui all’art. 21 del Codice della strada e artt. 30-43 del Regolamento di esecuzione nei tratti di strada interessati dai lavori;
- garantire la corretta e regolare circolazione dei veicoli tramite movieri o semaforo mobile;
- porre in essere tutte le misure e accorgimenti richiesti all’occorrenza dagli organi di Polizia stradale, ivi compresa l’integrazione di ulteriore segnaletica, volti alla tutela e salvaguarda della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
Gli Agenti della Forza Pubblica e il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare della presente Ordinanza.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del codice della Strada.
Il Responsabile del procedimento Assistente scelto di P.L. ATZEI Giampiero.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P. L
Dr. USAI Andrea
(firmata digitalmente)
Allegati:
Prot. n° 34613 ORDINANZA N° 296 DEL 30.07.2018
OGGETTO: divieto di sosta via Verona nell’area prospiciente al parcheggio multipiano
IL SINDACO
PREMESSO CHE in data 26 luglio 2018 il parcheggio multipiano della via Verona è stato reso usufruibile all’utenza consentendo la sosta ai veicoli per l’intera giornata tramite sbarre automatiche;
VERIFICATO CHE il parcheggio multipiano è accessibile ai veicoli esclusivamente dalla via Verona dove a lato della carreggiata è consentita la sosta;
VISTA la nota del Comando di Polizia Locale, prot. n 22843 del 29.05.2018, nella quale si comunica che “a seguito del sopralluogo effettuato in occasione della consegna del parcheggio multipiano è emersa la necessità di vietare la sosta nell’area prospiciente all’accesso della struttura al fine di garantire l’entrata e uscita dei veicoli e il transito di eventuali mezzi di soccorso”;
CONSIDERATO opportuno interdire la sosta dei veicoli nel tratto prospiciente l’accesso e l’uscita dal parcheggio multipiano per ragioni di viabilità e sicurezza pubblica;
VISTO l’art. 7, c. 1 lett. a) , in combinato disposto con l’art. 6, c. 4 lett. b) del Nuovo Codice della strada prevede che nei centri abitati i Comuni possono con ordinanza del Sindaco “stabilire obblighi, divieti e limitazioni […] in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali della strada”;
O R D I N A
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione per l’intera giornata (h 24) nella via Verona, nel tratto prospiciente al parcheggio multipiano al fine di garantire l’entrata e uscita dei veicoli in sicurezza;
DEMANDA
all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Dalla Residenza Municipale, lì 27.07.2018
IL SINDACO
Dott.ssa Paola Massidda
(firmata digitalmente)
Allegati:
Prot. n° 23151 ORDINANZA N° 232 DEL 31/05/2018
OGGETTO: istituzione soste regolamentata a tempo nella via Lucania
IL SINDACO
PREMESSO
- che alcuni commercianti della Città hanno avanzato la proposta di individuazione di aree da
destinare alla sosta con la regolamentazione a tempo tramite disco orario in via Lucania;
- l'Assessore alla Viabilità, con prot. n° 17783 del 24/04/2018, ha richiesto al Comando
di Polizia Locale la proposta di definizione di regolamentazione delle soste in via Lucania;
VISTA la nota del Comandante della Polizia Locale riferita alle soste della via Lucania dal quale
emerge “Da accertamenti operati dal personale della Polizia Locale è emersa la staticità di diversi
veicoli in sosta nella via Lucania sia nella stessa mattina in fasce orarie diverse sia in giornate
differenti. I veicoli sono verosimilmente appartenenti a residenti, dipendenti dei vicini Uffici ATS e
degli operatori delle attività commerciali site nella Piazza Ciusa o nella stessa via”;
DATO CHE
- risulta necessario stabilire una regolamentazione della sosta atta a razionalizzare l’utilizzo
degli spazi disponibili, contemperando le esigenze dei residenti e degli esercizi commerciali;
- è necessario garantire la massima mobilità e fluidità della circolazione veicolare nel centro
cittadino e favorire l’avvicendamento dei veicoli nelle aree di sosta;
RILEVATO CHE
- è possibile individuare aree di sosta regolamentate con limite di tempo in via Lucania;
SENTITO
- in merito il Comando della Polizia Locale che ha espresso parere favorevole;
CONSIDERATO
- opportuno per motivi di pubblico interesse dare corso al provvedimento nelle strade di cui
sopra;
VISTO
- l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con
D.P.R. 16.12.1992, n. 495;
O R D I N A
l’istituzione della sosta regolamentata a tempo per 1 ora, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 presso
la via Lucania, tratto compreso tra via San Ponziano e la rotonda di via XVII Dicembre;
all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e
alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle
norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono
incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del
Codice della Strada.
