Il Comune di Carbonia informa che la Protezione Civile della Regione Sardegna ha emesso un bollettino di previsione di pericolo incendi valido per la giornata odierna, venerdì 3 Luglio.
Nel Sulcis Iglesiente la pericolosità è alta e viene identificata con il codice arancione, che simboleggia la fase di attenzione rinforzata da parte della Protezione Civile. Ciò significa che l’incendio, se non viene tempestivamente affrontato, può raggiungere dimensioni tali da renderlo difficilmente contrastabile con le forze ordinarie.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 3 Luglio 2020
La recinzione, realizzata in calcestruzzo, prevede nella parte inferiore l’installazione di pannelli in acciaio elettrosaldato tipo orsogrill. I lavori, la cui realizzazione terminerà nel mese di Luglio, sono realizzati a cura della So.Mi.Ca. L'intervento mira a riqualificare la Cittadella sportiva di via Balilla, dotandola di strutture sicure che consentano di evitare – diversamente da quanto purtroppo accaduto nel recente passato - l’intrusione di persone non autorizzate che sovente sono state autrici di atti vandalici.
Il Comune di Carbonia informa che la Protezione Civile della Regione Sardegna ha emesso un bollettino di previsione di pericolo incendi valido per la giornata di domani, mercoledì 1° Luglio.
Nel Sulcis Iglesiente la pericolosità è alta e viene identificata con il codice arancione, che simboleggia la fase di attenzione rinforzata da parte della Protezione Civile. Ciò significa che l’incendio, se non viene tempestivamente affrontato, può raggiungere dimensioni tali da renderlo difficilmente contrastabile con le forze ordinarie.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 30 Giugno 2020
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che la Protezione Civile della Regione Sardegna ha emesso un avviso di allerta per il pericolo di incendi nel corso dell’intera giornata odierna, domenica 28 Giugno 2020.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 28 Giugno 2020
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che è stato pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse finalizzata a individuare associazioni e società sportive senza fini di lucro che intendono rigenerare, riqualificare, ammodernare e gestire gli impianti sportivi comunali, ai sensi dell’articolo 15, comma 6, del D.L. 1852015, convertito con Legge 9/2016.
Le società interessate dovranno presentare una proposta corredata da un piano gestionale con la previsione di utilizzo teso a favorire l’aggregazione sociale e giovanile.
Una buona notizia per tutti gli studenti, i ricercatori e, più in generale, per tutti gli appassionati della lettura di libri, giornali e saggi. Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che da lunedì 29 Giugno riaprirà la sala studio della Biblioteca Comunale di viale Arsia.
Stante la situazione di incertezza ancora esistente riguardo la pandemia da Coronavirus, si consentirà l’accesso in modalità contingentata, nel rispetto del distanziamento sociale e delle procedure di igienizzazione, oltreché con la prescrizione dell’utilizzo della mascherina.
La sala studio della Biblioteca Centrale sarà aperta, in questa fase di transizione post Covid-19, due volte alla settimana:
Lunedì mattina dalle ore 8 alle ore 13, il pomeriggio dalle ore 17 alle ore 20;
Venerdì mattina dalle ore 8 alle ore 13, il pomeriggio dalle ore 17 alle ore 20.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 26 Giugno 2020
Domani, venerdì 26 Giugno alle ore 11, nella sala riunioni della Torre Littoria, l'Amministrazione Comunale terrà una conferenza stampa sui contenuti della nuova manifestazione di interesse per gli impianti sportivi. Saranno presenti il Sindaco Paola Massidda, l’assessore allo Sport Valerio Piria, la Prima Commissione Consiliare Permanente e tutti i consiglieri interessati.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 25 Giugno 2020
Il Comune di Carbonia informa i cittadini interessati che mercoledì 1° Luglio, nella sala polifunzionale di piazza Roma, l’Amministrazione Comunale e i dirigenti di AREA incontreranno gli utenti inseriti nelle graduatorie del programma ERP, che prevede l’assegnazione di 45 alloggi in via Suor Anna Lucia Piredda (tra via Roux e via Ogliastra) nella lottizzazione già inaugurata nell’agosto del 2018 con l’assegnazione dei primi 15 appartamenti sui 60 totali.
“Dopo il rinvio forzato delle assegnazioni - dovuto all’epidemia Coronavirus - e le numerose interlocuzioni che abbiamo avviato con AREA, si sblocca finalmente una situazione che consentirà a 45 famiglie della nostra città di poter avere una casa. Si tratta di un passo avanti in un territorio comunale caratterizzato da una forte domanda di abitazioni”, ha affermato il Sindaco Paola Massidda.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che nel periodo Settembre – Ottobre 2020 verranno eseguite le operazioni di esumazione ordinaria presso i Cimiteri di Carbonia e Cortoghiana – Campi Decennali indicati negli allegati elenchi, ai sensi del vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.
È stata effettuata una ricognizione delle concessioni cimiteriali scadute presso i Cimiteri di Carbonia e Cortoghiana per le quali sarà necessario procedere al rinnovo secondo quanto previsto dal vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.
Pertanto, in riferimento alle esumazioni ordinarie, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Servizi Cimiteriali (tel. 0781/694430) per dare indicazioni in merito alla destinazione dei resti risultanti dalle operazioni.
Per quanto concerne le concessioni cimiteriali scadute i concessionari, o gli eventuali aventi titolo, interessati al rinnovo, potranno rivolgersi sempre all’Ufficio Servizi Cimiteriali (tel. 0781/694430);
In relazione alle esumazioni ordinarie, l'Amministrazione Comunale, ove non sia stata richiesta diversa destinazione in sepoltura privata da coloro che ne abbiano interesse, procederà nel rispetto delle disposizioni del Regolamento Comunale sopra citato e provvederà a raccogliere e depositare i resti ossei nell’ossario comune;
Per quanto attiene alle concessioni cimiteriali scadute, in caso di mancato rinnovo, la sepoltura rientrerà nella piena disponibilità dell’Amministrazione Comunale. Conseguentemente l’Amministrazione Comunale procederà alla liberazione dei manufatti tramite operazioni di estumulazione ordinaria. Le operazioni di estumulazione saranno eseguite senza ulteriori comunicazioni, anche in assenza dei familiari.