Ti trovi qui:PLUS»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Gentili Concittadini,

ho ricevuto stamattina, lunedì 7 Settembre, alle ore 9.40, la comunicazione ufficiale da parte dell’ATS della presenza di un terzo caso di positività al Coronavirus nella città di Carbonia.

Ritengo opportuno precisare che l’Amministrazione Comunale di Carbonia non è un’agenzia di stampa giornalistica e non fa a gara con nessuno nella pubblicazione in anteprima di notizie o scoop.

L’Amministrazione Comunale pubblica soltanto notizie che hanno il crisma dell’ufficialità e non notizie reperite tramite conoscenze informali.

Per questo motivo l’ufficializzazione del terzo caso di positività al Covid viene comunicata oggi, suffragata dalla previa comunicazione pervenutaci dall’ATS Sardegna, così come previsto dal protocollo stilato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Il Sindaco

Paola Massidda

Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che nelle giornate di martedì 8 e mercoledì 9 Settembre i tecnici di Abbanoa saranno impegnati nell’esecuzione di un intervento di efficientamento energetico e gestionale delle reti idriche di distribuzione caratterizzate da un elevato tasso di dispersione idrica.

I lavori consistono nella realizzazione di una condotta in ghisa sferoidale e nell'installazione di valvole di sezionamento nella via Dalmazia, all'incrocio con via San Francesco, fianco semaforo.
Durante l’esecuzione dei lavori, nelle giornate di martedì 8 e mercoledì 9 Settembre potrebbero verificarsi cali di pressione e mancanza di acqua per le utenze ubicate nella via San Giorgio, via Ospedale, nel tratto terminale delle vie Logudoro e Dalmazia nella fascia oraria compresa tra le 8.30 e le ore 16.30.
Sarà cura di Abbanoa limitare il più possibile le ore di interruzione.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 7 Settembre 2020

Domani, venerdì 4 Settembre, alle ore 21.30, l’Arena Mirastelle ospiterà l’ultimo appuntamento della stagione di prosa, danza e musica organizzata dal Cedac con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia, che propone lo spettacolo “Frammenti di tempo: Omaggio a Giulio Angioni e Primo Levi”, prodotto da La Cernita Teatro con la regia di Monica Porcedda.

Sul palco si esibiranno Lucia Longu, Mariella Mannai, Monica Porcedda, Luciano Sulas, Rosanna Sulas, accompagnate dalle musiche dal vivo eseguite da Gavino Murgia.
Lo spettacolo, riservato ai soli abbonati, prevede l’ingresso in sala alle ore 21.30 e si svolgerà nel pieno rispetto delle normative antiCovid-19.
 
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 3 Settembre 2020

L’attenta indagine della Polizia Locale, grazie alla presenza dell’impianto di videosorveglianza, ha permesso in tempi brevi di individuare la persona che venerdì e sabato scorso ha abbandonato due sacchetti di spazzatura appendendoli al Portone del Comune in piazza Roma.

Si tratta di un giovane di Carbonia di 36 anni ed il suo gesto è riconducibile ad una singolare protesta circa il calendario di raccolta porta a porta.

Il giovane è stato sanzionato e dovrà pagare la cifra di 200 euro per il gesto compiuto.

Il Comune di Carbonia provvederà a sporgere querela contro quest’atto offensivo dell’intera comunità cittadina.

Il Comune di Carbonia
Carbonia, 3 Settembre 2020

Domani, venerdì 4 Settembre, alle ore 19, nell’Anfiteatro di Monte Sirai verrà presentata la seconda edizione – in italiano e in inglese – della Guida del Cammino Minerario di Santa Barbara: a piedi in Sardegna tra storia e natura.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara con il patrocinio del Comune di Carbonia, ente socio della stessa Fondazione nel cui Consiglio di Amministrazione figura il Sindaco Paola Massidda.
 
La presentazione della serata sarà curata da Giampiero Pinna, autore della Guida e presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. A seguire si svolgerà il concerto “Agorà, la piazza cantata” con Gabriella Aiello, Mauro Palmas e Alessandro Foresti.

 Domenica 20 e Lunedì 21 Settembre 2020 i cittadini sono chiamati alle urne per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari.

Il quesito stampato sulla scheda sarà il seguente:
"Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre 2019?"
Per la validità del referendum costituzionale confermativo, a differenza che per il referendum abrogativo, non è previsto dalla legge un quorum di validità; non si richiede, cioè, che alla votazione partecipi la maggioranza degli aventi diritto al voto e l'esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.
Al fine di nominare gli scrutatori che opereranno nei seggi presenti sul territorio comunale, lunedì 31 Agosto si è riunita la Commissione Elettorale Comunale.
L’elenco degli scrutatori  è consultabile nel seguente link:
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 2 Settembre 2020

Nell’ambito degli eventi “E…State a Carbonia 2020”, l’Amministrazione Comunale di Carbonia ha programmato una serie di manifestazioni culturali – dal titolo “Biblionotte” - organizzate in collaborazione con lo SBIS e la Pro Loco di Carbonia.

Dopo i primi due appuntamenti (“DHS” e “Sardi della Pianura”), domani, giovedì 3 Settembre alle ore 20.30 nel Parco di Villa Sulcis in viale Arsia Franciscu Sedda e Bepi Vigna presenteranno il libro “Il Sogno del falco. Il codice nascosto nell’opera di Sergio Atzeni”.
”Si tratta di un’opera in ricordo dello scrittore sardo Sergio Atzeni, che ci ha lasciato prematuramente 25 anni fa”, ha spiegato l’assessore alla Cultura Sabrina Sabiu. “Sergio Atzeni è stato un grande talento letterario che sentiva profondamente il legame ancestrale che lega ogni sardo alla sua terra. La sua scrittura misteriosa ed enigmatica ha segnato un cammino tortuoso alla ricerca di sé, nella complessità esistenziale dello scrittore”.
 
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 2 Settembre 2020

Nell’ambito degli eventi “E…State a Carbonia 2020”, l’Amministrazione Comunale di Carbonia ha programmato una serie di manifestazioni culturali – dal titolo “Biblionotte” - organizzate in collaborazione con lo SBIS e la Pro Loco di Carbonia.

Dopo i primi due appuntamenti (“DHS” e “Sardi della Pianura”), domani, giovedì 3 Settembre alle ore 20.30 nel Parco di Villa Sulcis in viale Arsia Franciscu Sedda e Bepi Vigna presenteranno il libro “Il Sogno del falco. Il codice nascosto nell’opera di Sergio Atzeni”.
”Si tratta di un’opera in ricordo dello scrittore sardo Sergio Atzeni, che ci ha lasciato prematuramente 25 anni fa”, ha spiegato l’assessore alla Cultura Sabrina Sabiu. “Sergio Atzeni è stato un grande talento letterario che sentiva profondamente il legame ancestrale che lega ogni sardo alla sua terra. La sua scrittura misteriosa ed enigmatica ha segnato un cammino tortuoso alla ricerca di sé, nella complessità esistenziale dello scrittore”.
 
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 2 Settembre 2020

L’Associazione Culturale Bacu Abis e Sulcis Iglesiente ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Carbonia, la collaborazione della Società Umanitaria, della Fabbrica del Cinema e dello SBIS, due serate dalla forte valenza storica, incentrate su Bacu Abis, una delle principali frazioni della città.

L’evento, intitolato “Gocce di Memoria”: ricordi e frammenti di vita della piccola comunità di Bacu Abis, si struttura in due appuntamenti:

Mercoledì 2 Settembre alle ore 21, in piazza Santa Barbara, la proiezione del documentario “Racconti di vita sociale”;
Venerdì 4 Settembre alle ore 21, in piazza Santa Barbara, la proiezione del documentario “Gli anziani e i loro racconti di vita”, che ci consentirà di ripercorrere, anche attraverso la voce e le testimonianze dei suoi abitanti – alcuni dei quali centenari – le radici di Bacu Abis. In tale contesto, la memoria storica dei nostri anziani risulta una risorsa preziosa e insostituibile.
Il montaggio dei documentario è stato curato da Roberta Crepaldi, mentre le riprese e le interviste sono state realizzate da Gianfranco Fantinel.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 1° Settembre 2020

AutoveloxIl Comune di Carbonia informa la cittadinanza che la Polizia Locale effettuerà nel corso dei mesi di Settembre e Ottobre 2020 controlli sistematici su tutto il territorio comunale per verificare che siano rispettati i limiti di velocità da parte dei conducenti.

? Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità saranno di volta in volta presegnalate, a norma di legge, dall’apposito segnale stradale di indicazione temporaneo ad alta visibilità, riproducente l’iscrizione “Polizia Municipale di Carbonia - Controllo elettronico della velocità”.

? L’apparecchiatura tecnica per il rilevamento sarà impiegata con la presenza e sotto il costante controllo del personale appartenente al Comando di Polizia Locale di Carbonia.

‼️ Di seguito pubblichiamo il calendario delle postazioni autovelox previste nei mesi di Settembre e Ottobre 2020.

Il Comune di Carbonia
Carbonia, 1° Settembre 2020

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta