L’adozione definitiva del Programma triennale delle Opere pubbliche e dell’elenco annuale avviene in sede di approvazione di bilancio di previsione. Ciascuna deliberazione di approvazione del Bilancio richiama le corrispondenti deliberazioni di Giunta, pubblicate in questa sezione. Per l’approvazione definitiva si rimanda alla sezione Il Bilancio del Comune
Adozione schema Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018-2020 (GC n. 6del 16/01/2018) – pubblicazione che precede l’approvazione definitiva
I Aggiornamento Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2023_2024, approvato con Deliberazione C.C. n. 58 del 22/11/2023
I Aggiornamento Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2023_2024, approvato con Deliberazione C.C. n. 46 del 04/08/2023
Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2023_2024, approvato con Deliberazione C.C. n. 11 del 23/02/2023
II Aggiornamento Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2022_2023, approvato con Deliberazione C.C. n. 54 del 27/10/2022
Aggiornamento Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2022_2023, approvato con Deliberazione C.C. n. 32 del 20/06/2022
Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2022_2023, approvato con Deliberazione C.C. n. 15 del 22/03/2022
III Aggiornamento Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021_2022, approvato con Deliberazione C.C. n.80 del 14/12/2021
II Aggiornamento Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021_2022, approvato con Deliberazione C.C. n. 41 del 24/06/2021
Aggiornamento Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021_2022, approvato con Deliberazione C.C. n. 28 del 24/05/2021
Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021_2022, Deliberazione C.C. n. 16 del 09/03/2021
Programma biennale dei beni e servizi 2020 – 2022, approvato con delibera C.C. n 2 del 30/01/2020
505. Al fine di favorire la trasparenza, l'efficienza e la funzionalita' dell'azione amministrativa, le amministrazioni pubbliche approvano, entro il mese di ottobre di ciascun anno, il programma biennale e suoi aggiornamenti annuali degli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato superiore a 1 milione di euro. Il programma biennale, predisposto sulla base dei fabbisogni di beni e servizi, indica le prestazioni oggetto dell'acquisizione, la quantita', ove disponibile, il numero di riferimento della nomenclatura, le relative tempistiche. L'aggiornamento annuale indica le risorse finanziarie relative a ciascun fabbisogno quantitativo degli acquisti per l'anno di riferimento. Il programma biennale e gli aggiornamenti sono comunicati alle strutture e agli uffici preposti al controllo di gestione, nonche' pubblicati sul profilo del committente dell'amministrazione e sul sito informatico presso l'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture presso l'Autorita' nazionale anticorruzione. La violazione delle previsioni di cui ai precedenti periodi e' valutabile ai fini della responsabilita' amministrativa e disciplinare dei dirigenti, nonche' ai fini dell'attribuzione del trattamento accessorio collegato alla performance. Le acquisizioni non comprese nel programma e nei suoi aggiornamenti non possono ricevere alcuna forma di finanziamento da parte di pubbliche amministrazioni. Sono fatte salve le acquisizioni imposte da eventi imprevedibili o calamitosi, nonche' le acquisizioni dipendenti da sopravvenute disposizioni di legge o regolamentari. Le amministrazioni pubbliche trasmettono i dati di programmazione di cui ai periodi precedenti al Tavolo tecnico dei soggetti di cui all'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che li utilizza ai fini dello svolgimento dei compiti e delle attivita' ad esso attribuiti. Sono altresi' comunicati e pubblicati con le medesime modalita' nel loro testo integrale tutti i contratti stipulati in esecuzione del programma biennale e suoi aggiornamenti, fatta salva la tutela delle informazioni riservate di proprieta' del committente o del fornitore di beni e servizi. La disposizione del precedente periodo si applica anche ai contratti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge aventi ad oggetto la fornitura alle amministrazioni pubbliche di beni e servizi di importo unitario superiore a 1 milione di euro. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 271 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, limitatamente agli acquisti di beni e servizi di importo unitario stimato inferiore a 1 milione di euro.
Il Comune di Carbonia informa che giovedì 7 marzo 2019, dalle ore 9, presso la Sala Riunioni della Torre Civica, in Piazza Roma a Carbonia, si terrà il colloquio per i candidati ammessi alla selezione per il personale del progetto "SIA - sostegno per l'inclusione attiva" - concorso pubblico, per titoli e colloquio, finalizzato all'assunzione, a tempo determinato n. 1 unità del profilo professionale di istruttore direttivo amministrativo/contabile - cat. D1.
Il Comune di Carbonia informa che il 5 Marzo 2019, alle 15.30 presso la Torre Civica in Piazza Roma, i candidati, indicati nell’Avviso, sono convocati per sostenere il colloquio nell’ambito della selezione finalizzata all'assunzione - a tempo parziale e determinato - di 3 unità di Educatore Professionale Cat. D1.
Nell’ambito del bando per la concessione in uso di edifici di proprietà del Comune di Carbonia ad associazioni senza scopo di lucro, onlus, cooperative sociali e fondazioni con finalità sociali, Il comune di Carbonia ha pubblicato le Graduatorie per i seguenti immobili: Ex Scuola Elementare Bacu Abis; Locale via Marconi, 72; Ex scuola materna via Liguria; Ex Centro Informagiovani.
Il sito Internet del Comune di Carbonia si rifà il look. La società "HSH Informatica & Cultura Srl" di Matera si è aggiudicata la manifestazione di interesse concernente l'ideazione e installazione del nuovo portale web istituzionale.
A breve inizierà una significativa opera di restyling della vecchia sede del Commissariato di Polizia di via Ala Italiana al fine di rendere più confortevoli gli ambienti interni e consentire un sempre più adeguato svolgimento delle funzioni da parte del personale che opera in una struttura che costituisce un presidio importante per la sicurezza pubblica della nostra cittadinanza.
Con una percentuale che sfiora il 75%, il Comune di Carbonia ha confermato anche nel 2018 di essere uno dei centri della Sardegna più virtuosi nella raccolta differenziata dei rifiuti, se raffrontato ai Comuni isolani aventi simili dimensioni demografiche, ma anche rispetto alla media della Provincia del Sud Sardegna (70,7% di raccolta differenziata nel 2017).
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che, al fine di consentire un intervento urgente di manutenzione sulla rete fognaria, il Museo Archeologico di Villa Sulcis sarà temporaneamente chiuso al pubblico.