OGGETTO: Regolamentazione della circolazione stradale nella via Roux: senso unico, sosta vietata su un lato e obbligo di fermarsi all’intersezione con via Mazzini
IL SINDACO
UDITE le lamentele dei cittadini, circa le problematiche ingenerate dalla sosta indiscriminata dei veicoli lungo il marciapiede della via Roux, riducendone così l’ampiezza e producendo forti disagi alla viabilità e alla sicurezza, essendo da ostacolo al passaggio dei pedoni e dei disabili;
CONSIDERATA la necessità, a tutela della sicurezza della circolazione e della pubblica incolumità, del pubblico interesse e della integrità del patrimonio stradale, di dover disciplinare la sosta e la circolazione stradale nella via Roux;
PRESO ATTO CHE
- allo stato attuale nel suddetto tratto di strada la circolazione avviene con senso unico di marcia e non vi sono limitazioni alla sosta;
- che la sede carrabile è larga m. 5,00, con marciapiedi di larghezza variabile tra m. 1,50 e m. 5,00;
- che la sosta dei veicoli comporta un’occupazione da 2 a 4,5 metri e che di conseguenza accade che non vi è possibilità per i pedoni di circolare in sicurezza;
SENTITO il parere dei competenti Uffici comunali che, nell'ambito del piano di riordino della viabilità, prospettano per la via Roux, classificata come strada locale residenziale, un livello gerarchico subordinato rispetto alla via Mazzini, classificata come strada di quartiere di penetrazione e distribuzione;
RITENUTO di dover prendere atto del prospettato riordino gerarchico degli assi stradali, imponendo l’obbligo di fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e di dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area di intersezione per chi da via Roux si immette in via Mazzini;
ATTESO CHE la sosta dei veicoli sulla carreggiata, oltre a garantire il transito in sicurezza dei pedoni sul marciapiede, è una valida misura di traffic calming ossia di moderazione del traffico con lo scopo di ridurre la velocità;
DATO CHE l’Amministrazione comunale si pone l’obiettivo di realizzare tutti gli interventi necessari per una drastica riduzione della velocità nel centro urbano;
RITENUTO, rilevata l’ampiezza della strada, di dover accogliere la proposta di vietare la sosta sul marciapiede su ambo i lati e disporre la sosta sulla carreggiata onde consentire a tutti i pedoni la libera circolazione sul marciapiede di via Roux;
VISTI gli articoli. 5 comma 3, 6 e 7 del Nuovo Codice della Strada, emanato con D.L. 30 aprile 1992, n.285 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché il relativo regolamento di esecuzione e di attuazione, emanato con D.P.R. 16 dicembre 1997, n. 495;
O R D I N A
la seguente regolamentazione della sosta nella via Roux (in direzione via Ogliastra - via Lubiana):
- Divieto di sosta sul lato sinistro, nel tratto compreso tra la via Ogliastra e la via Millelire;
- Divieto di sosta sul lato destro, nel tratto compreso tra la via Millelire e la via Lubiana;
- Obbligo di fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e di dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area di intersezione della via Mazzini (STOP);
- Diritto di precedenza nella via Mazzini rispetto ai veicoli provenienti dalla via Roux.
Ogni altro provvedimento in tema di circolazione stradale nella via Roux s’intende sostituito dalla presente Ordinanza.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Ai sensi dell’art. 3 c. 4 e art. 5 c. 3 della L. 7 agosto 1990 n. 241, il responsabile del procedimento è il dott. Usai Andrea, Responsabile del Comando di Polizia Locale.
E' fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente Ordinanza.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Altresì è ammesso ricorso al T.A.R. Sardegna o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, nel termine rispettivamente di 60 e 120 giorni dalla piena conoscenza del provvedimento.
Dalla Residenza Municipale, lì 01.03.2014
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n° 37125 ORDINANZA N° 555 DEL 09/12/2013
OGGETTO: istituzione di nuovi stalli riservati a disabili nelle strade urbane della Città
IL SINDACO
PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente e altresì provvedere alla revoca di precedenti ordinanze per sopravvenuti motivi che modificano le attuali esigenze;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;
O R D I N A
la realizzazione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
Via Lubiana, presso civico n° 366 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 1817);
Via Bacu Abis, presso civico n° 64 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 1701);
Via Satta, fronte civico n° 71 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 1486).
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dalla Residenza Municipale, lì 02/12/2013
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n° 35539 ORDINANZA n° 521 del 22/11/2013
OGGETTO: riordino dei sensi di marcia delle strade confluenti sulla via Mazzini
(comparto via Della Vittoria – via Cannas)
IL SINDACO
PREMESSO che l’attuazione del progetto di realizzazione del nuovo asse di circonvallazione, denominato “passante ovest”, correlato al prolungamento della via Mazzini attraverso la realizzazione della via Lai, ha consentito la compiuta realizzazione del nuovo sistema di distribuzione dei carichi di traffico previsto nel Piano Generale del Traffico Urbano, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.38 del 24/03/2006;
DATO che la via Mazzini, nella nuova configurazione viabilistica, viene elevata al rango di strada di quartiere con funzione di distribuzione dei carichi di traffico urbano afferente alla parte centro meridionale della Città;
CONSIDERATO che lungo la via Mazzini sono presenti diversi edifici pubblici, che costituiscono poli attrattori di rilevanza anche sovra-comunale e che necessitano di un’organica distribuzione delle soste veicolari anche al di fuori dell’asse principale;
CONSIDERATO che è necessario procedere al riordino dei sensi di marcia delle strade confluenti sulla via Mazzini al fine di ridurre i punti di conflitto, incrementare le condizioni di sicurezza e consentire l’individuazione degli spazi da dedicare alla sosta veicolare nel rispetto delle previsioni del Codice della Strada;
RITENUTO dover garantire la sicurezza della circolazione stradale e la pubblica incolumità;
SENTITO il parere favorevole della Polizia Locale e dell’Ufficio Tecnico – Settore Manutenzioni e Impianti Tecnologici;
VISTO il D. Lgs 267/2000;
VISTO l’art.7 del D. Lgs 30 Aprile 1992, n° 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con D.P.R. 16.12.92, n° 495;
O R D I N A
per i motivi espressi in premessa l’istituzione del senso unico di marcia e divieto di sosta nelle seguenti strade:
- via Risorgimento, tratto da via Mazzini verso via Trento, senso unico di marcia medesima direzione e divieto di sosta lato sinistro;
- via Risorgimento, tratto da via Mazzini verso via Millelire, senso unico di marcia medesima direzione e divieto di sosta lato sinistro;
- via Cannas, tratto da via Trento verso via Mazzini, senso unico di marcia medesima direzione e divieto di sosta lato sinistro;
- via Millelire, tratto da via Risorgimento verso via della Vittoria, senso unico di marcia medesima direzione e divieto di sosta lato sinistro;
- via Millelire, tratto da via Risorgimento verso via Mazzini, senso unico di marcia medesima direzione e divieto di sosta lato sinistro.
ORDINA
ai conducenti che percorrono le suddette strade l’obbligo di arrestarsi e dare la precedenza alla via Mazzini, via Trento e via della Vittoria.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Ai sensi dell’art. 3 c. 4 e 5 c. 3 della L. 7 agosto 1990 n. 241, il responsabile del procedimento è il dott. Usai Andrea, Responsabile della Comando di Polizia Locale.
E' fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente Ordinanza.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Altresì è ammesso ricorso al T.A.R. Sardegna o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, nel termine rispettivamente di 60 e 120 giorni dalla piena conoscenza del provvedimento.
Dalla Residenza Municipale, lì 19.11.2013
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n° 33276 ORDINANZA N° 488 DEL 31/10/2013
OGGETTO: istituzione soste regolamentata a tempo nella via Roma e nella via della Vittoria
IL SINDACO
PREMESSO
- che alcuni commercianti della Città hanno avanzato la proposta di individuazione di aree da destinare alla sosta con la regolamentazione a tempo tramite disco orario;
DATO CHE
- risulta necessario stabilire una regolamentazione della sosta atta a razionalizzare l’utilizzo degli spazi disponibili, contemperando le esigenze dei residenti e degli esercizi commerciali;
- è necessario garantire la massima mobilità e fluidità della circolazione veicolare nel centro cittadino e favorire l’avvicendamento dei veicoli nelle aree di sosta;
RILEVATO CHE
- è possibile individuare aree di sosta regolamentate con limite di tempo nella via Roma e nella via della Vittoria;
SENTITO
- in merito il Comando della Polizia Locale che ha espresso parere favorevole;
CONSIDERATO
- opportuno per motivi di pubblico interesse dare corso al provvedimento nelle strade di cui sopra;
VISTO
- l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495;
O R D I N A
l’istituzione della sosta regolamentata a tempo per minuti 1 ora, all’interno degli appositi spazi, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 20,00 dei giorni lavorativi, e il sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00 presso:
1) via Roma, 62 – n. 8 stalli.
2) via della Vittoria, presso civico 245, n. 2 stalli.
DEMANDA
all’Ufficio Tecnico comunale – Settore Manutenzioni il compito di provvedere all’installazione e alla manutenzione della segnaletica stradale di cui alla presente Ordinanza, conformemente alle norme tecniche prescritte dal Codice della Strada e dal Regolamento di esecuzione.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro 60 giorni con le formalità stabilite nell’art. 74 del Regolamento di esecuzione del Codice della
Strada.
Dalla Residenza Municipale, lì 31/10/2013
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n°31678 ORDINANZA N° 452 DEL 17/10/2013
OGGETTO: istituzione di stallo a favore dei disabili nella via Trieste
IL SINDACO
PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che è pervenuta istanza da parte della Cooperativa CTR Primavera per il tramite della coordinatrice locale tendente ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno presso via Trieste n. 107, fronte la sede del servizio educativo destinato ai minori disabili;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere uno stallo di parcheggio riservato ai disabili muniti di contrassegno nel luogo indicato perché a favore e al tutela di giovani svantaggiati;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;
O R D I N A
la realizzazione di uno stallo di sosta riservato ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno nella via Trieste, presso civico 107.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dalla Residenza Municipale, lì 17/10/2013
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n° 23989
ORDINANZA N° 293 DEL 01/08/2013
OGGETTO: riordino e istituzione di stalli disabili nelle strade urbane della Città
IL SINDACO
PREMESSO che la normativa vigente agevola la mobilità dei soggetti deboli e delle persone diversamente abili tramite la concessione e disponibilità di spazi riservati alla sosta di veicoli con esposto l’apposito contrassegno per disabili;
VISTO che sono pervenute istanze di privati cittadini presso l’Ufficio della Polizia Locale tendenti ad ottenere la riserva della sosta ai veicoli al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie munite di regolare contrassegno;
DATO CHE sono sopravvenuti nuovi interessi pubblici che rendono necessario provvedere ad una nuova valutazione e opportunità di ordinanze similari precedentemente adottate, ed effettuare il riordino di questi spazi riservati in base anche alle attuali necessità, non più rispondenti alle esigenze che li hanno determinati;
SENTITO in merito il Comando della Polizia Locale;
CONSIDERATO opportuno prevedere ulteriori stalli di parcheggio riservati ai disabili muniti di contrassegno nel rispetto della normativa vigente e altresì provvedere alla revoca di precedenti ordinanze per sopravvenuti motivi che modificano le attuali esigenze;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
VISTO l’art. 188 del C.d.S. e art 381 del Regolamento di Esecuzione;
O R D I N A
la realizzazione di stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili in possesso di apposito contrassegno, nelle seguenti strade urbane:
Via Bresciano in Cortoghiana, fronte edificio scolastico;
Vico Gavorrano in Bacu Abis, in prossimità del civico n. 18 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 1828);
Via Risorgimento, in prossimità del civico n. 93;
Via Trento, in prossimità del civico n. 89, presso l’ubicazione dello studio medico;
Via Dante Alighieri, in prossimità del civico n. 4 (stallo di sosta dedicato al contrassegno n. 1823);
DISPONE
la revoca dell’ordinanza sindacale n. 163 del 12.09.2007 e relativa eliminazione dello stallo riservato a titolare di contrassegno nella via Monte Rosa pressi civico 5;
la revoca dell’ordinanza dirigenziale n. 60 del 14.04.2003 e relativa eliminazione dello stallo riservato a titolare di contrassegno nella via Lubiana pressi civico n. 66;
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dalla Residenza Municipale, lì / /2013
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n° 22657 Ordinanza n° 273 del 17/07/2013
OGGETTO: istituzione di senso unico di marcia via Oristano
IL SINDACO
PREMESSO che nella via Oristano, nel tratto compreso tra la via Croazia e la via Toscana, è
consentito il doppio senso di circolazione dei veicoli e altresì è consentita la sosta sul lato sinistro;
DATO che da sopralluogo effettuato da personale della Polizia Locale è stato rilevato che la
larghezza della carreggiata del tratto di strada in oggetto è tale da consentire esclusivamente la
percorrenza dei veicoli in un’unica direzione di marcia perchè una corsia è occupata dai veicoli in
sosta;
ATTESO CHE è necessario assicurare la fluidità e la sicurezza della circolazione veicolare,
garantire la sosta ai residenti nonchè uniformare la via Oristano alla viabilità delle strade limitrofe
tutte regolate con il senso unico di marcia;
CONSIDERATO necessario provvedere alla modifica della viabilità nella via Oristano, tratto di
strada in parola, disponendo il senso unico di marcia nella direzione dalla via Croazia alla via
Toscana con il divieto di sosta sul lato destro;
SENTITO il parere favorevole della Polizia Locale;
VISTO il D. L.gs. 267/2000;
VISTO l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 92, n° 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con
D.P.R. 16.12.92, n° 495;
O R D I N A
per i motivi espressi in premessa:
- il senso unico di marcia e divieto di sosta lato destro nella via Oristano, nel tratto compreso tra la
via Croazia e la via Toscana;
- l’obbligo di arresto/stop nell’intersezione tra via Oristano e la via Toscana.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura
dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
E' fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente Ordinanza.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono
incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Dalla Residenza Municipale lì _________________
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n° 21977 Ordinanza n° 272 del 11/07/2013
OGGETTO: istituzione di senso unico di marcia vico Bramante – Is Gannaus
IL SINDACO
PREMESSO che la nuova rete di trasporto pubblico locale prevede il transito degli autobus nelle strade della Città ivi comprese le circoscrizioni con l’istituzione di percorsi tesi a favorire la mobilità urbana per il tramite dei servizi pubblici;
DATO che da sopralluogo effettuato da personale dell’Azienda Regionale Trasporti è emersa la necessità di modificare la circolazione dei veicoli in loc. Is Gannaus, e precisamente nel vico Bramante, tratto compreso tra la via Bramante e la via Rinascimento, lato Chiesa San Marco, al fine di consentire l’inversione di marcia degli autobus in condizioni di sicurezza;
CONSIDERATO necessario provvedere alla modifica della viabilità nel vico Bramante disponendo il senso unico di marcia nella direzione dalla via Bramante alla via Rinascimento con il divieto di sosta ambo i lati;
VISTA la nota dell’ARST, prot. 20994 del 03.07.2013, con la quale si comunica la modifica dei percorsi del servizio urbano di Carbonia;
SENTITO il parere favorevole della Polizia Locale;
VISTO il D. L.gs. 267/2000;
VISTO l’art. 7 del D.L.vo 30 Aprile 92, n° 285 e il relativo Regolamento di esecuzione, dato con D.P.R. 16.12.92, n° 495;
O R D I N A
per i motivi espressi in premessa:
- il senso unico di marcia e divieto di sosta ambo i lati nel vico Bramante, strada lato Chiesa San Marco, nella direzione da via Bramante a via Rinascimento;
- l’obbligo di arresto/stop nell’intersezione tra vico Bramante e via Rinascimento.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
E' fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente Ordinanza.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 CDS sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Dalla Residenza Municipale lì _________________
IL SINDACO
Giuseppe Casti
Allegati:
Prot. n. 8499 ORDINANZA N° 39 DEL 18/02/2019
OGGETTO: slargo via Ala Italiana e via Fosse Ardeatine – istituzione nuova segnaletica
IL SINDACO
PREMESSO CHE
la via Ala Italiana ha termine in uno slargo viario che conduce alla via Fosse Ardeatine e alla via Verona utilizzato anche come area di sosta senza limitazione di tempo;
tale tratto di strada è attualmente soggetto alla regolamentazione del Codice della strada senza tener conto delle caratteristiche e condizioni del traffico;
VISTA la proposta presentata dal Comando di Polizia Locale e dall’Ufficio Tecnico comunale;
CONSIDERATO opportuno modificare la viabilità e istituire la regolamentazione delle soste con limitazione di tempo al fine di garantire un sistema di rotazione dei veicoli e facilitare la mobilità dei flussi veicolari in funzione delle attività commerciali e servizi pubblici presenti nelle vicinanze;
ATTESO che le modifiche previste consentiranno un miglioramento della viabilità a favore della sicurezza stradale e una corretta regolamentazione delle soste;
VISTO l’art. 7 del C.d.S;
O R D I N A
nello slargo viario compreso tra il termine di via Ala Italiana e la via Fosse Ardeatine:
l'istituzione della nuova viabilità stradale così come da planimetria allegata;
l’istituzione della sosta regolamentata a tempo per massimo un’ ora, all’interno degli appositi spazi, dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 20,00 nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle ore 8,30 alle ore 13,00 nella giornata di sabato;
DISPONE
la revoca di tutti i precedenti provvedimenti in contrasto con la presente Ordinanza.
La presente Ordinanza è resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura dell'Ufficio Tecnico comunale, della prescritta segnaletica stradale.
Il Comando di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 Codice della strada sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento.
Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regione Sardegna entro 60 giorni oppure nel medesimo termine al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Entro 120 giorni è ammesso ricorso innanzi al Presidente della Repubblica.
Dalla Residenza Municipale.
IL SINDACO
Dott. ssa Paola Massidda
(firmato digitalmente)
Allegati:
Prende avvio, questo pomeriggio (10 gennaio), il servizio dello Sportello Anti-violenza. Il servizio sovracomunale, erogato in ambito PLUS, è ospitato nella sede dei Servizi Sociali del Comune di Carbonia, in via XVIII Dicembre (ex Tribunale).
Lo Sportello si trova al piano terra, presso il Segretariato Sociale.
Il servizio, aperto tutti i martedì, dalle 15,30 alle 17,30, è rivolto in particolare alle donne e ai minori, ma offre assistenza a chiunque sia vittima di qualsiasi tipo di violenza.
Lo Sportello è operativo anche a Sant'Antioco, tutti i venerdì, dalle 10 alle 14, presso i Servizi Sociali del Comune in via Risorgimento 7. Tel. 0781.8030305.
Per chi avesse necessità, è attivo anche il numero verde Antiviolenza: 800.984434.
Carbonia, 10 gennaio 2017
Assessore Politiche Sociali, Politiche del Lavoro, Politiche della Casa
Loredana La Barbera