Prot. n° 33906 ORDINANZA N° 212 DEL 04/08/2017
OGGETTO: MERCATINO SETTIMANALE – DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA - SABATO MATTINA NELLA PIAZZA CIUSA E VIA MARCHE
IL SINDACO
PREMESSO CHE il Regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche scoperte approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 23 del 24.02.2006 prevede che il mercato settimanale di Piazza Ciusa e Via Marche si svolga nella giornata di sabato mattina, con orario fissato dalle ore 8,00 alle ore 14,00;
DATO CHE il personale della Polizia Locale ha rilevato l’assenza e carenza della segnaletica stradale nell’area circostante e interna all’area di svolgimento del mercato con pregiudizio dell’incolumità degli operatori commerciali e relativi clienti, nonché del corretto svolgimento del mercato;
VALUTATO di dover anticipare i divieti di circolazione alle ore 6:00 al fine di consentire l’allestimento dei banchi di vendita degli operatori commerciali;
CONSIDERATO necessario procedere all’installazione dell’opportuna segnaletica stradale che pubblicizzi il divieto di transito e divieto di sosta a tutti i veicoli nell’area mercatale il sabato mattina, dalle ore 6:00 alle ore 14:00;
VISTO l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495;
O R D I N A
- nella giornata di sabato mattina, dalle ore 6,00 alle ore 14,00, il divieto di transito e di sosta a tutti i veicoli nella Piazza Ciusa e nella via Marche, tratto compreso tra la Piazza Ciusa e la Piazza Berlinguer al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza del mercato settimanale;
DISPONE
- le precedenti disposizioni in contrasto con la presente ordinanza si intendono revocate;
DEMANDA
all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Dalla Residenza Municipale.
IL SINDACO
Dott. ssa Paola Massidda
Allegati:
Prot . N° 24852 ORDINANZA N. 153 DEL 14/06/2017
Oggetto: Riapertura al traffico veicolare della via Cesare Battisti - Revoca Ordinanza n. 370 del 25/11/2016
IL SINDACO
RICHIAMATA la propria Ordinanza n. 370 del 25/11/2016 con la quale è disposta, dal 25/11/2016 fino al termine dei lavori del cantiere, la chiusura al traffico veicolare della Via Cesare Battisti per motivi di sicurezza e incolumità pubblica a causa della fatiscenza dell'immobile sito nel tratto antistante il civico 42 – 44;
VISTA la comunicazione, protocollo n. 24348 del 13/06/2017, a firma del Dirigente del Secondo Servizio Ing. Giampaolo Porcedda, con la quale si propone la revoca dell'Ordinanza sindacale n. 370 del 25/11/2017;
CONSIDERATO che la situazione di pericolo grave e imminente per l'incolumità pubblica, che ha giustificato l’adozione del provvedimento, è stata eliminata a seguito dei lavori di messa in sicurezza dell'edificio eseguiti dalla Ditta Palmas Costruzioni srl;
ATTESA la propria competenza in merito all'adozione del presente atto;
VISTO l'art. 54 del D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii;
DISPONE
1. la revoca della propria Ordinanza n. 370 del 25/11/2016 e la conseguente riapertura al traffico veicolare della Via Cesare Battisti.
2. L'Ufficio Tecnico dovrà provvedere a riapertura del traffico veicolare.
3. Gli Agenti della Forza Pubblica ed il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare Ordinanza.
4. Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di notifica dello stesso, ovvero, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 (centoventi) giorni dalla notifica del presente provvedimento
IL SINDACO
Dott.ssa Paola Massidda
Allegati:
Prot. n° 21650 ORDINANZA N° 131 DEL 25/05/2017
Oggetto: manifestazione ciclistica “Marathon del Sud-Ovest” – chiusura traffico veicolare strade cittadine – 28 maggio 2017
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
VISTA la richiesta presentata, in data 08/05/2017 prot. n. 19267, dal Sig. Zaccarelli Renato, in qualità di Presidente dall'Associazione sportiva ciclistica “Team Spakkaruote del Sud-West Sardinia”, con sede sociale a Carbonia in viale Trento n° 76, tendente a richiedere la chiusura al traffico veicolare il giorno 28/05/2017 delle strade interessate dalla gara ciclistica agonistica di mountain bike denominata “Marathon del Sud Ovest”;
ATTESO che la gara ciclistica si svilupperà in tratti di strada urbani con percorsi interni su strade sterrate private non soggette alla regolamentazione del Codice della strada;
RITENUTO opportuno sospendere la circolazione veicolare nelle strade urbane interessate dalla manifestazione al fine della salvaguardia dell’incolumità pubblica, dei partecipanti e per una buona riuscita della manifestazione nel giorno e ore indicate nell’istanza;
RICHIAMATA l’autorizzazione allo svolgimento della manifestazione sportiva prot. 21283 del 23/05/2017;
RICHIAMATA l'ordinanza n° 127 del 24/05/2017, prot. 21458, che con la presente si intende annullata e sostituita dalla presente;
VISTO l’art. 7 e art. 9 del D. lgs 30 aprile 1992, n°285;
VISTO il D. lgs n° 267/2000;
O R D I N A
in data 28 maggio 2017, in occasione della gara ciclistica agonistica di mountain bike denominata “Marathon del Sud Ovest”, la sospensione della circolazione veicolare e il divieto di sosta nei seguenti orari e nelle seguenti strade:
- dalle ore 07,00 alle ore 17,00: Piazza Marmilla e via Fosse Ardeatine (ritrovo, iscrizioni partecipanti e arrivo);
- dalle ore 09,00 alle ore 11,00: via Satta, nel tratto compreso tra via Logudoro e piazza I° Maggio, via Sicilia, via Montanara e via Fiume (partenza gara);
- dalle ore 12,00 alle ore 15,00: strada comunale frazione Sirri, via Lucania, via San Ponziano, via Fosse Ardeatine sede arrivo (fase di gara e arrivo).
L'ordinanza n° 127 del 24/05/2017 è da intendersi annullata e sostituita dalla presente.
Durante il periodo di sospensione della circolazione:
1) è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal movimento dei concorrenti;
2) è fatto divieto a tutti i conducenti di veicoli immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti;
3) è fatto obbligo a tutti i conducenti di veicoli provenienti da strade o da aree che si intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla, rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell'organizzazione;
4) è fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada.
Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai conducenti di veicoli adibiti a
servizi di Polizia, antincendio e Pronto soccorso, nonché a quelli specificatamente autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di Polizia preposti alla vigilanza;
DISPONE CHE
gli organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 del D.lgs 30/04/1992, n. 285 sono incaricati della esecuzione della presente ordinanza e della verifica del rispetto delle prescrizioni imposte;
l'organizzazione dovrà mettere in atto, con il dovuto anticipo, tutte le necessarie misure di regolazione del traffico e di segnalazione agli utenti che impegnino il senso opposto di marcia o che comunque si trovino sulla strada percorsa dai ciclisti che partecipano alla gara attraverso l'intervento di personale di scorta tecnica del numero e secondo le modalità previste dal “Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada”;
i responsabili dell'organizzazione dovranno inoltre assicurare durante tutta la gara l'assenza di ostacoli fissi o mobili sulle carreggiate delle strade interessate dalla manifestazione si da consentire la percorribilità dei piani viabili;
il Sig. Zaccarelli Renato dovrà rispettare tutte le prescrizioni imposte nell’autorizzazione alla manifestazione sportiva (prot. 21283 del 23/05/2017);
conformemente alla prescrizioni dell'autorizzazione alla manifestazione sportiva l’organizzazione dovrà dare la massima pubblicità alla presente ordinanza e avrà cura di informare la cittadinanza anche avvalendosi di strumenti di diffusione fonica, nonché di comunicati sui mezzi di informazione.
Gli Agenti della Forza pubblica e il Comando di Polizia Locale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del codice della Strada.
Il Responsabile del procedimento è l'Assistente scelto di P.L. ATZEI Giampiero.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L.
Dr. USAI Andrea
Allegati:
Prot. n. 13297 ORDINANZA N° 83 DEL 29/03/2017
OGGETTO: istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città
IL SINDACO
PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;
O R D I N A
l’istituzione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
Via Coghinas, presso civico n° 28 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 24/2017”);
Via Caput Acquas, presso civico n° 40 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 143/2015”);
Via Caput Acquas, presso civico n° 13 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 173/2016”);
Via Coghinas (fronte Chiesa);
Via C. Colombo, presso civico n° 17 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 193/2015”).
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dalla Residenza Municipale, lì 29/03/2017
IL SINDACO
D.ssa Paola Massidda
Allegati:
Prot. n° 5749 ORDINANZA N° 52 DEL 09/02/2017
OGGETTO: REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA NELLA PIAZZA CIUSA
IL SINDACO
PREMESSO CHE
- numerosi operatori economici del Mercato civico e titolari di attività commerciali hanno manifestato l'esigenza di istituire nuovi spazi di sosta con limiti di tempo nella Piazza Ciusa;
- l’Assessore alla Viabilità, con prot. 39736 del 04.10.2016, ha richiesto al Comando di Polizia Locale la definizione di una proposta di regolamentazione delle soste nella Piazza Ciusa che preveda un maggior numero di spazi possibili a favore dell’utenza per il tramite del sistema delle soste a tempo con disco orario e riserva di spazi dedicati ai residenti anche al fine di creare un’alternativa al sistema delle soste a pagamento;
ATTESO CHE al fine di una più compiuta e razionale rivisitazione del piano della sosta sarebbe opportuno procedere ad uno studio della domanda di sosta da parte delle diverse utenze provenienti o dirette a ciascun generatore (Mercato civico, attività commerciali esterne al Mercato, abitazioni private) e all’analisi dei flussi veicolari giornalieri gravitanti in tale area;
VERIFICATO CHE dalla relazione e proposta del Comandante del Corpo di Polizia Locale, prot. 42282 delL’11.10.2016 emerge che attualmente dall’accertamento dello stato dei luoghi le soste sono così stabilite:
a) Lato portici dove insiste l’oreficeria “Pala”: spazi di sosta non definiti con alcuna segnaletica; in tale area attualmente le autovetture stazionano a spina di pesce in numero massimo di 17;
b) Lato portici dove insiste frutta e verdura “Etzi”: n. 12 stalli di sosta, definiti con segnaletica orizzontale, di cui uno dedicato alla sosta di veicoli per disabili;
c) Ala laterale al Mercato direzione da centro Piazza verso via Marche: n. 12 stalli di sosta, definiti con segnaletica orizzontale, di cui uno dedicato alla sosta di veicoli per disabili;
d) Ala laterale al Mercato direzione da via Nuoro a via Marche: n. 11 stalli di sosta, definiti con segnaletica orizzontale, di cui uno dedicato alla sosta di veicoli per disabili;
e) Nel centro della Piazza insistono gli stalli di sosta riservati alla sosta a pagamento, ad eccezione di n. 18 stalli a disposizione della collettività senza limiti orario collocati ai margini degli stalli contrassegnati;
CONSIDERATO
- possibile ipotizzare una sperimentale distribuzione della sosta che contemperi le esigenze degli operatori del Mercato, delle attività commerciali e non crei scompensi alle esigenze di sosta dei cittadini residenti e stabilire una regolamentazione della sosta atta a razionalizzare l’utilizzo delle aree disponibili;
- necessario garantire la massima mobilità e fluidità della circolazione veicolare nel centro cittadino e favorire l’avvicendamento dei veicoli nelle aree di sosta;
- opportuno per motivi di pubblico interesse e impulso alla ripresa economica delle attività commerciali del centro Città dare corso alla modifica della regolamentazione delle soste nella Piazza Ciusa;
VISTA la proposta avanzata dal Comandante del Corpo di Polizia Locale sopraccitata;
SENTITA in merito la Giunta Comunale;
VISTO
- l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495;
O R D I N A
in via sperimentale e con riserva di modifiche in futuro, l’istituzione di n. 28 stalli dedicati alla sosta gratuita con disco orario con validità di 1 (una) ora nei giorni lavorativi (da lunedì a venerdì), dalle ore 08.00 alle ore 13.00, nella Piazza Ciusa, così distinti:
- n. 17 stalli di sosta presso i portici, lato Sud/Est del Mercato Civico (dove insiste l’oreficeria Pala);
- n. 11 stalli di sosta presso i portici, lato Nord/Est del Mercato Civico, (dove insiste la frutta e verdura Etzi) siano riservati a sosta libera e gratuita;
DISPONE
le precedenti disposizioni in contrasto con la presente ordinanza si intendano revocate;
DEMANDA
all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Dalla Residenza Municipale.
IL SINDACO
Dott. ssa Paola Massidda
Allegati:
Prot. n. 4214 ORDINANZA N° 45 DEL 01/02/2017
OGGETTO: DIVIETO DI TRANSITO DEI VEICOLI NELLA PIAZZA MARMILLA
IL SINDACO
PREMESSO CHE
- la Piazza Marmilla sorge quale area dedicata al transito pedonale e a favore degli eventi e spettacoli dell’anfiteatro;
- la Piazza è frequentata da fruitori dei pubblici esercizi, attività economiche e attività di servizi presenti nelle immediate vicinanze e che gli utenti deboli necessitano di adeguata tutela per la loro sicurezza e incolumità;
- dai sopralluoghi operati dal Comando di Polizia Locale è emerso il danneggiamento della pavimentazione della Piazza Marmilla a causa dell’ indiscriminato transito dei veicoli;
VALUTATO che è intendimento dell’Amministrazione comunale migliorare la qualità e la vivibilità della zona centro della Città anche tramite la tutela della libera e sicura circolazione dei pedoni;
DATO CHE la pavimentazione della Piazza Marmilla non è adeguata a consentire il transito dei veicoli e che l’Amministrazione comunale ha l’obbligo di salvaguardare il patrimonio pubblico;
CONSIDERATO opportuno limitare il transito nella Piazza Marmilla esclusivamente ai pedoni con divieto di transito a tutti i veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi, i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
O R D I N A
- il divieto di transito e sosta dei veicoli nella Piazza Marmilla, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi, i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
DEMANDA
all'Ufficio Tecnico comunale l’apposizione della prescritta segnaletica stradale conforme alla presente Ordinanza;
DISPONE
- la revoca di tutti i precedenti provvedimenti in contrasto con la presente Ordinanza.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dalla Residenza Municipale.
IL SINDACO
Dott. ssa Paola Massidda
Allegati:
Prot. n. 1854 ORDINANZA N° 14 DEL 16/01/2017
OGGETTO: RIORDINO VIABILITÀ VIA TIRSO, VIA BACU ABIS, VIA CAPUT ACQUAS, VIA TANAS, VIA PIOLANAS, VIA SARDEGNA, VIA MARCHE, VIA PUGLIE, VIA COGHINAS
IL SINDACO
PREMESSO che la Giunta municipale ha approvato con deliberazione n. 8 del 22.01.2016 il progetto preliminare – definitivo di “Adeguamento delle sezioni stradali al PGTU – annualità 2016 – 1° stralcio funzionale”;
PRESO ATTO che la viabilità nei comparti in oggetto indicati è attualmente soggetta alla regolamentazione generica del Codice della strada senza tener conto delle caratteristiche e condizioni del traffico e delle strade;
VALUTATO opportuno prevedere, rispetto al progetto originario, l’inversione dei sensi di marcia nelle vie Bacu Abis, via Caput Acquas e via Tanas al fine di limitare i punti di conflitto sulla viabilità principale delle via Cagliari e prevenire l’incidentalità stradale;
CONSIDERATO opportuno adottare i provvedimenti funzionali alla messa in opera della segnaletica stradale;
ATTESO che le modifiche previste consentiranno un miglioramento della viabilità a favore della sicurezza stradale e una corretta regolamentazione delle soste;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
O R D I N A
la regolamentazione della viabilità nelle strade seguenti così come descritto:
VIA TIRSO (tratto compreso tra la via Cagliari e la via Piolanas)
- strada a doppio senso di marcia;
- istituzione dell’obbligo di arresto/STOP all'intersezione con la via Cagliari in caso di semaforo spento o emanante luce gialla;
- secondo la percorrenza di marcia dalla via Cagliari verso la via Piolanas l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro all’interno dei golfi di sosta;
VIA BACU ABIS
- strada a senso unico di marcia nella direzione da via Cagliari verso via Piolanas;
- istituzione dell’obbligo di dare precedenza all’intersezione con la via Piolanas;
- secondo la percorrenza di marcia l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro;
VIA CAPUT ACQUAS
- strada a senso unico di marcia nella direzione da via Piolanas verso via Cagliari;
- l’istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Cagliari;
- secondo percorrenza di marcia l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;
VIA TANAS
- strada a senso unico di marcia direzione da via Cagliari verso via Piolanas;
- l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza all’intersezione con la via Piolanas;
- secondo la percorrenza di marcia l’istituzione divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro;
VIA PIOLANAS
- strada a senso unico di marcia direzione da via Tirso verso via Marche;
- l’istituzione dell’obbligo di arresto/STOP all’intersezione con la via Sardegna;
- secondo percorrenza di marcia l’istituzione divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro;
VIA SARDEGNA
- strada a doppio senso di marcia;
- l’istituzione dell’obbligo di arresto/stop all'intersezione con la via Cagliari;
- nella direzione da via Cagliari verso via Piolanas, l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro all’interno dei golfi di sosta;
VIA MARCHE (tratto compreso tra la via Cagliari e la via Piolanas)
- strada a senso unico di marcia nella direzione da via Cagliari verso via Piolanas;
- l’istituzione dell’obbligo di arresto/stop all'intersezione con la via Piolanas;
- secondo percorrenza di marcia l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro;
VIA PUGLIE (tratto compreso tra la via Marche e la via Sarrabus):
- strada a senso unico di marcia nella direzione da Marche verso via Sarrabus;
- l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza all’intersezione con la via Sarrabus;
- secondo percorrenza di marcia l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro;
VIA PUGLIE (tratto compreso tra la via Tirso e la via Sarrabus):
- strada a senso unico di marcia nella direzione da via Tirso verso via Sarrabus;
- l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza all’intersezione con la via Sarrabus;
- secondo percorrenza di marcia l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;
VIA COGHINAS
- strada a senso unico di marcia direzione da via Marche verso via Tirso;
- l’istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Tirso;
- secondo percorrenza di marcia l’istituzione del divieto di sosta dei veicoli nel lato destro e sosta consentita sul lato sinistro;
DISPONE
- la revoca di tutti i precedenti provvedimenti in contrasto con la presente ordinanza.
- il divieto di sosta sul marciapiede nelle strade sopra indicate ai sensi dell’art. 157 del Nuovo Codice della strada.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Entro 120 giorni è ammesso ricorso innanzi al Presidente della Repubblica.
Dalla Residenza Municipale.
IL SINDACO
Dott. ssa Paola Massidda
Allegati:
Prot. n. 1834 ORDINANZA N° 13 DEL 16/01/2017
OGGETTO: istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città
IL SINDACO
PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;
O R D I N A
l’istituzione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
Via Dalmazia, presso civico n° 99 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 96/2014”);
Via Trieste, presso civico n° 16 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 1742/2012”);
Via Sardegna, presso civico n° 24 (stallo di sosta dedicato indicante “riservato contrassegno n. 142/2016 e 143/2016”).
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dalla Residenza Municipale, lì ______________
IL SINDACO
D.ssa Paola Massidda
Allegati:
Prot. n° 53066 ORDINANZA N° 395 DEL 19/12/2016
Oggetto: rischio crollo immobile via Battisti - istituzione senso unico di marcia nella via San Narciso
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
PREMESSO che con l’ordinanza n. 370 del 25.11.2016, contingibile ed urgente e a tutela della pubblica incolumità, la sig.ra Sindaco ha disposto la chiusura al traffico veicolare della via C. Battisti, nel tratto antistante i numeri civici 42-44, per la presenza e la pericolosità di un immobile a rischio crollo;
VERIFICATO CHE conseguentemente all’interruzione alla predetta viabilità, costituente l’accesso alla Città dalla Strada provinciale n. 78 e rispettiva uscita, è emerso un maggior utilizzo e un carico veicolare improprio nella via San Narciso perché percorsa in sostituzione della via C. Battisti;
DATO CHE la via San Narciso è disciplinata con il doppio senso di marcia dei veicoli e con la sosta consentita sul lato destro, direzione via C. Battisti verso la Strada provinciale n. 78;
VALUTATO CHE l’attuale aumento del traffico nella predetta strada crea rallentamenti alla circolazione e genera un senso unico di fatto in danno alla fluidità e sicurezza stradale;
VISTA la relazione di servizio agli atti del Comando prot. 52775 del 19.12.2016;
CONSIDERATO opportuno modificare temporaneamente la viabilità nella via San Narciso istituendo il senso unico di marcia dei veicoli nella direzione da via C. Battisti verso la Strada provinciale 78 al fine di garantire una maggiore fluidità e ordine della circolazione;
VISTO l’art. 7 del D.L. n° 285/92 e relativo Regolamento di esecuzione;
VISTO l’art.107 del D.lgs 267/2000;
O R D I N A
fino alla vigenza dell’ordinanza sindacale n. 370 del 25.11.2016, nella via san Narciso:
- l’istituzione del senso unico di marcia dei veicoli nella direzione di marcia da via C. Battisti verso la strada Provinciale n. 78;
- il divieto di sosta dei veicoli sul lato sinistro;
- l’istituzione di arresto/stop all’intersezione con la Strada provinciale n. 78.
L'Ufficio Tecnico comunale è incaricato dell'apposizione della segnaletica stradale prescritta e di cantiere necessaria all’informazione all’utenza della modifica temporanea della circolazione stradale.
Gli Agenti della Forza Pubblica e il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare la presente ordinanza.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L.
Dr. USAI Andrea
Allegati:
Prot. n° 43394 ORDINANZA N° 329 DEL 24/10/2016
Oggetto: adeguamento sezioni stradali - divieto transito e sosta via Tirso - dal 26/10 al 11/11/2016
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE
VISTA l'istanza presentata in data 21/10/2016 prot. n° 43108, dal Sig. Melis Ivo, in qualità di capo cantiere della ditta CO.ME.CAR. S.r.l. con sede legale a Cagliari in viale Elmas n° 33, tendente ad ottenere l'emissione di un'ordinanza di divieto di sosta ambo i lati e chiusura al traffico veicolare nella via Tirso, nel tratto compreso tra la via Cagliari e la via Puglie, dal 26/10 al 11/11/2016, al fine di eseguire i lavori di adeguamento delle sezioni stradali al PGTU – annualità 2016;
CONSIDERATO opportuno accogliere l'istanza perché relativa all'esecuzione di lavori di pubblico
interesse e contemporaneamente prevenire pericoli alla pubblica incolumità garantendo la sicurezza stradale e preservando l'incolumità dell'utenza e delle maestranze;
DATO CHE non è possibile predeterminare le fasi di esecuzione dei lavori e pertanto la regolamentazione della viabilità sarà determinata in base agli stati di avanzamento del cantiere;
VISTO l’art. 7 del D. lgs 30 aprile 1992, n° 285;
VISTO il D. lgs n. 267/2000;
O R D I N A
dal 26/10 all'11/11/2016, dalle ore 7,30 alle ore 18,00, l'istituzione del divieto di sosta ambo i lati e chiusura al traffico veicolare, in funzione dell’esigenza dei lavori, nella via Tirso, nel tratto compreso tra la via Cagliari e la via Puglie, dal 26/10 al fine dell’esecuzione dei lavori di adeguamento delle sezioni stradali.
Il Sig. Melis Ivo, in qualità di capo cantiere della ditta CO.ME.CAR. S.r.l. con sede legale a Cagliari in Viale Elmas n° 33, incaricata per l’esecuzione dei lavori dovrà:
1) curare la sistemazione della segnaletica stradale prevista dalla presente Ordinanza con giusto preavviso (48 ore prima della prescrizione);
2) indicare l’obbligo ai pedoni di transito sul lato opposto in caso di lavori che interessino il marciapiede;
3) apporre la segnaletica di cantiere di cui all’art. 21 del Codice della strada e artt. 30-43 del Regolamento di esecuzione nei tratti di strada interessati dai lavori;
4) segnalare in orario serale/notturno le modifiche alla normale viabilità attraverso segnali rifrangenti e luminosi;
5) porre in essere tutte le misure e accorgimenti richiesti all’occorrenza dagli organi di Polizia stradale, ivi compresa l’integrazione di ulteriore segnaletica, volti alla tutela e salvaguarda della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
Gli Agenti della Forza pubblica, il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare della presente ordinanza.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del codice della Strada.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L.
Dr. USAI Andrea
Allegati: