Un grande appuntamento che farà felici grandi e piccini. Domenica 6 Gennaio, a partire dalle ore 10.30, si svolgerà in piazza Roma la terza edizione dell'evento "Arriva la befana!", organizzato dall'Associazione Culturale Le Simpatiche Canaglie con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia.
Un evento imperdibile per i nostri bambini.
Il Comune di Carbonia informa che anche quest'anno si rinnova il consueto appuntamento con "La Befana in miniera".
Domenica 6 Gennaio, a partire dalle ore 15, all'interno della Lampisteria del Museo del Carbone, animazione e giochi in legno faranno divertire i bambini al coperto, in attesa dell'arrivo della Befana, che porterà con sé un grande sacco pieno di dolci e caramelle per i bimbi.
Ieri pomeriggio si è svolta al Museo del Carbone la decima edizione della "Befana in Miniera", con grande partecipazione di pubblico: circa 500 persone tra bambini e adulti. Oltre al classico truccabimbi, quest'anno la manifestazione è stata arricchita dalla presenza di grandi giochi in legno dell'Associazione Culturale Lughenè di Gergei: a partire dalle ore 15 i bambini si sono divertiti con biliardo classico e giapponese, Jenga, tiro agli anelli, balestra, forza quattro, hockey da tavolo, bowling, percorsi di biglie, un labirinto per i più piccoli e tanti altri giochi fino all'atteso arrivo della Befana che, quest'anno, è giunta alla Grande Miniera di Serbariu in sella ad una vespa, accompagnata da un gruppo di vespisti muniti di casco da minatore.
L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) promuove anche per l'anno 2019 l'iniziativa denominata "Arance della Salute", che si svolgerà nel weekend di sabato 26 e domenica 27 Gennaio in 20 regioni italiane al fine di raccogliere fondi a favore della ricerca oncologica.
Mercoledì 16 Gennaio, alle ore 19, a Barbusi, presso la piazzetta antistante la Chiesa, si svolgerà il 1° Falò di Sant'Antonio Abate. Un evento organizzato dal Comitato di Sant'Antonio, in collaborazione con la Parrocchia Beata Vergine delle Grazie e con il patrocinio del Comune di Carbonia.
L'Amministrazione Comunale di Carbonia celebrerà la Giornata della Memoria e commemorerà le vittime dell'Olocausto. Domenica 27 Gennaio, data della ricorrenza istituita con Legge n. 211 del 20 Luglio 2000, negli edifici pubblici comunali verranno esposte a mezz'asta le bandiere nazionale ed europea in segno di memore omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Domenica 10 Febbraio l'Amministrazione Comunale di Carbonia commemorerà le vittime delle Foibe, scomparse a seguito di una serie di eccidi perpetrati durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale dai partigiani jugoslavi e dell'OZNA ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia. "Il Giorno del Ricordo rappresenta un importante momento di riflessione per non dimenticare mai migliaia di italiani trucidati e infoibati nelle cavità carsiche del Friuli e dell'Istria. Migliaia di cittadini innocenti, ammazzati dai partigiani di Tito per la sola ragione di essere italiani residenti nelle zone di confine. È nostro dovere ricordare e acquisire consapevolezza sui fatti tragici che hanno colpito i nostri connazionali", ha affermato il Sindaco Paola Massidda.
L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) promuove anche per l'anno 2019 l'iniziativa denominata "Arance della Salute", che si svolgerà domani, sabato 26 Gennaio, in 20 regioni italiane al fine di raccogliere fondi a favore della ricerca oncologica.
Domani, martedì 29 Gennaio, dalle ore 10.30, le arance saranno protagoniste al mercato di "Campagna Amica", sito in piazza Marmilla a Carbonia. Si chiama "Vitamina C Piace" la nuova iniziativa organizzata dalla Coldiretti, che prevede una degustazione di centrifughe e spremute d'arancia di alta qualità e a km zero. Il modo migliore per scoprire le proprietà benefiche di questo frutto, che rappresenta un forte antidoto contro l'influenza, un male di stagione particolarmente diffuso anche quest'anno. L'appuntamento è alle ore 10.30 in piazza Marmilla, dove dal Dicembre 2017 si svolge, ogni martedì, il consueto mercato a km zero di "Campagna Amica", in cui i produttori possono commercializzare i loro prodotti tipici e freschi a prezzo conveniente, saltando l'intermediazione di grossisti e dettaglianti.
Giovedì 14 Febbraio, alle ore 11, nel tratto stradale compreso nella nuova lottizzazione di iniziativa pubblica denominata "Via Brigata Sassari-Via Balilla-via Sguotti" verrà inaugurata una nuova via in memoria di Antonino Saglimbene. "Si tratta di un giusto e meritato riconoscimento per una personalità che si è contraddistinta per il suo lodevole impegno verso il prossimo e per aver promosso una lunga serie di iniziative di utilità sociale che hanno dato lustro alla nostra città", ha affermato il Sindaco Paola Massidda.