Ti trovi qui:Servizi»Servizio Lavori Pubblici»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Prot. n° 37785 del 21/09/2016 ORDINANZA N° 298 DEL 21/09/2016 


OGGETTO: INDIVIDUAZIONE E DISCIPLINA DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NELLA ZONA CENTRO DELLA CITTÀ

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

RICHIAMATA 
- la deliberazione di Giunta Comunale n. 249 del 24 dicembre 2014 nella quale è espresso atto di indirizzo in materia di aree di sosta soggette al pagamento della tariffa;
- le Deliberazioni di Giunta comunale n° 23 del 29 gennaio 2015 e n. 56 del 13 aprile 2015 relative alla determinazioni delle tariffe e l’individuazione degli spazi dedicati alle soste a pagamento;
RICHIAMATA la propria Determinazione n. 37 del 29 novembre 2015 afferente l’aggiudicazione definitiva dell’affidamento in concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento alla società Traffic di Amantea (CS);
PRESO ATTO del contratto pubblico rep. 5/2016 del 12/02/2016, registrato serie 1, n. 205 sottoscritto tra l’Amministrazione comunale e la Società Traffic relativo alla gestione delle soste soggette a pagamento della tariffa nella zona centro della Città; 
DATO CHE lo stato dell’arte delle soste nella Piazza Ciusa e in altre strade del centro cittadino ha subito nel tempo riduzioni o modifiche per i lavori pubblici sopraggiunti e che attualmente occorre procedere all’individuazione degli stalli di sosta soggetti al pagamento della tariffa con riserva di successiva individuazione del numero minimo previsto nel capitolato di gara pari a 285 stalli;
VISTO il D.P.R. 16.12.92 n. 495, recante l’approvazione del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Nuovo Codice della Strada;
VISTI gli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 30.04.92 n. 285, recante il testo del Nuovo Codice della Strada e successive modificazioni;

O R D I N A 

la modifica dell’attuale assetto delle soste con l’introduzione del sistema a pagamento con l’apposizione della corretta segnaletica stradale, nelle seguenti vie:


STRADA N. STALLI
PIAZZA CIUSA CENTRO PIAZZA – ECCETTO SABATO MATTINA 36
PIAZZA CIUSA – TRATTO ANTISTANTE L’EX “NUOVO BAR TORINO” – ECCETTO SABATO MATTINA 11
PIAZZA CIUSA – TRATTO DA VIA NUORO A VIA SAN PONZIANO 16
PIAZZA RINASCITA 32
VIA NUORO (TRATTO OPPOSTO BANCA SAN PAOLO) 13
VIA NUORO (TRATTO PIAZZA RINASCITA-CIUSA) 14
VIA DELLE POSTE (LATO SINISTRO) 17
PIAZZA MATTEOTTI 29
PIAZZA SAN PONZIANO (RETRO PARROCCHIA) 10
VIA SAN PONZIANO (AMBO I LATI) 14
VIALE ARSIA (DAL CIVICO 12 AL PIAZZALE EX INAM) 24
VIALE GRAMSCI (LATO DESTRO DA PIAZZA MATTEOTTI A VIA CARESIAS) 64
TOTALE 280


Le condizioni e modalità per usufruire delle aree di sosta a pagamento sono le seguenti:

a) gli stalli di sosta a pagamento sono fisicamente delimitati da apposita segnaletica verticale e da strisce di colore azzurro a norma del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16/12/92 n. 495 e s.m.i.); 
b) Il servizio di parcheggio a pagamento verrà espletato tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle ore 08.30 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 20.00; nella giornata di sabato il servizio è attivo solo nella fascia oraria dalle ore 08.30 alle ore 13,00 con esclusione della parte della piazza Ciusa dedicata allo svolgimento del mercato settimanale all’aperto;
c) la tariffa per gli stalli di sosta a pagamento è la seguente: Euro 0,60 per la sosta di un’ora; Euro 0,40 per la sosta minima di 30 minuti. 
d) il pagamento potrà avvenire tramite i parcometri presenti nelle suddette strade ovvero tramite abbonamenti mensili o annuali. L’utente è tenuto ad esporre in modo chiaramente visibile il tagliando comprovante l’avvenuto pagamento all’interno del veicolo e nella parte anteriore dello stesso;
e) l’omesso pagamento della sosta sarà sanzionato ai sensi del Nuovo Codice della strada. In ossequio al Regolamento comunale sul parcheggi pubblici a pagamento “Qualora venga acquistato il ticket orario che consente la sosta, ma questa si protrae oltre l’orario previsto dal ticket stesso, il contravventore è soggetto all’emissione dell’avviso di accertamento di violazione per tariffa evasa e potrà procedere entro due giorni alla sua regolarizzazione”. Il deterrente al mancato pagamento in anticipo della tariffa dovuta è stabilito in una tariffa di euro 5,00. Qualora il pagamento del ticket non sia regolarizzato il concessionario potrà esercitare tutte le azioni necessarie al recupero delle evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti ivi compresi il rimborso delle spese e le penali che restano di sua totale competenza. Il personale preposto al controllo oltretutto provvederà a predisporre atti probatori di cui agli artt. 2699-2700 del Codice civile che verranno trasmessi alla Polizia Locale, la quale procederà alla definizione dell’iter sanzionatorio previsto dal Codice della strada.
f) nelle aree di parcheggio a pagamento è sempre consentita la sosta, a titolo gratuito, dei mezzi di servizio delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale, dei Vigili del Fuoco e delle autoambulanze, in quanto impegnati in compiti d’istituto e i veicoli a servizio di persone diversamente abili, muniti dell’apposito contrassegno;
g) qualora venga richiesta la concessione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico ricadente in aree sottoposte al regime di sosta a pagamento per giustificati motivi (cantieri edili, lavori stradali, sosta di mezzi per traslochi, operazioni di carico/scarico materiali, ecc…), l’interessato è tenuto al pagamento della tariffa al concessionario per le fasce orarie di sosta a pagamento; per il restante periodo è tenuto al pagamento a favore del Comune del canone di occupazione spazi ed aree pubbliche;
h) le funzioni di prevenzione ed accertamento in materia di soste irregolari nelle aree in questione, è riservato al personale della ditta concessionaria del servizio nonché della Polizia Locale ed agli organi di Polizia stradale.

L’apposizione e la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica orizzontale e verticale riguardante gli stalli di sosta a pagamento è a cura e spese della Società concessionaria del servizio; lo stesso dicasi per l’installazione, il funzionamento e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei parcometri.

Gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale, unitamente alle altre Forze di polizia stradale di cui all’articolo 12 del Nuovo Codice della Strada, cureranno l’osservanza del presente atto.

Contro il presente provvedimento è possibile presentare a norma del comma III art. 37 D.Lgs. 30/4/1992 n. 285 e successive modificazioni (Nuovo Codice della Strada) ricorso entro 60 giorni al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le modalità stabilite dall’art. 74 del relativo Regolamento di esecuzione; inoltre, avverso il presente atto, è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. della Sardegna a norma della Legge 6/12/71 n. 1034 ed, in alternativa, ai sensi del D.P.R. 24/11/71 n.1199, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 giorni e 120 giorni dalla comunicazione del medesimo.

La presente ordinanza annulla e sostituisce tutte le precedenti ordinanze emesse in materia di stalli di sosta a pagamento.


IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P. L
Dr. USAI Andrea

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n° 298/2016 – Individuazione e disciplina dei parcheggi a pagamento nella zona centro della Città ico pdf

Prot. n° 28581 ORDINANZA N° 225 DEL 13/07/2016 

Oggetto: lavori stradali - divieto di sosta e chiusura strada via Cannas – dal 16/07 al 31/07/2016 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

VISTA l’istanza, prot. n° 28478 del 13/07/2016, presentata dal Sig. Doro Piermario, in qualità di direttore tecnico della ditta “Imaco S.p.a.” con sede legale in Muros, zona Industriale snc, tendente ad ottenere l’emissione di un’ordinanza di chiusura della via Cannas, nel tratto compreso tra la via Trento e la via Mazzini, dal 16/07 al 31/07/2016 al fine di consentire i lavori di adeguamento delle sezioni stradali, PGTU annualità 2014;
DATO che nell’istanza è altresì richiesta l'istituzione del divieto di sosta e del senso unico nel medesimo tratto di strada con direttrice di marcia da via Trento verso via Mazzini con accesso esclusivo ai residenti e la chiusura parziale o totale della strada in funzione delle lavorazioni sull’asse stradale, oltre che l'istituzione del divieto di sosta su ambo i lati;
CONSIDERATO opportuno provvedere alla modifica temporanea della viabilità nella via perché l'esecuzione dei lavori è di pubblico interesse, nonché a garanzia della corretta viabilità e incolumità delle maestranze;
VISTO l’art. 7 del D. lgs. n° 285/92 e relativo Regolamento di esecuzione;
VISTO l’art.107 del D. lgs. N° 267/2000;

O R D I N A 

dal 16/07 al 31/07/2016 nella via Cannas, nel tratto compreso tra via Trento e la via Mazzini, il divieto di sosta ambo lati e la chiusura al transito veicolare in funzione delle lavorazioni sull’asse stradale.

Il Sig. Doro Piermario, in qualità di direttore tecnico della ditta “Imaco S.p.a.”, incaricata per l’esecuzione dei lavori dovrà provvedere:

a) rispettare tutte le prescrizioni contenute nell’art. 21 del C.d.s. e relativo Regolamento di esecuzione;
b) posizionare la segnaletica di direzione obbligatoria e divieto di accesso all’approssimarsi delle interruzioni alla normale viabilità in base alla modifica della circolazione stradale disposta dalla presente Ordinanza;
c) in orario serale/notturno le interruzioni alla normale viabilità dovranno essere segnalate attraverso segnali rifrangenti e luminosi;
d) porre in essere tutte le misure e accorgimenti richiesti all’occorrenza dagli organi di Polizia stradale, ivi compresa l’integrazione di ulteriore segnaletica, volti alla tutela e salvaguarda della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale;
e) adottare tutte le precauzioni e cautele atte a scongiurare incidenti. 


Gli Agenti della Forza Pubblica e il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare la presente Ordinanza.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del codice della Strada.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.L
Dr. USAI Andrea

Allegati:

  • l'Ordinanza n° 225 del 13/07/2016 relativa alla chiusura del tratto di via Cannas, compreso tra via Trento e via Mazzini ico pdf

Prot. N° 21503 ORDINANZA N° 147 DEL 27/05/2016

Oggetto: 1° Raduno Bikers - chiusura al traffico e divieto di sosta - ¬ via I. Bandiera (Cortoghiana) - 02 giugno

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

VISTA l'istanza presentata in data 10/05/2016 prot. n° 18017 dal Sig. Stagno Adriano, in qualità di Presidente della “A.S.D. Cortoghiana Bike”, con sede legale e amministrativa in via Schiavi n° 11, tendente ad ottenere la chiusura al traffico veicolare e l'istituzione del divieto di sosta nella via Irma Bandiera a Cortoghiana, il giorno 02/06/2016, dalle ore 08,00 alle ore 20,00, in occasione della manifestazione sportiva amatoriale denominata “1° Raduno Bikers” (moto e bici); 
RITENUTO che si prevede un grande afflusso di persone per cui si rende necessario modificare l’attuale situazione viaria e che la Piazza Venezia e via I. Bandiera saranno sede della partenza e arrivo dei partecipanti alla gara ciclistica amatoriale;
CONSIDERATO che può procedersi alla regolamentazione temporanea del traffico, nel modo richiesto, nella via Irma Bandiera;
VALUTATO opportuno procedere alla chiusura al traffico con anticipo ai veicoli nelle strade interessate dalla manifestazione sportiva amatoriale;
VISTA la Delibera della Giunta Comunale n° 58 del 08/04/2016;
VISTA il D. lgs. 267/2000;
O R D I N A 

il giorno 02/06/2016, dalle ore 08,00 fino alle ore 20,00, la chiusura al traffico veicolare e il divieto di sosta della via I. Bandiera, nel tratto compreso tra via Bresciano e via Bressan, e strade ad essa confluenti.

DISPONE

Il signor Stagno Adriano, in qualità di organizzatore dell’evento, , dovrà porre in essere le seguenti misure di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale:

1) posizionare la segnaletica di divieto di transito e di direzione obbligatoria nonché apporre idonea delimitazione, tramite transenne, all’approssimarsi delle interruzioni alla normale viabilità in base alla modifica della circolazione stradale disposta dalla presente Ordinanza;
2) segnalare in orario serale/notturno le interruzioni alla normale viabilità attraverso segnali rifrangenti e luminosi;
3) porre in essere tutte le misure e accorgimenti richiesti all’occorrenza dagli organi di Polizia stradale, ivi compresa l’integrazione di ulteriore segnaletica, volti alla tutela e salvaguarda della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale;
4) fare salva una corsia di emergenza in ogni strada interessata dalla presente Ordinanza al fine di garantire il transito dei mezzi di soccorso;
5) dare massima pubblicizzazione alla presente Ordinanza e ai percorsi alternativi;
6) ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai conducenti di veicoli adibiti a servizi di Polizia, antincendio e Pronto soccorso, nonché a quelli specificatamente autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di Polizia preposti alla vigilanza.

Gli Agenti della Forza pubblica, il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare la presente Ordinanza. 

Contro la presente Ordinanza è ammesso il ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell'art. 74 del Regolamento di Esecuzione del C.d.S.

Il Responsabile del procedimento è l’Ass. scelto Giampiero Atzei. 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P. L.
Dr. USAI Andrea

Allegati:

  • Ordinanza 147/2016 ico pdf

Prot. N° 21156 ORDINANZA N° 143 DEL 25/05/2016

Oggetto: Processione Corpus Domini - chiusura al traffico strade di Cortoghiana - 28 maggio - chiusura al traffico strade di Carbonia e Bacu Abis - 29 maggio

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE 

PREMESSO CHE con le istanze presentate il 10/05/2016, prot n° 18091, il 24/05/2016, prot n° 21049, il 24/05/2016 prot. n° 20840 rispettivamente il Parroco Don Andrea Zucca della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Cortoghiana, il Parroco Don Giovanni Pietro Garau della Parrocchia Santa Barbara in Bacu Abis, Don Massimiliano Congia, in qualità di Parroco della Parrocchia Cristo Re hanno richiesto la chiusura al traffico veicolare delle strade cittadine in occasione dello svolgimento della Processione del “Corpus Domini”;
PRESO ATTO che le strade interessate dalle processioni religiose consentono l’interruzione temporanea della viabilità;
RITENUTO che si prevede un grande afflusso di persone per cui si rende necessario modificare temporaneamente l’attuale situazione viaria;
CONSIDERATO opportuno effettuare la chiusura temporanea al traffico di tutti i veicoli nei tratti di strada interessati dalle processioni al fine di garantire il transito dei fedeli in sicurezza e la pubblica incolumità; 
VISTO l’art. 7 del D.lgs. n° 285/92 e relativo Regolamento di esecuzione;
VISTO l'art. 107 del D. lgs 267/2000;

O R D I N A 

la chiusura temporanea al traffico veicolare, al momento del passaggio delle processioni religiose del “Corpus Domini”, nei seguenti giorni e strade: 

28 MAGGIO 2016, DALLE ORE 18,45 FINO AL TERMINE, IN CORTOGHIANA:
- via Mercalli, via Pitagora, via Pascal, via Sabin, via Euclide, via Ferrari, vico Montessori, via V. Hugo, via Fausti, (rientro in Chiesa);

29 MAGGIO 2016, DALLE ORE 18,40 FINO AL TERMINE, IN BACU ABIS:
- via Santa Barbara, via la Marmora, via Gavorrano, via Valli Imperina, via Santa Barbara, (partenza e rientro in Chiesa);


29 MAGGIO 2016, DALLE ORE 19,00 FINO AL TERMINE, IN CARBONIA:
- piazza Iglesias, via Santa Caterina, via Lubiana, via della Vittoria, via Mazzini, via G. M. Angioy, piazza Iglesias (rientro in Chiesa).

Gli Agenti della Forza Pubblica e il Comando di Polizia Locale sono incaricati di far rispettare la presente ordinanza.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.

Il Responsabile del Procedimento Ass.te Sc. di P.L. ATZEI Giampiero.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO P. L. 
Dr. USAI Andrea

Allegati:

  • Ordinanza 143/2016 ico pdf

Prot. n. 21054 ORDINANZA N° 140 DEL 24/05/2016


OGGETTO: RIORDINO VIABILITÀ COMPARTI VIA CURIEL VIA VENETO VIA ANGLONA E TRAVERSE 

IL SINDACO

PREMESSO che la Giunta municipale ha approvato con deliberazione n. 61 del 13.04.2015 il progetto denominato “Lavori di adeguamento delle sezioni stradali al PGTU – annualità 2015”;
VISTA la propria ordinanza n. 107 del 21.04.2016 relativa al riordino della viabilità dei comparti via Curiel, via Veneto, via Anglona e traverse; 
PRESO ATTO che dalla verifica della viabilità nei comparti indicati in oggetto è emersa la necessità di apportare modifiche funzionali alle esigenze dei residenti e delle attività commerciali ivi presenti;
CONSIDERATO opportuno adottare un nuovo provvedimento funzionale alla messa in opera della segnaletica stradale e alla viabilità dell’intera area;
ATTESO che le modifiche previste consentiranno un miglioramento della viabilità a favore della sicurezza stradale e una corretta regolamentazione delle soste nonché una più fluida circolazione dei veicoli dei residenti;
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 

O R D I N A

nei comparti via Curiel, via Veneto, via Anglona e traverse la regolamentazione della viabilità come di seguito: 

VIA CURIEL 
- strada a doppio senso di marcia nel tratto compreso tra la via Costituente e la via Tripoli; 
- strada a senso unico di marcia nel tratto compreso tra la via Tripoli e la via Logudoro, medesima direzione; 
- istituzione dell’obbligo di dare precedenza all'intersezione con le seguenti traverse: 
via Abruzzi;
via D’Annunzio; 
via Barbagia; 
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Costituente e la via Logudoro; 
nel tratto compreso tra la via Tripoli e la via Logudoro: divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro; nel tratto compreso tra la via Costituente e la via Tripoli: divieto di sosta dei veicoli ambo i lati e consentiti all’interno dei golfi di sosta; 

VIA VENETO
- strada a senso unico di marcia direzione da via Logudoro verso via Tripoli; 
- istituzione dell’obbligo di dare precedenza all'intersezione con le seguenti traverse: 
via Barbagia; 
via D’Annunzio; 
via Abruzzi;
via Tripoli; 
nel tratto compreso tra la via Logudoro e la via Tripoli: divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;

VIA ANGLONA
- strada a senso unico di marcia nella direzione da via Logudoro verso via Barbagia;
- istituzione dell’obbligo di dare precedenza all'intersezione con la via Barbagia;
- divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;

VIA TRIPOLI
- strada a doppio senso di marcia;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Curiel e con la via Satta;
- divieto di sosta dei veicoli ambo i lati;

VIA ABBRUZZI
- strada con diritto di precedenza e doppio senso di marcia;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Dalmazia e la via Satta;
- divieto di sosta dei veicoli ambo i lati;

VIA D’ANNUNZIO
- strada con diritto di precedenza e a doppio senso di marcia;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Dalmazia e la via Satta;
- divieto di sosta dei veicoli ambo i lati;

VIA BARBAGIA
- strada con diritto di precedenza e doppio senso di marcia;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Satta e con la via Dalmazia;
- divieto di sosta dei veicoli ambo i lati.

DISPONE

la revoca della precedente ordinanza n. 107 del 21.04.2016 e di tutte le precedenti prescrizioni in contrasto con il presente provvedimento. 

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Entro 120 giorni è ammesso ricorso innanzi al Presidente della Repubblica.
Dalla Residenza Municipale.

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n° 140/2016 – Riordina viabilità comparti via curiel via veneto via anglona e traverse ico pdf

Prot. n. 15546 ORDINANZA N° 107 DEL 21/04/2016 


OGGETTO: RIORDINO VIABILITÀ COMPARTI VIA CURIEL VIA VENETO VIA ANGLONA E TRAVERSE 

IL SINDACO

PREMESSO che la Giunta municipale ha approvato con deliberazione n. 61 del 13.04.2015 il progetto denominato “Lavori di adeguamento delle sezioni stradali al PGTU – annualità 2015”;
PRESO ATTO che la viabilità nei comparti in oggetto indicati è attualmente soggetta alla regolamentazione generica del Codice della strada senza tener conto delle caratteristiche e condizioni del traffico e delle strade;
CONSIDERATO opportuno adottare i provvedimenti funzionali alla messa in opera della segnaletica stradale prevista nel progetto di cui sopra con alcune modifiche apportate nella via Barbagia;
ATTESO che le modifiche previste consentiranno un miglioramento della viabilità a favore della sicurezza stradale e una corretta regolamentazione delle soste;
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 

O R D I N A

nei comparti via Curiel, via Veneto, via Anglona e traverse la regolamentazione della viabilità come di seguito: 

VIA CURIEL 
- strada a senso unico di marcia nella direzione da via Costituente verso via Logudoro; 
- istituzione dell’obbligo di dare precedenza all'intersezione con le seguenti traverse: 
via Abruzzi e obbligo di direzione dritti o di svolta a destra;
via D’Annunzio e obbligo di direzione dritti o di svolta a sinistra; 
via Barbagia; 
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Logudoro; 
nel tratto compreso tra la via Tripoli e la via Logudoro: divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro; 

VIA VENETO
- strada a senso unico di marcia direzione da via Logudoro verso via Tripoli; 
- istituzione dell’obbligo di dare precedenza all'intersezione con le seguenti traverse: 
via Barbagia; 
via D’Annunzio e obbligo di direzione dritti o di svolta a destra; 
via Abruzzi e obbligo di direzione dritti o di svolta a sinistra;
via Tripoli e obbligo di svolta a destra; 
nel tratto compreso tra la via Logudoro e la via Tripoli: divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;

VIA ANGLONA
- strada a senso unico di marcia nella direzione da via Logudoro verso via Barbagia;
- istituzione dell’obbligo di dare precedenza all'intersezione con la via Barbagia;
- divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;

VIA TRIPOLI
- strada a senso unico di marcia direzione da via Satta verso via Curiel;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Curiel e obbligo di svolta a destra;
- divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;

VIA ABBRUZZI
- strada con diritto di precedenza e a senso unico di marcia nella direzione da via Dalmazia verso via Satta;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Satta;
- divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;

VIA D’ANNUNZIO
- strada con diritto di precedenza e a senso unico di marcia nella direzione da via Satta verso via Dalmazia;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Dalmazia;
- divieto di sosta dei veicoli nel lato sinistro e sosta consentita sul lato destro;

VIA BARBAGIA
- strada con diritto di precedenza e doppio senso dei veicoli;
- istituzione dell’obbligo di arresto/stop all’intersezione con la via Satta e con la via Dalmazia;
- divieto di sosta dei veicoli ambo i lati.

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Entro 120 giorni è ammesso ricorso innanzi al Presidente della Repubblica.

Dalla Residenza Municipale.

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza 107/2016 ico pdf

Prot. n° 14516 ORDINANZA N° 104 DEL 15/04/2016 

OGGETTO: ISTITUZIONE DIVIETO DI SOSTA AMBI I LATI NELLA VIA SEGNI 

IL SINDACO

PREMESSO la costituzione tecnico - costruttiva della via Segni è composta da carreggiata compresa tra metri 4,30 e metri 5,10, presenza di marciapiede ampio mt. 1,10, strada con uscita su strada sterrata in aperta campagna e percorribile in entrambi i sensi di marcia;
VERIFICATO CHE presso il Comando di Polizia Locale sono pervenute lamentele da parte dei residenti tese a rappresentare la sosta indiscriminata sulla carreggiata con conseguente transito dei veicoli sul marciapiede opposto;
VERIFICATO CHE le abitazioni della via Segni sono dotate di ampie aree cortilizie ove è possibile far sostare i veicoli;
CONSIDERATO che il divieto di sosta nella via Segni su entrambi i lati della carreggiata può garantire la corretta circolazione dei veicoli e il transito dei pedoni in sicurezza;
SENTITO il parere del Polizia Locale;
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 

O R D I N A

l’istituzione del divieto di sosta su ambo i lati h. 24 nella via Segni. 

La presente ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

E' fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente ordinanza. Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Altresì è ammesso ricorso al T.A.R. Sardegna o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, nel termine rispettivamente di 60 e 120 giorni dalla piena conoscenza del provvedimento.

Dalla Residenza Municipale, lì 23/03/2016 

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza 104/2016 ico pdf

Prot. n° 12162 ORDINANZA N° 84 DEL 29/03/2016 

OGGETTO: ISTITUZIONE SENSO UNICO VIA ALA ITALIANA NEL TRATTO COMPRESO TRA LA VIA TRIESTE E LA VIA DEFFENU

IL SINDACO

PREMESSO CHE la via Ala Italiana, nel tratto compreso tra la via Trieste e la via Deffenu, è strada a doppio senso di circolazione; 
DATO CHE la costituzione alto-planimetrica della via Trieste, all’approssimarsi con l’intersezione alla via Ala Italiana, crea potenziale pericolo per la circolazione veicolare e in particolare all’immissione dei veicoli dalla via Ala Italiana; 
VERIFICATO CHE il Corpo di Polizia Locale è intervenuto negli anni scorsi alla rilevazione di incidenti stradali nell’intersezione via Ala Italiana/via Trieste;
PRESO ATTO CHE soprattutto in orario ed ingresso delle vicine scuole si sviluppa un’alta densità di traffico nelle strade in parola;
CONSIDERATO pertanto opportuno adottare provvedimenti a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza stradale mediante una modifica dell’attuale viabilità;
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 

O R D I N A

l’istituzione del senso unico di marcia nella via Ala Italiana, nel tratto compreso tra la via Trieste e la via Deffenu, con medesima direzione di marcia.

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Ai sensi dell’art. 3 c. 4 e art. 5 c. 3 della L. 7 agosto 1990 n. 241, il responsabile del procedimento è il dott. Usai Andrea, Responsabile del Comando di Polizia Locale.

E' fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente Ordinanza. Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Altresì è ammesso ricorso al T.A.R. Sardegna o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, nel termine rispettivamente di 60 e 120 giorni dalla piena conoscenza del provvedimento.
Dalla Residenza Municipale, lì 23/03/2016 
IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza 84/2016 ico pdf

Prot. n. 9960 ORDINANZA N° 65 DEL 14/03/2016

OGGETTO: istituzione n. 1 stallo riservato al carico e scarico di cose nella via Lubiana, 11-13 

IL SINDACO

PREMESSO che l’art. 7, c. 1 lett. g) del Nuovo Codice della strada prevede che nei centri abitati i Comuni possono con ordinanza del Sindaco prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose;
VISTE le istanze pervenute presso il Comando della Polizia Locale da parte di attività commerciali site nella via Lubiana tendenti ad ottenere la sosta riservata ai veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose;
DATO ATTO che il tratto di strada interessato risulta essere totalmente sprovvisto di aree riservate per i veicoli utilizzati per le operazioni di carico e scarico di merci;
PRESO ATTO dell’istruttoria operata dal Corpo di Polizia Locale, prot. n° 5973/2016, nella quale si attesta che il tratto di strada in parola è caratterizzato da un’alta densità di traffico e dalla presenza di diverse attività economiche e che sussistono i presupposti per l’istituzione della sosta riservata ai veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose; 
CONSIDERATO pertanto necessario e opportuno riservare n. 1 spazio di sosta per i veicoli utilizzati per il carico e scarico di cose nella via Lubiana presso civici 11-13 al fine di agevolare l’approvvigionamento delle merci, evitando situazioni di intralcio e conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione;
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 

O R D I N A

nella via Lubiana, pressi civici 11-13, dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30 dei giorni feriali, l’istituzione di numero 1 stallo riservato ai veicoli utilizzati per il carico e scarico di cose.

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Dalla Residenza Municipale.

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza 65/2016 ico pdf

Prot. n. 8932 ORDINANZA N° 59 DEL 07/03/2016

OGGETTO: istituzione n. 2 stalli riservati ad organi di Polizia stradale nella via Migliari 

IL SINDACO

PREMESSO che l’art. 7, c. 1 lett. d) del Nuovo Codice della strada prevede che nei centri abitati i Comuni possono con ordinanza del Sindaco riservare limitati spazi alla sosta dei veicoli degli organi di polizia stradale;
VISTA l’istanza pervenuta presso l’Ufficio della Polizia Locale da parte della Legione Carabinieri Sardegna – Stazione di Cortoghiana tendente ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio dell’Arma dei Carabinieri nella via Migliari in prossimità della propria caserma;
CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 12 del Nuovo Codice della strada l’espletamento dei compiti di polizia stradale spetta altresì all’Arma dei Carabinieri; 
VISTO l’accertamento del personale del Corpo di Polizia Locale, prot. 5966/2015, dal quale si evince il nulla osta all’istituzione degli stalli dedicati alla Polizia stradale; 
CONSIDERATO opportuno prevedere l’istituzione di stalli riservati alla Polizia stradale al servizio dei veicoli dell’Arma dei Carabinieri; 
VISTO l’art. 7 del C.d.S; 
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;

O R D I N A

nella via Migliari, sul marciapiede fronte la caserma della Stazione dell’Arma dei Carabinieri di Cortoghiana, l’istituzione di numero 2 stalli di sosta riservati ai veicoli degli organi di Polizia stradale.

La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale. 

Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Dalla Residenza Municipale 26/02/2016

IL SINDACO
Giuseppe Casti

Allegati:

  • Ordinanza C.d.S. n° 59/2016 -Istituzione n. 2 stalli riservati ad organi di Polizia stradale nella via Migliari ico pdf
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta