Ti trovi qui:Servizi»Servizio Lavori Pubblici»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Martedì, 12 Febbraio 2019 10:59

Museo Archeologico Villa Sulcis

Il Nuovo Museo Villa Sulcis, inaugurato il 10 maggio 2008, conserva del Museo originario la doppia vocazione di Museo territoriale e di Museo legato alle ricerche sulla presenza fenicia e punica nell’area di Monte Sirai.
Il Nuovo museo si compone ora di 3 sale ed è tuttavia certamente nuovo; l’allestimento, particolarmente adatto alla didattica, mira alla comprensione dei reperti, con la riproduzione del contesto di ritrovamento o dell’ambiente in cui venivano utilizzati o con l’associazione di altri oggetti, anche attuali, che chiariscono il loro uso o un possibile significato.
Un nuovo edificio dedicato alla conservazione dei reperti, al Laboratorio di restauro, ed ai laboratori didattici, completa la funzione del Museo Villa Sulcis come propulsore della ricerca e della divulgazione del linguaggio dell’archeologia.

MUSEO ARCHEOLOGICO VILLA SULCIS
Via Campania sn; Parco Villa Sulcis – 09013 Carbonia (SU)

Informazioni e prenotazioni
Tel. 0781 1867304 - cell. 3458886058
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.carboniamusei.it
Social: @carboniamusei

Orari
Gli orari di apertura potrebbero subire variazioni. Si consiglia di chiamare o consultare il sito web prima della visita

 

Ugo Virdis - Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Cagliari ed Oristano è l'autore delle fotografie: Bicchiere Locci Santus, Tomba 1 Monte Crobu, Riparo Su Carroppu, Statuina Cannas di Sotto, Dolio nuragico Bacu Arrus, Ricostruzione della fortezza del Nuraghe Sirai, Ricostruzione della fortezza del Nuraghe Sirai, La grotta della Campana, Collana fenicia di vetro, Amuleto punico raffigurante Iside, Busto di Demetra, La tomba fenicia T.88, Miliare di età Romana Imperiale, Miliare di età Romana Imperiale, Ricostruzione di tomba punica, Ricostruzione di una cucina punica, Spaccato della tomba a camera n.10, Lucerna fenicia dal Nuraghe Sirai, Atelier della ceramica neolitica.

VISUALIZZA IL VIRTUAL TOUR

7038 7058 7062 7046
Centro Città Parco Rosmarino Museo Archeologico Villa Sulcis Parco Archeologico Monte Sirai
7050 7054 7034 7042
Nuraghe Sirai Parco Archeologico Cannas di sotto Centro Italiano Cultura del Carbone Museo Paleontologico


Su concessione del Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano

Martedì, 12 Febbraio 2019 10:56

Carta dei Servizi del Sistema Museale Carbonia

La Carta della qualità dei servizi risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. É un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di informazione e comunicazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
La Carta dei Servizi del Sistema Museale Carbonia sarà disponibile all’ingresso delle strutture e sui siti Internet del Si.Mu.C. e del Comune di Carbonia.

  • Carta dei Servizi SiMuC ico pdf
  • Questionario SiMuC ico pdf
  • Modulo di reclamo SiMuC ico pdf
Martedì, 12 Febbraio 2019 10:54

Biglietto unico per i musei cittadini

Il Comune di Carbonia informa che, per migliorare la promozione dell'offerta museale della Città, a partire dal 1 gennaio 2016 entrerà in vigore il biglietto unico per la visita ai Musei cittadini.

Con il biglietto unico, (15 euro), si potranno visitare il Museo Archeologico "Villa Sulcis", il Parco Archeologico di Monte Sirai, il Parco Urbano di Cannas di Sotto, il Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani E.A. Martel e il Centro Italiano della Cultura del Carbone.

Il biglietto unico avrà una durata massima di 60 giorni.

Attraverso questo strumento i turisti e i cittadini potranno visitare tutti i musei con un risparmio superiore al 46% sul costo del biglietto intero e di circa il 35% sul biglietto ridotto.

Carbonia, 30 dicembre 2015

L'Amministrazione Comunale

Martedì, 12 Febbraio 2019 10:27

Carbonia da Vedere - Virtual Tour

Il Virtual Tour permette la visita della città, dei suoi musei e di una parte significativa del suo patrimonio di archeologica classica e industriale, attraverso fotografie panoramiche interattive, in alta definizione, che consentono di spostare la visuale a 360 gradi e di scegliere il proprio percorso fra diverse possibili opzioni, muovendosi liberamente all’interno degli ambienti visitati.

Il Carbonia Virtual Tour è un’esperienza virtuale molto vicina alla visita reale, che offre l’opportunità di scegliere l’angolazione da cui osservare i paesaggi naturali o urbani e gli interni dei musei, con la sensazione di trovarsi realmente nel posto desiderato. In questo modo ambienti come il Museo Archeologico Villa Sulcis, il Parco Archeologico di Monte Sirai, il Parco Urbano “Sa Grutta” (Cannas di Sotto), la Grande Miniera di Serbariu (dove si trovano il Museo del Carbone e il Museo Paleontologico E.A. Martel), il Nuraghe Sirai, la Piazza Roma e il Parco Rosmarino diventano virtualmente osservabili in tutte le loro caratteristiche, mentre l’integrazione dei vari ambienti ricrea, on-line, la visita virtuale completa.

Come utilizzare il Carbonia Virtual Tour

L'utilizzo del Virtual Tour è semplicissimo. Basta trascinare il mouse sopra la scena per guardare attorno a 360 gradi. Utilizzare la rotellina del mouse (oppure i tasti Ctrl e Shift o ancora A e Z sulla tastiera) per effettuare uno zoom sull'area che si sta visualizzando. Per visualizzare nella modalità schermo intero, fare doppio clic all'interno del Virtual Tour oppure premere il tasto destro del mouse e cliccare sull'apposita opzione.

Se non si visualizza correttamente è necessario scaricare l’aggiornamento del plug-in gratuito Adobe Flash Player


7038 7058 7062 7046
Centro Città Parco Rosmarino Museo Archeologico Villa Sulcis Parco Archeologico Monte Sirai
7050 7054 7034 7042
Nuraghe Sirai Parco Archeologico Cannas di sotto Centro Italiano Cultura del Carbone Museo Paleontologico


Su concessione del Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano

Lunedì, 11 Febbraio 2019 18:04

Guida della Città

La Guida della Città è un nuovo strumento a disposizione della cittadinanza, dei giovani e dei turisti.
Realizzata nell’ambito del Progetto Immagina (Piano Locale per l’Occupazione Giovanile), la Guida è il risultato della collaborazione tra Amministrazione comunale e soggetti privati, voluta per offrire informazioni il più possibile complete e di facile consultazione. 

Il risultato è una guida sintetica suddivisa in due parti: la prima dedicata ai servizi comunali rivolti al pubblico, la seconda all’offerta dei privati destinata principalmente ai giovani.
La versione cartacea sarà distribuita nelle scuole e presso i servizi comunali pensati per i giovani: Centro Giovani, Centro Polivalente di Piazza Primo Maggio, Informagiovani, Cesil, Biblioteca e Mediateca, Sala Prove Musicali

Nella speranza di aver fornito uno strumento utile, vi invitiamo a segnalare all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. eventuali integrazioni o nuove richieste di adesione al progetto, allo scopo di ottenere un risultato sempre più vicino alle vostre esigenze.

L’aggiornamento 2014 della Guida della Città - Carbonia Giovani è stato possibile grazie alle interviste telefoniche effettuate dalle operatrici dello Sportello Informazioni. Alcune attività commerciali, purtroppo, non hanno risposto alle chiamate. Coloro che volessero segnalare modifiche o integrazioni o chiedere l’inserimento della propria attività possono rivolgersi allo Sportello Informazioni al numero 0781.694285 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


  Allegati:

  • Guida della Città - Parte Musei  ico pdf
  • Aggiornamento 2014 - Carbonia Giovani  ico pdf
  • Guida della Città - Carbonia Servizi Comunali  ico pdf
  • Guida della CIttà - Carbonia Giovani  ico pdf
  • Mappa dei Servizi - Carbonia  ico pdf
  • Mappa dei Servizi - Bacu Abis e Cortoghiana  ico pdf
  • Aggiornamenti Guida della Città  ico pdf
Lunedì, 11 Febbraio 2019 17:59

Mappa Turistica di Carbonia

La carta turistica sarà distribuita in occasione della manifestazione Monumenti Aperti, presso l'ufficio di informazioni turistiche, il Museo del Carbone, il museo Archeologico Villa Sulcis, il museo Paleo Ambienti Sulcitani Martel, il parco archeologico di Monte Sirai, attraverso i 110 operatori economici che hanno contribuito alla realizzazione della carta, attraverso l'editore, nelle fiere, nei porti e negli aereoporti.

La carta è stata preparata da Mauro Innocenti Editore, con la collaborazione dell'Ufficio Turismo e Cultura del Comune, con testi redatti dagli staff dei Musei, dall'Ufficio Stampa del Comune e dall'Ufficio di informazioni turistiche curato dalla Pro Loco.

La Mappa della carta turistica in formato PDF potrà essere scaricata da queslo link ico ppt

Lunedì, 11 Febbraio 2019 11:47

Archivio documenti non più in vigore


Nome documentoDocumento
Regolamento Organizzazione degli Uffici e del Lavoro (G.M. n. 105 del 1 giugno 2016) ico pdf
Regolamento Organizzazione degli Uffici e del Lavoro (G.M. n. 30 del 26 febbraio 2014) ico pdf
Regolamento per il Servizio di Economato (approvato con Delibera C.C. n. 6 del 28/01/2013)non più in vigore ico pdf
Regolamento comunale IUC (contenente regolamento IMU, TARI e TASI), approvato con delibera CC n. 13 del 31/03/2014 in vigore sino al 31/12/2015 - non più in vigore ico pdf
Regolamento comunale funzionamento sale pubbliche da gioco e installazione apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento e svago – Non più in vigore ico pdf
Regolamento OIV, approvato con delibera G.C. n.17 del 2011, in vigore sino al 29-10-2014 ico pdf
Regolamento sull'accesso all'impiego (Regolamento dei concorsi) in vigore sino al 30 dicembre 2013 ico pdf
Regolamento Organizzazione degli Uffici e del Lavoro in vigore sino al 14 marzo 2014 ico pdf
Statuto comunale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del 15/03/06 non più in vigore ico pdf

