Ti trovi qui:Servizi»Servizio Lavori Pubblici»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Nella città di Carbonia è fortemente vivo e radicato un movimento associazionistico che coinvolge giovani e meno giovani in attività che spaziano dalla cultura all'assistenza. Il numero assai cospicuo di associazioni, oltre cento, che operano in città e la diversificazione dei settori di intervento, rendono il mondo associazionistico un importante contributo per la crescita sociale, civica e culturale della città.
Grazie anche al sostegno dell'Amministrazione Comunale, nel corso degli anni, sono nate a Carbonia strutture ed iniziative ormai consolidate nel tempo, divenute appuntamenti importanti del vivere quotidiano. L’Amministrazione Comunale, consapevole dell’importanza della presenza delle associazioni in città, ha creato l’Albo delle Associazioni di Volontariato, utile strumento per interagire al meglio con il Terzo Settore.
Di seguito riportiamo i vari settori di attività delle Associazioni, cliccando sui quali sarà possibile avere informazioni sulle singole associazioni.

  • Associazioni Culturali 2017 ico pdf
  • Associazioni Sociali 2017 ico pdf
  • Associazioni Sportive 2017 ico pdf
Martedì, 12 Febbraio 2019 12:28

Museo PaleoAmbienti Sulcitani E.A. Martel

Il Museo Paleontologico ha la sua nuova sede nella Grande Miniera di Serbariu, nei locali della ex-officina.

Venne costituito e gestito a partire dal 1972 dal Gruppo Ricerche Speleologiche “E. A. Martel” di Carbonia, all’interno della precedente sede in via Campania. Nel 1997 fu rilevato dall’Amministrazione comunale nell’ambito di un progetto finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali cittadini.

Il Museo presenta una mostra di reperti fossili che consentono un’escursione nel tempo attraverso le ere geologiche alla scoperta dell’evoluzione della vita sulla Terra, con particolare riguardo alle vicende della Sardegna. Di particolare rilievo è la riproduzione, a dimensioni naturali, dello scheletro di un Tyrannosaurus Rex adulto.
Il Museo Paleoambienti Sulcitani E. A. Martel offre alle scuole la possibilità di partecipare a diversi laboratori didattici, durante i quali gli studenti possono avere una breve esperienza pratica di speleologia.


MUSEO DEI PALEOAMBIENTI SULCITANI PAS - E. A. MARTEL
c/o Grande Miniera di Serbariu
09013 Carbonia (SU)

Informazioni e prenotazioni
Tel: 0781 186 0812 – Cell. 3402689043
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.carboniamusei.it
Social: @carboniamusei

Orari
Gli orari di apertura potrebbero subire variazioni. Si consiglia di chiamare o consultare il sito web prima della visita

VISUALIZZA IL VIRTUAL TOUR


7038 7058 7062 7046
Centro Città Parco Rosmarino Museo Archeologico Villa Sulcis Parco Archeologico Monte Sirai
7050 7054 7034 7042
Nuraghe Sirai Parco Archeologico Cannas di sotto Centro Italiano Cultura del Carbone Museo Paleontologico


Su concessione del Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano

Martedì, 12 Febbraio 2019 12:25

Museo del Carbone

Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) nasce nel 2006 come associazione tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con lo scopo di gestire e valorizzare il sito della Grande Miniera di Serbariu.

Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.

Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani. Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori. La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. La sala argani, infine, conserva intatte al suo interno le grandi ruote dell’argano con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.

Nel Museo si trovano inoltre il bookshop, nel quale è possibile acquistare libri sull’argomento e gadgets, la caffetteria e una sala conferenze con 130 poltroncine e moderno impianto audio-video.

La lampisteria, la sala argani e parte della galleria sotterranea sono accessibili ai visitatori disabili.

Per informazioni e prenotazioni:
Museo del Carbone - Centro Italiano della Cultura del Carbone
Grande Miniera di Serbariu - 09013 Carbonia

Tel. biglietteria e uffici: 0781 62727 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito internet: www.museodelcarbone.it 

ORARIO INVERNALE 
Dal 21 Settembre al 20 Giugno: dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – chiuso lunedì (non festivo), Natale e Capodanno.
La biglietteria chiude alle 17.00. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche.

ORARIO ESTIVO
Dal 21 Giugno al 20 Settembre: tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
La biglietteria chiude alle 18.00. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche

PREZZI
Biglietto: intero € 8.00; ridotto € 6.00 (visitatori oltre i 65 anni di età e tra i 6 e i 12 anni, gruppi di almeno 25 persone, titolari di Carta Giovani, altri convenzionati); ridotto € 5.00 scolaresche
Bambini sotto i 6 anni: gratuito.

SERVIZI OFFERTI
Visitatori singoli: visita guidata alla galleria sotterranea. Gruppi e scolaresche: visita guidata completa. Lingue: italiana, inglese e francese. Bookshop, caffetteria, sala conferenze.

VISUALIZZA IL VIRTUAL TOUR


7038 7058 7062 7046
Centro Città Parco Rosmarino Museo Archeologico Villa Sulcis Parco Archeologico Monte Sirai
7050 7054 7034 7042
Nuraghe Sirai Parco Archeologico Cannas di sotto Centro Italiano Cultura del Carbone Museo Paleontologico


Su concessione del Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano

Giovedì, 22 Febbraio 2018 12:23

Parte la nuova edizione di Carbonia Studia

Riprende l'ormai consolidata Rassegna "Carbonia Studia", dedicata agli studi (in particolare di archeologia e storia) che riguardano il nostro territorio, a cura del Museo Archeologico Villa Sulcis e del Comune di Carbonia, con la collaborazione del nuovo Soggetto Gestore del Si.Mu.C., Sistema Museo.

Martedì, 12 Febbraio 2019 12:13

I Corredi Funerari

Diversi reperti rinvenuti all’interno della Tomba 12 si possono riferire al corredo funerario dei defunti.

Le ossa di numerosi individui sono state trovate però non composte ma in accumulo casuale.

Gli oggetti che tuttavia si possono individuare come parte di corredi sono costituiti da punte di freccia, in selce e in ossidiana, alcune macine, un vago di collanae uno spillone in osso. Gli oggetti ceramici dei corredi sono in parte vasi tipici della tradizione classica della Cultura di Ozieri, come i vasi a cestello, e i vasi globulari con tre anse; la maggior parte, tuttavia, rientra nella successiva fase dell’inizio dell’Eneolitico: alcuni di grandi dimensioni, altri miniaturistici come il vasetto a cestellola tazza carenata, quella emisferica, la piccola olla globulare, e anche la particolare ciotolina carenata con incisioni e fori verticali.

Il primo vano ha restituito anche un altro importante reperto: una statuina in terracotta che rappresenta una figura femminile delineata con pochi tratti sommari, riferibile al periodo dell’Eneolitico e interpretabile come figura di Dea Madre.

Tutti i materiali sono esposti nel Museo Archeologico Villa Sulcis.

1523289571798 14 consulta handicapLa Consulta handicap entra nel pieno delle sue funzioni. Proseguono gli incontri previsti per dare concretezza a un organo consultivo e autonomo che si prefigge come obiettivo cardine la tutela delle persone con disabilità. "La Consulta, nata nel 2017 a seguito di un lungo lavoro di interlocuzioni portate avanti dalla IV Commissione Consiliare permanente (Servizi sociali, Pubblica istruzione, Politiche della Casa, Patrimonio), è formata da 16 componenti, tra associazioni, cittadini e famiglie con persone disabili. Si tratta di un passo avanti importante compiuto dalla nostra città nel campo dell'inclusione sociale", ha affermato l'assessore ai Servizi sociali Loredana La Barbera.
L'assemblea ordinaria della Consulta handicap si riunirà venerdì 16 Febbraio, alle ore 17.30, presso i locali della struttura gestita dalla Comunità di via Marconi a Punta Torretta. Per raggiungere la sala si consiglia di percorrere via Lubiana, svoltare verso Su Rei nei pressi della torre in cemento, svoltare al primo incrocio a sinistra e proseguire sempre dritto. La riunione sarà presieduta da Fabrizio Cucchiara, che sarà affiancato dal Vicepresidente Marco Vargiolu. La verbalizzazione sarà a cura di Martina Emmolo.

Il Comune di Carbonia
Carbonia, 6 Febbraio 2018

Martedì, 12 Febbraio 2019 12:12

La Tomba 12 del Parco di Cannas di Sotto

L’unica tomba indagata finora da scavi regolari è la Tomba 12. 
Lo scavo, ancora da concludersi, ha rivelato una planimetria così composta: 
- un corridoio d’accesso (con orientamento SO-NE); 
- un piccolo pozzetto verticale, a scivolo;
- un primo ambiente a pianta rettangolare
- un secondo vano a pianta circolare, accessibile da una piccola porta, dotato di un pilastro centrale risparmiato nella roccia.
La realizzazione originaria della tomba (e forse dell’intera necropoli) sembra risalire alla fase della Cultura di Ozieri, ma il suo impiego sembra essere proseguito anche nella seguente fase Eneolitica. 
Una ricostruzione in scala 1:1 della tomba si può apprezzare all’interno del nuovo Museo Archeologico Villa Sulcis.

Martedì, 12 Febbraio 2019 12:10

La Necropoli Ipogeica di Cannas di Sotto

Le tombe a Domus de Janas finora individuate sono 25 e sono costituite da grotte artificiali sotterranee di varia forma: comprendono una o più stanze e sono accessibili dall’alto, attraverso una sorta di pozzo, obliquo o verticale (quelle più antiche), oppure attraverso un corridoio orizzontale (le più recenti).
Il percorso consigliato, che parte dall’ingresso di corso Iglesias, segue il declivio della collinetta, dove si possono notare: la piccola Tomba 3, la più monumentale Tomba 4, dotata di un ampio spazio semicircolare aperto e di una grande camera interna; proseguendo sul sentiero si osservano, in corso di scavo, la Tomba 20, con il caratteristico pozzo d’accesso e la Tomba 21, munita di corridoio orizzontale. 
Nello spazio espositivo del Medau è possibile approfondire la conoscenza della necropoli e del Parco attraverso un ampio apparato didattico. Dopo aver superato, fra il portico e il caseggiato, l’ingresso di una Domus aperta a Nord (Tomba 14), si giunge alla sommità della collina dove si può apprezzare il corridoio e l’imboccatura del pozzetto d’ingresso della Tomba 12, caratterizzata da almeno due stanze; i suoi importanti ritrovamenti, relativi ai corredi funerari, insieme alla ricostruzione in scala 1:1 della grotticella, sono esposti presso il Museo Archeologico Villa Sulcis.

Il Parco Urbano "Sa Grutta" di Cannas di Sotto, situato all’interno del tessuto cittadino, fra corso Iglesias e via Alghero, sorge su una necropoli a domus de janas, area funeraria di un insediamento preistorico databile fra la fine del Neolitico (3300-2800 a. C.) e le prime fasi dell’Eneolitico (2800-2400 a. C).

Il Parco, cui si accede direttamente dal Museo Archeologico Villa Sulcis attraverso la passeggiata coperta sopraelevata, è dotato di uno spazio per le esposizioni temporanee, grazie al recupero dell’antico Medau sovrapposto alla necropoli preistorica; al suo interno i temi dell’archeologia si integrano con quelli delle tradizioni e della storia recente della comunità.
Un apparato didattico permanente, situato nella corte dell’antico Medau, consente di inquadrare il Parco nello sfondo della Preistoria della Sardegna e di approfondire alcuni temi dell’archeologia della necropoli.

La necropoli Ipogeica di Cannas di Sotto

PARCO URBANO "SA GRUTTA" CON NECROPOLI IPOGEICA DI CANNAS DI SOTTO
Loc. Cannas di Sotto, 09013 Carbonia (SU) - ingresso da via Fertilia

Servizi: visite guidate solo su prenotazione

Orari
Gli orari di apertura potrebbero subire variazioni. Si consiglia di chiamare o consultare il sito web prima della visita

Per info e prenotazioni
Museo Archeologico: Tel. 0781 1867304 - Cell. 3458886058
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.carboniamusei.it
Social @carboniamusei

 

Ugo Virdis - Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Cagliari ed Oristano è l'autore delle fotografie: Domus de Janas con ingresso orizzontale, La necropoli ipogeica di Cannas di Sotto, Ricostruzione della Tomba 12, Punta di freccia in selce, Vaso a cestello miniaturistico, Recipiente miniaturistico, Ciotola miniaturistica.

VISUALIZZA IL VIRTUAL TOUR


7038 7058 7062 7046
Centro Città Parco Rosmarino Museo Archeologico Villa Sulcis Parco Archeologico Monte Sirai
7050 7054 7034 7042
Nuraghe Sirai Parco Archeologico Cannas di sotto Centro Italiano Cultura del Carbone Museo Paleontologico


Su concessione del Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano

Martedì, 12 Febbraio 2019 11:59

Attività Didattiche

Oltre al servizio di visite guidate singole, per gruppi e scolaresche, in lingua italiana, francese ed inglese, il Museo offre un’ampia varietà di laboratori didattici.

LABORATORI DIDATTICI  

PLASMANDO S'IMPARA: conosci le civiltà attraverso le tecniche di realizzazione delle sue ceramiche

CACCIA AL REPERTO... dallo scavo alla vetrina

IL MISTERO DELLE JANAS: aiutiamo Rugiada a ritrovare i suoi tesori! ( dedicato a bambini di età prescolare e delle prime classi della scuola primaria)

I FENICI MANGIAVANO COSI': laboratorio dedicato alla cucina fenicia e alle differenze tra i cibi usati nell' antichità e quelli odierni

STIAMO IN CAPANNA: un affascinante viaggio nel passato per scoprire come viveva l' uomo nella preistoria 

ED INOLTRE…. 

VISITE NEL PASSATO: NELLE BOTTEGHE E NELLE CASE DI MONTE SIRAI (in date da concordare); 
ARCHEO-TREKKING SULLA VIA SULCITANA;
ITINERARI A CARATTERE STORICO-ARCHEOLOGICO; 

Per prenotare:

MUSEO ARCHEOLOGICO VILLA SULCIS
Viale Campania, Parco Villa Sulcis – 09013 Carbonia (SU)
Informazioni e prenotazioni
Tel. +39.0781. 1867304 - Cell. 3458886058
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta