Venerdì 21 Agosto, alle ore 21.30, si svolgerà il secondo appuntamento con “Notti a Monte Sirai”, un evento organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo con il finanziamento della Fondazione Banco di Sardegna, il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia.
La manifestazione, che si svolge come di consueto nella suggestiva location dell’Anfiteatro di Monte Sirai, prevede lo spettacolo “La Vedova di Socrate”, di Franca Valeri. Regia di Stefania Bonfadelli, produzione Centro Teatrale Bresciano con INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico.
La protagonista della performance, Lella Costa, ha raccolto l'invito di Franca Valeri - grande attrice e autrice del teatro italiano scomparsa pochi giorni fa all'età di 100 anni - ad interpretare "La vedova di Socrate", da lei scritto e interpretato nel 2003 e ispirato a "La morte di Socrate" di Dürrenmatt.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 19 Agosto 2020
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che il ministro della Salute ha emanato un'ordinanza che prevede da domani, lunedì 17 Agosto, i seguenti provvedimenti:
è fatto obbligo, dalle ore 18 alle ore 6, di usare le mascherine anche all'aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico, nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale;
sono sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 16 Agosto 2020
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che sono in corso importanti interventi di potatura di alberi in via Messina e di diserbo in via Marche e via Nuoro.
I lavori sono eseguiti dagli operatori del Cantiere Comunale e del progetto Flexicurity.
Ecco le immagini in tempo reale dell’esecuzione degli interventi.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 13 Agosto 2020
In data 16 Giugno 2020, dopo una lunga serie di interlocuzioni tenutesi nei mesi precedenti, è stata siglata tra il Comune di Carbonia e la società Open Fiber S.p.A, la “Convenzione per la realizzazione di infrastrutture e reti dati ad alta velocità sul territorio comunale“, che fa seguito alla delibera di Giunta n. 78 dell'11 Giugno 2020.
"Il piano Open Fiber" prevede la realizzazione di una rete a banda ultra larga FTTH (Fiber To The Home).
tasera, mercoledì 12 Agosto, le vie del centro cittadino si animeranno in occasione del nuovo appuntamento con la manifestazione “E…State a Carbonia 2020”, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio e il contributo economico dell’Amministrazione Comunale.
L'evento sta allietando le serate dei nostri concittadini ogni mercoledì e venerdì in piazza Roma e in via Manno.
Batanea Teatro, in collaborazione con il Comune di Carbonia e la Pro Loco presentano lo spettacolo teatrale "Quanto è bello l'amore" di Andrea Tedde, con il soprano Federica Cubeddu e le musiche dal vivo del maestro Valerio Carta.
Stasera alle ore 21.30 all'Arena Mirastelle.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 12 Agosto 2020
Il Sindaco di Carbonia Paola Massidda, in considerazione del fatto che lo sviluppo della vegetazione erbacea ed arbustiva lungo le linee ferroviarie rappresenta, soprattutto nel periodo estivo, un potenziale pericolo per l'alta probabilità di innesco e sviluppo di incendi, con provvedimento n. 25 dell'Ufficio Ambiente dell'11 Agosto 2020, ordina a tutti i proprietari, possessori o detentori di aree adiacenti alla sede ferroviaria, nel tratto ricadente nel territorio del Comune di Carbonia, entro 5 giorni dalla pubblicazione della seguente ordinanza:
di tenere sgombri i terreni, fino a 20 metri dal confine ferroviario, da covoni di grano, erbe secche e da ogni altro materiale combustibile;
di circoscrivere il fondo coltivato, appena mietuto, mediante una striscia di terreno solcato dall'aratro e larga non meno di 5 metri che dovrà, inoltre, essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale.
ll Comune di Carbonia informa la cittadinanza che il Presidente della Regione Sardegna ha emanato nella giornata di ieri, 11 Agosto 2020, un'ordinanza, la n. 38, recante ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da Covid-19 nel territorio regionale della Sardegna. Tra i contenuti del provvedimento regionale si segnala che continuano ad essere consentite le attività che hanno luogo in discoteche o altri locali di intrattenimento all'aperto, in particolare in orario serale e notturno.
Un’ora e mezza di grande musica, cultura, satira e politica nel ricordo di Giorgio Gaber, personaggio colto, raffinato, eclettico e dissacrante, raccontato mirabilmente da uno dei giornalisti e attori teatrali più famosi in questo momento in Italia, Andrea Scanzi.
“E pensare che c’era Giorgio Gaber” ha fatto registrare il sold out ieri all’Arena Mirastelle in una notte di San Lorenzo che ci ha riportato indietro nella storia, ricostruendo con parole e musica uno spaccato dell’Italia socioculturale e politica dei decenni 60-70-80 e 90.
L’evento è stato organizzato dal Cedac con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 11 Agosto 2020
Prosegue il posizionamento di cestini portarifiuti in centro città e nelle frazioni al fine di prevenire l’inciviltà, l’incuria e il degrado, garantendo nel contempo un maggiore decoro urbano. L’Amministrazione Comunale, dopo aver installato nello scorso mese di Giugno 6 contenitori per la raccolta dei rifiuti nell’area che insiste tra piazza Roma, piazza Marmilla e Largo Montuori, ha provveduto a posizionare in piazza Roma 3 nuovi cestini per il deposito di plastica, vetro-lattine e rifiuti indifferenziati e uno dedicato alla raccolta dell’indifferenziato (con posacenere) è stato installato sotto i portici di via Manno.