Dalla Residenza Municipale, lì 28.05.2018
IL SINDACO
Dott.ssa Paola Massidda
(firmata digitalmente)
Allegati:
Prot. n° 23158 ORDINANZA N° 233 DEL 31/05/2018
OGGETTO: ISTITUZIONE N. 1 STALLO RISERVATO A VEICOLO DI SOCCORSO NELLA VIA LIGURIA CIVICO 28 IL SINDACO
PREMESSO CHE la Presidente dell'Associazione “Auser” di Carbonia sig. ra Rosa Orecchioni ha inoltrato istanza, prot. 15940 del 12.04.2018, tendente a ottenere l’istituzione di uno spazio riservato per lo stazionamento di un mezzo di soccorso nella via Liguria civico 28 (lato opposto ingresso alla propria sede); ACQUISITA la documentazione comprovante le prestazioni fornite dall’Associazione di volontariato Auser per attività di soccorso per conto dell’Azienda Sanitaria Locale n. 7 nel territorio comunale e non solo;
PRESO ATTO che la sede dell’Auser non è dotata di parcheggio interno tale da consentire la sosta del veicolo e il suo celere uso in fase di attivazione dell’emergenza;
VISTA la relazione di sopralluogo della Polizia Locale dal quale emerge “nella via Liguria sul lato opposto all’ingresso dell’Auser e precisamente di fronte al civico 28 esiste uno spazio di sosta che consente di sostare il veicolo di soccorso lasciando una buona visuale ai pedoni che devono attraversare la carreggiata utilizzando le strisce pedonali ivi presenti”;
DATO CHE l’Associazione Auser ha altresì formulato domanda per la sosta del veicolo sul terrapieno considerato non idoneo dall’Ufficio Tecnico comunale;
VERIFICATO CHE il Comando di Polizia Locale ha espresso il parere favorevole all’istituzione dello stallo dedicato al mezzo di soccorso in via Liguria civico 28;
CONSIDERATO CHE l’art. 7, c. 1 lett. d) del Nuovo Codice della strada prevede che nei centri abitati i Comuni possono con ordinanza del Sindaco riservare limitati spazi alla sosta dei veicoli adibiti al servizio di soccorso pubblico e sussistenti le ragioni di fatto sopra richiamate;
VISTO l’art. 7 del C.d.S; O R D I N A nella via Liguria al civico 28, sul lato direzione via D’Annunzio verso via Cagliari, l’istituzione di uno stallo di sosta riservato allo stazionamento dei mezzi di soccorso;
DEMANDA all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione. Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento. Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Dalla Residenza Municipale, lì 28.05.2018
IL SINDACO
Dott.ssa Paola Massidda (firmata digitalmente
Allegati:
Prot. n. 17779 ORDINANZA N° 155 DEL 24/04/2018
OGGETTO: istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città
IL SINDACO
PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;
O R D I N A
l’istituzione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
- Via Nuoro, presso civico n° 25 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 75/2013”);
- via Lubiana, presso civico 213;
- via Caput Acquas, presso civico 37;
- via Bacu Abis, presso civico 23;
DISPONE
- la revoca della ordinanza sindacale n° 205 del 07/09/2015, nella parte inerente (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 51/2015”), relativo alla eliminazione dello stallo nella via Sardegna presso il civico 33.