 

 


Archivio Giunta Massidda 2016/2021

Archivio Organi di indirizzo politico-amministrativo 2011-2016

Archivio Sindaco Casti

Archivio Giunta Casti

Archivio Consiglio 2011-2016

Commissioni 2011-2016

Gruppi Consiliari 2011-2016

1322136906004 13 carbonia 17

Il CIAM (Carbonia Itinerari di Architettura Moderna) è un itinerario urbano che trasforma Carbonia in un museo diffuso, a cielo aperto. È stato pensato per valorizzare e far conoscere il patrimonio urbanistico e architettonico della Città, attraverso percorsi che collegano le zone e gli edifici cittadini più caratteristici e legati alle vicende della sua fondazione.
Per questa via, il progetto culturale vuole creare le condizioni per il completo recupero e la riappropriazione dell’identità storica della comunità.

CIAM è la Memoria della Città, della sua storia, del suo lavoro, delle sue lotte.
È l’Identità di una comunità che costruisce una prospettiva per il futuro.
È il progetto di una Città sostenibile e impegnata nella tutela del suo patrimonio storico, architettonico e umano.

Dal settembre del 2009, negli angoli delle piazze e delle vie principali (come via Gramsci, piazza Iglesias, via Manno) si trovano i grandi “totem”, strutture che evocano il ferro usato in miniera, dotati di pannelli descrittivi dedicati alla storia della Città e ai lavori per la sua costruzione. All’interno della Grande Miniera di Serbariu, l’unità espositiva racconta la storia della miniera e l’avventura del carbone.

Presentazione CIAM sfogliabile – in italiano
Presentazione CIAM sfogliabile – in inglese
Carbonia da Vedere - Virtual Tour 

 Allegati:

  • Ciam. La Città - museo dell’architettura moderna ico pdf
  • La Grande Miniera ico pdf
  • La Città di fondazione ico pdf
  • La Residenza ico pdf
  • Gli Architetti ico pdf
  • Bacu Abis - origine del sistema del carbone ico pdf
  • Cortoghiana - progetti per la città razionale ico pdf

Dal 4 maggio al 14 settembre 2015 è stato disposto il senso unico di marcia in via Umbria (direzione di marcia da via Liguria verso via Costituente), per consentire alla Gestione Commissariale ex Provincia Carbonia-Iglesias, di demolire e ricostruire il muro di recinzione dell'Istituto "Beccaria".
Il Comune di Carbonia informa i cittadini che, per permettere i lavori, il percorso della linea A del servizio Arst di trasporto urbano (direzione Serbariu Ospedale) subirà una piccola variazione. Il bus proveniente da via Costituente, svolterà per via Gramsci e successivamente per via Caresias, per poi riprendere via Cagliari e proseguire il percorso normale. Le fermate non subiranno alcuna modifica.

Carbonia, 4 maggio 2015
L'Amministrazione Comunale

Allegato: Modifica Linea A Serbariu-Ospedale ico pdf

Lunedì, 11 Febbraio 2019 10:55

Bus e Treni

BUS URBANI

In questa sezione è possibile controllare gli orari e i percorsi dei Bus cittadini, e gli indirizzi delle rivendite in cui acquistare i biglietti del servizio di trasporto urbano, gestito dall’Azienda Regionale Arst all’interno del territorio di Carbonia.

A partire da mercoledì 1 agosto 2013 è attiva, presso il Centro Intermodale di Carbonia, la biglietteria automatica (disponibile in diverse lingue) dell'ARST, che eroga i biglietti sia per il servizio urbano, sia per i collegamenti extraurbani con le altre città e paesi.

Bus Urbani: orari, percorsi, biglietti

Attenzione, gli orari della linea B hanno subito alcune modifiche provvisorie, per visualizzarle è necessario cliccare sulla link seguente:
Avvio modifica provvisoria del Servizio Urbano di Carbonia in data 04/07/2013

Modifica Linea A (Serbariu - Ospedale) dal 4 maggio al 14 settembre 2015 

TRENI
In questa sezione è possibile controllare gli orari dei treni da e per Carbonia. Il nome della stazione cittadina, da inserire nella maschera degli orari predisposta da Trenitalia, è Carbonia Serbariu. 
La stazione dei treni si trova all’interno del Centro Intermodale (incrocio via Roma – via Costituente), a cui si accede da Piazza Pietro Cocco (alla fine di via Roma) o dall’ampio parcheggio del Centro Intermodale.
Dalla Stazione intermodale di Carbonia partono quotidianamente, a distanza di circa un’ora l’uno dall’altro, i treni diretti alla Stazione di Cagliari e all'aeroporto di Cagliari-Elmas.

Presso il Centro Intermodale è in servizio la biglietteria automatica di Trenitalia.
Orari del servizio ferroviario di Trenitalia

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta