Il Comune di Carbonia informa i soggetti interessati che, in merito alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento dell’incarico, di alta specializzazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 110, comma 1 del D. Lgs. 267/2000, di un Dirigente (Comandante) del Servizio di Polizia Locale a tempo pieno e determinato, giovedì 19 Dicembre alle ore 15, presso la sala riunioni della Torre Civica, sono previsti i colloqui.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 29 Novembre 2019
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che dal 30 Novembre al 4 Dicembre a Carbonia si svolgerà la terza edizione della “Festa del Minatore”, che prevede un ricco programma di iniziative organizzate dal Coordinamento delle Associazioni di Volontariato “Bacu Abis”, in collaborazione con la Parrocchia “Santa Barbara”, “La Cernita Teatro”, con il patrocinio del Comune di Carbonia.
Oggi la città di Carbonia ha compiuto un passo avanti importante nel campo dell'inclusione sociale dei disabili.
Questo pomeriggio, in una cerimonia molto partecipata, in via Costituente 87 è stato inaugurato il primo Centro di Domotica in Sardegna, un centro ricreativo sociale, punto di riferimento per l'integrazione e l'aggregazione dei ragazzi.
Il Comune di Carbonia ha indetto una procedura aperta, da svolgersi in modalità telematica su Sardegna CAT, per l’appalto della gestione del servizio di ristorazione scolastica per le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado nel periodo che va dal 2020 al 2023. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per venerdì 13 Dicembre 2019.
Il Comune di Carbonia è in prima linea nella lotta contro la violenza sulle donne con l’imminente attivazione delle procedure di affidamento della gestione di un Centro Antiviolenza, ubicato nell’immobile dell’ex Scuola Materna di vico Filzi, al fine di garantire protezione, sostegno psico-sociale, ascolto e consulenza alle donne vittime di stalking e violenza.
Il compostaggio rappresenta una delle tecnologie principali per il recupero delle biomasse derivanti dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani e dai residui lignocellulosici di potatura delle aree verdi.
Per affrontare questi temi e conoscere tutte le potenzialità del compost, venerdì 29 Novembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso la Sala Astarte della Grande Miniera di Serbariu si svolgerà un incontro pubblico denominato “Compost di qualità e agricoltura”, che prevede una serie di interventi a cura di operatori e tecnici del settore.
Quali azioni per rilanciare il tessuto produttivo cittadino? È il principale tema di discussione su cui verterà l’incontro pubblico di martedì 3 Dicembre - alle ore 14.45 in sala polifunzionale - organizzato dall’Amministrazione Comunale, in sinergia con il Centro Commerciale Naturale “Carbonia Produce”, e aperto alla partecipazione di tutte le associazioni, gli operatori commerciali, gli imprenditori e i professionisti della città.
In attesa della nuova stagione di prosa e danza 2020, proseguono gli spettacoli di rilievo messi in scena al Teatro Centrale di piazza Roma a Carbonia. Sabato 30 Novembre, alle ore 20.45, Michela Sale Musio e Tiziana Troja, meglio note come “Le Lucide” della compagnia “LucidoSottile”, saranno protagoniste dell’irriverente commedia “La Conosci Giulia?”.
Quali sono le prospettive future dell’educazione dei bambini? Come i genitori e gli educatori devono muoversi tra la tutela dei diritti e le opportunità di sviluppo dei piccini basate sul gioco e sugli aspetti ludici? Una serie di questioni che verranno dibattute sabato 30 Novembre, dalle ore 9 alle ore 13.30, in via Manzoni, sede dell’Asilo Nido Comunale “I Colori dell’Arcobaleno”.
La città di Carbonia compie un passo avanti importante nel campo dell'inclusione sociale dei disabili. Giovedì 28 Novembre alle ore 16 in via Costituente 87 verrà inaugurato il primo Centro di Domotica in Sardegna, un centro ricreativo sociale, punto di riferimento per l'integrazione e l'aggregazione dei ragazzi. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Carbonia e dall'associazione di volontariato “Le Rondini”, che gestirà la struttura, denominata “Domo Noa”, uno spazio appositamente strutturato e idoneo a favorire il processo di crescita e di integrazione sociale di persone disabili con forti bisogni di accompagnamento, al recupero di una relazione sociale e di autonomie personali per la propria cura e gestione quotidiana. I principali fruitori saranno disabili fisici e motori; disabili intellettivi e relazionali; soggetti con disabilità sensoriali e disabili gravissimi tracheotomizzati.