DEMANDA
all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dalla Residenza Municipale, lì 24/04/2018
IL SINDACO
D.ssa Paola Massidda
Allegati:
PROT. N° 6384 ORDINANZA N° 36 DEL 09/02/2018
Oggetto: sfilata carnevalesca - chiusura al traffico strade cittadine - 11 febbraio 2018
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
VISTA la richiesta, prot. n. 6332 del 09/02/2018, presentata dal Sig. Bove Salvatore, in qualità di Presidente dell'Associazione “Il Centro Rinasce”, con sede legale in piazza Marmilla a Carbonia, tendente ad ottenere l'interdizione al traffico veicolare nelle strade del centro cittadino interessate dalla manifestazione denominata “Carnevale 2018”, con sfilata di carri allegorici che avrà luogo nella giornata di domenica 11 Febbraio 2018, dalle ore 13,00 alle ore 19,00;
PRESO ATTO che il percorso della sfilata dei carri allegorici e gruppi in maschera è il seguente: (ritrovo e partenza) piazza Ciusa, piazza Rinascita, via Turati, via Brigata Sassari, via Gramsci, via Fosse Ardeatine, via Manno, piazza Roma;
VERIFICATO che l’arrivo della sfilata è previsto nella Piazza Roma dove saranno effettuate le premiazioni nonché l’animazione conclusiva;
ATTESO CHE che la manifestazione comporterà la presenza sulle strade pubbliche di un notevole afflusso di persone;
VISTA la Deliberazione di Giunta n° 15 del 30/01/2018 che concede il patrocinio all'evento;
CONSIDERATO opportuno provvedere alla modifica della viabilità come richiesta per la buona riuscita della manifestazione a tutela e garanzia della sicurezza e incolumità pubblica;
VISTA la Relazione di pianificazione della safety e security, a firma dell'Ing. Pisu Alessio, per conto dell'organizzatore che prevede idonea delimitazione delle strade tramite varchi presidiati;
VISTO l’art. 7 del D. lgs. 30.04.1992, n. 285;
VISTO l’art. 107 del D. lgs. 20.08.2000, n. 267;
O R D I N A
nella giornata di domenica 11 febbraio 2018, in occasione della manifestazione “Carnevale 2018”, la seguente modifica della viabilità nelle ore e strade di seguito indicate:
1) dalle ore 13,00 fino al transito del corteo la chiusura al traffico veicolare e il divieto di sosta nella Piazza Ciusa, via Lucania, via Marche, nel tratto compreso tra Piazza Ciusa e la Piazza Berlinguer, via Nuoro, tratto compreso tra piazza Rinascita e vico I° Nuoro, via Nuoro, tratto compreso tra piazza Rinascita e la via Toscana, Piazza Rinascita, via Turati, via Brigata Sassari, tratto compreso tra via Verona e via Toscana, via Gramsci, tratto compreso tra via Oristano e piazza Matteotti, via delle Poste, piazza Matteotti, tratto compreso tra il viale Arsia e via Fosse Ardeatine, via Fosse Ardeatine, vico Matteotti;
2) dalle ore 13,00 fino alle ore 19,00: la chiusura la traffico veicolare e il divieto di sosta nella Piazza Roma e strade confluenti, precisamente: a) via Roma, tratto compreso tra via Grazia Deledda e la Piazza Roma; b) via Manno, tratto compreso tra via F. Ardeatine e la Piazza Roma; c) via Oberhausen, tratto compreso tra via Napoli e la Piazza Roma;
PRESCRIZIONI GENERALI
Il Sig. Bove Salvatore, in qualità di Presidente dell'Associazione “Il Centro Rinasce” per il tramite di proprio personale dovrà:
- posizionare la segnaletica di direzione obbligatoria e divieto di transito all’approssimarsi delle interruzioni alla normale viabilità in base alla modifica della circolazione stradale disposta dalla presente Ordinanza nelle intersezioni interessate o immediatamente precedenti;
- indicare i percorsi alternativi e rispettare le prescrizioni contenute nell’art. 21 del C.d.s. e relativo Regolamento di esecuzione;
- posizionare la segnaletica di strada senza uscita nel viale Arsia, all’intersezione con la via Catania;
- segnalare in orario serale/notturno le interruzioni alla normale viabilità attraverso segnali rifrangenti e luminosi;
- porre in essere tutte le misure e accorgimenti richiesti all’occorrenza dagli organi di Polizia stradale, ivi compresa l’integrazione di ulteriore segnaletica, volti alla tutela e salvaguarda della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale;
- fare salva una corsia di emergenza in ogni strada interessata dalla presente Ordinanza al fine di garantire il transito dei mezzi di soccorso;
- dare massima pubblicizzazione alla presente Ordinanza al fine di non creare disagio ai residenti;
- consentire il transito dei mezzi di soccorso, forze di Polizia, Polizia Locale e residenti, solo nella fase di uscita dalle proprietà privata, dai varchi presidiati;
- consentire il transito dei veicoli dei residenti con ridotte capacità di deambulazione o al loro servizio nella fase di entrata e uscita con accesso dai varchi presidiati;
- rispettare durante la manifestazione il piano di viabilità e piano di prevenzione e gestione della sicurezza a firma dell'Ing. Pisu Alessio e l'autorizzazione alla manifestazione carnevalesca, di cui a distinto provvedimento.
Gli Agenti della Forza pubblica, il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare la presente Ordinanza.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell'art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Il Responsabile del Procedimento è l'Ass.te Scelto P.L. ATZEI Giampiero.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L.
Dr. USAI Andrea
(firmata digitalmente)
Allegati:
Prot. n° 45698 ORDINANZA N° 252 DEL 30/10/2017
OGGETTO: INDIVIDUAZIONE E DISCIPLINA DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NELLA ZONA CENTRO DELLA CITTÀ
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
PREMESSO CHE
- la deliberazione di Giunta comunale n. 56 del 13 aprile 2015 ad oggetto “atto di indirizzo servizio delle aree di sosta a pagamento – individuazione spazi” ha individuato n. 285 stalli di sosta nel centro Città soggette al pagamento della tariffa;
- l’Amministrazione comunale ha stipulato il contratto pubblico iscritto al rep. 5/2016 del 12/02/2016, registrato serie 1, n. 205 con la Società Traffic relativo alla gestione delle soste soggette a pagamento della tariffa;
- la propria ordinanza n. 298 del 21 settembre 2016 ha istituito le soste a pagamento della tariffa nel centro cittadino;
DATO CHE in base alle verifiche del personale della Polizia Locale attualmente sono presenti 7 (sette) stalli a pagamento in meno rispetto al Contratto e che la motivazione deriva principalmente dai lavori di riqualificazione della Piazza Ciusa nonchè dall’occupazione di spazi tramite un nuovo dehors nella via Nuoro;
PRESO ATTO della deliberazione di Giunta comunale n. 193 del 17 ottobre 2017 che ha individuato gli stalli in difetto rispetto al Contratto presso la via Nuoro – tratto a adiacente alla Banca Intesa in n. 5 stalli e nella via San Ponziano pari a n. 2 stalli;
VISTO CHE la predetta deliberazione delega il Comandante della Polizia Locale, per quanto di propria competenza, a tutti gli adempimenti necessari per porre in essere quanto stabilito;
CONSIDERATO opportuno provvedere al rispetto degli obblighi contrattuali e all’atto d’indirizzo espresso dalla Giunta comunale competente in materia di parcheggi a pagamento;
VISTO il D.P.R. 16.12.92 n. 495, recante l’approvazione del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Nuovo Codice della Strada;
VISTI gli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 30.04.92 n. 285, recante il testo del Nuovo Codice della Strada e successive modificazioni;
O R D I N A
Il seguente attuale assetto delle soste con l’introduzione del sistema a pagamento con l’apposizione della corretta segnaletica stradale come di seguito:
LOCALITÀ N. STALLI
PIAZZA CIUSA CENTRO PIAZZA – ECCETTO SABATO MATTINA 36
PIAZZA CIUSA – TRATTO ANTISTANTE L’EX “NUOVO BAR TORINO” – ECCETTO SABATO MATTINA 11
PIAZZA CIUSA – TRATTO DA VIA NUORO A VIA SAN PONZIANO 16
PIAZZA RINASCITA 32
VIA NUORO (TRATTO OPPOSTO BANCA SAN PAOLO) 10
VIA NUORO (TRATTO ADIACENTE BANCA SAN PAOLO) 5
VIA NUORO (TRATTO PIAZZA RINASCITA-CIUSA) 14
VIA DELLE POSTE (LATO SINISTRO) 17
PIAZZA MATTEOTTI 29
PIAZZA SAN PONZIANO (RETRO PARROCCHIA) 10
VIA SAN PONZIANO (AMBO I LATI) 16
VIALE ARSIA (DAL CIVICO 12 ALL’ACCESSO AL PIAZZALE EX INAM) 26
VIALE GRAMSCI (LATO DESTRO DA PIAZZA MATTEOTTI A VIA CARESIAS) 63
TOTALE 285
Le condizioni e modalità per usufruire delle aree di sosta a pagamento sono le seguenti:
a) gli stalli di sosta a pagamento sono fisicamente delimitati da apposita segnaletica verticale e da strisce di colore azzurro a norma del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16/12/92 n. 495 e s.m.i.);
b) Il servizio di parcheggio a pagamento verrà espletato tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle ore 08.30 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 20.00; nella giornata di sabato il servizio è attivo solo nella fascia oraria dalle ore 08.30 alle ore 13,00 con esclusione della parte della piazza Ciusa dedicata allo svolgimento del mercato settimanale all’aperto;
c) la tariffa per gli stalli di sosta a pagamento è la seguente: Euro 0,60 per la sosta di un’ora; Euro 0,40 per la sosta minima di 30 minuti.
d) il pagamento potrà avvenire tramite i parcometri presenti nelle suddette strade ovvero tramite abbonamenti mensili o annuali. L’utente è tenuto ad esporre in modo chiaramente visibile il tagliando comprovante l’avvenuto pagamento all’interno del veicolo e nella parte anteriore dello stesso;
e) l’omesso pagamento della sosta sarà sanzionato ai sensi del Nuovo Codice della strada. In ossequio al Regolamento comunale sul parcheggi pubblici a pagamento “Qualora venga acquistato il ticket orario che consente la sosta, ma questa si protrae oltre l’orario previsto dal ticket stesso, il contravventore è soggetto all’emissione dell’avviso di accertamento di violazione per tariffa evasa e potrà procedere entro due giorni alla sua regolarizzazione”. Il deterrente al mancato pagamento in anticipo della tariffa dovuta è stabilito in una tariffa di euro 5,00. Qualora il pagamento del ticket non sia regolarizzato il concessionario potrà esercitare tutte le azioni necessarie al recupero delle evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti ivi compresi il rimborso delle spese e le penali che restano di sua totale competenza. Il personale preposto al controllo oltretutto provvederà a predisporre atti probatori di cui agli artt. 2699-2700 del Codice civile che verranno trasmessi alla Polizia Locale, la quale procederà alla definizione dell’iter sanzionatorio previsto dal Codice della strada.
f) nelle aree di parcheggio a pagamento è sempre consentita la sosta, a titolo gratuito, dei mezzi di servizio delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale, dei Vigili del Fuoco e delle autoambulanze, in quanto impegnati in compiti d’istituto e i veicoli a servizio di persone diversamente abili, muniti dell’apposito contrassegno;
g) qualora venga richiesta la concessione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico ricadente in aree sottoposte al regime di sosta a pagamento per giustificati motivi (cantieri edili, lavori stradali, sosta di mezzi per traslochi, operazioni di carico/scarico materiali, ecc…), l’interessato è tenuto al pagamento della tariffa al concessionario per le fasce orarie di sosta a pagamento; per il restante periodo è tenuto al pagamento a favore del Comune del canone di occupazione spazi ed aree pubbliche;
h) le funzioni di prevenzione ed accertamento in materia di soste irregolari nelle aree in questione, è riservato al personale della ditta concessionaria del servizio nonché della Polizia Locale ed agli organi di Polizia stradale.
L’apposizione e la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica orizzontale e verticale riguardante gli stalli di sosta a pagamento è a cura e spese della Società concessionaria del servizio; lo stesso dicasi per l’installazione, il funzionamento e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei parcometri.
Il presente provvedimento decorre decorse 48 ore dall’apposizione della segnaletica verticale e orizzontale di disciplina delle soste a pagamento.
Gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale, unitamente alle altre Forze di polizia stradale di cui all’articolo 12 del Nuovo Codice della Strada, cureranno l’osservanza del presente atto.
Contro il presente provvedimento è possibile presentare a norma del comma III art. 37 D.Lgs. 30/4/1992 n. 285 e successive modificazioni (Nuovo Codice della Strada) ricorso entro 60 giorni al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le modalità stabilite dall’art. 74 del relativo Regolamento di esecuzione; inoltre, avverso il presente atto, è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. della Sardegna a norma della Legge 6/12/71 n. 1034 ed, in alternativa, ai sensi del D.P.R. 24/11/71 n.1199, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 giorni e 120 giorni dalla comunicazione del medesimo.
La presente ordinanza annulla e sostituisce tutte le precedenti ordinanze emesse in materia di stalli di sosta a pagamento.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P. L
Dr. USAI Andrea
(firmata digitalmente)
Allegati:
Prot. n° 44078 ORDINANZA N° 241 DEL 18/10/2017
Oggetto: processione “Gesù Divino Operaio” – chiusura traffico strade cittadine – 22 ottobre
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
VISTA la richiesta presentata in data 20/09/2017 prot. n° 39830, da Don Giampaolo Cincotti, in qualità di Parroco della Parrocchia Gesù Divino Operaio, tendente ad ottenere la chiusura al traffico veicolare di alcune strade cittadine il giorno 22 ottobre 2017, dalle ore 18,00 fino al termine, in occasione della processione religiosa in onore di “Gesù Divino Operaio”;
RITENUTO che si prevede un discreto afflusso di persone per cui si rende necessario modificare l’attuale situazione viaria;
CONSIDERATO opportuno modificare l’attuale regolamentazione viaria nelle strade interessate dalla processione al fine di garantire la sicurezza dei fedeli;
VISTO l’art. 7 del D.lgs 30 aprile 1992, n° 285 e relativo Regolamento di esecuzione; VISTO il D. lgs n. 267/2000;
O R D I N A
il giorno 22 ottobre, dalle ore 18,00 fino al termine, la chiusura al traffico veicolare durante il passaggio della processione religiosa, nelle seguenti strade: via Mazzini, via Risorgimento, via D. Millelire, vicolo D. Millelire, via Lubiana, via G. Asproni, via Mazzini (partenza e rientro in Chiesa).
Gli Agenti della Forza pubblica, il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare la presente Ordinanza.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell'art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
. Il Responsabile del procedimento è l'Ass.te Scelto di P.L. ATZEI Giampiero.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L
Dr. USAI Andrea
(firmata digitalmente)
Allegati:
Prot. n. 41557 ORDINANZA N° 234 DEL 02.10.2017
OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE VIA MANNO – ISTITUZIONE NUOVA SEGNALETICA
IL SINDACO
PREMESSO CHE risultano ultimati i lavori di riqualificazione della via Manno;
PRESO ATTO che la viabilità nella via Manno è attualmente soggetta alla regolamentazione generica del Codice della strada senza tener conto delle caratteristiche e condizioni del traffico;
VISTA la proposta presentata dall’Ufficio Tecnico comunale e condivisa dal Comando di Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico del centro Città e prevedere una corretta definizione delle soste favorendo la mobilità urbana dei veicoli adibiti ai servizi pubblici e ai disabili e tutelando le attività economiche esistenti prevedendo soste con limiti di tempo;
ATTESO che le modifiche previste consentiranno un miglioramento della viabilità a favore della sicurezza stradale e una corretta regolamentazione delle soste;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
O R D I N A
- la regolamentazione delle soste nella via Manno, così come da planimetria allegata;
DISPONE
- la revoca di tutti i precedenti provvedimenti in contrasto con la presente Ordinanza.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Entro 120 giorni è ammesso ricorso innanzi al Presidente della Repubblica.
Dalla Residenza Municipale.
IL SINDACO
Dott. ssa Paola Massidda
Allegati: