Ti trovi qui:PLUS»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

“Un passo avanti importante in un territorio comunale caratterizzato da una forte domanda di case. A seguito di una lunga serie di interlocuzioni tra l’Amministrazione Comunale e AREA (Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa), si sono finalmente sbloccate le procedure che consentiranno a 45 famiglie della nostra città di poter avere un’abitazione”. Con queste parole il Sindaco Paola Massidda ha annunciato che sul sito Internet del Comune di Carbonia sono state pubblicate le graduatorie definitive valevoli ai fini dell’assegnazione in locazione, a canone convenzionato, di 45 alloggi di proprietà pubblica AREA ubicati in via Suor Anna Lucia Piredda (tra via Roux e via Ogliastra) nella lottizzazione inaugurata nell’agosto 2018 con l’assegnazione dei primi 15 appartamenti sui 60 totali.

Il Comune di Carbonia informa che la Giunta regionale con delibera n. 51/25 del 18 Dicembre 2019, ha deciso la prosecuzione fino al 30 Aprile 2020, con gli stessi importi assegnati, dei piani personalizzati in sostegno delle persone con disabilità grave previsti dalla Legge n. 162 del 1998 e già in essere al 31 Dicembre 2019.

L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che sono cominciate le operazioni di installazione di 60 nuovi cestini portarifiuti a cura della De Vizia Transfer SpA, la società che gestisce il servizio di igiene urbana in città.
"Questo primo intervento - cui ne seguiranno altri a breve - mira a riposizionare contenitori in sostituzione di quelli deterioratisi nel corso del tempo e ad ampliare la dotazione di cestini in zone nevralgiche della città ove essi erano completamente assenti", è il commento del Sindaco Paola Massidda.

Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che, al fine di consentire l'ultimazione di un intervento urgente di manutenzione sulla rete fognaria, il Museo Archeologico di Villa Sulcis resterà chiuso al pubblico, oltre alla data odierna, anche nella giornata di domani, mercoledì 8 Gennaio 2020.

Il Comune di Carbonia
Carbonia, 7 Gennaio 2020

Nella foto due monumenti simbolo della nostra città, Carbonia, candidata al titolo di "CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2021".

Il titolo di “Capitale Italiana della Cultura”, istituito dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini con la legge Art Bonus nel 2014, è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.

Le città che hanno manifestato il proprio interesse devono ora presentare entro il 2 marzo i propri dossier di candidatura, che verranno esaminati da una giuria di sette esperti di chiara fama per arrivare entro il 30 aprile alla selezione di un massimo di 10 progetti finalisti da invitare in audizione.
La città Capitale Italiana della Cultura 2021 verrà scelta esclusivamente sulla base di questi colloqui entro il 10 giugno, quando la giuria indicherà pubblicamente al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo la candidatura più idonea da formalizzare con delibera del Consiglio dei Ministri.

Il Comune di Carbonia

Carbonia, 7 Gennaio 2020

Dopo la tappa mattutina in piazza Roma e quella postprandiale al Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu, la Befana è arrivata a Cortoghiana portando dolci, caramelle e doni a tanti bambini della frazione.
Una lodevole iniziativa - organizzata dal Comitato di Quartiere di Cortoghiana - a cui il Sindaco Paola Massidda e il suo Vice Gian Luca Lai non hanno voluto far mancare la loro presenza. Una bellissima giornata di festa per la nostra comunità. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a far felici i nostri piccoli.

Il Comune di Carbonia

Carbonia, 6 Gennaio 2020

Vedere la piazza Roma piena di bambini in festa ci riempie di gioia e di piacere.
Buona festa dell’Epifania a tutti!

Il Comune di Carbonia
Carbonia, 6 Gennaio 2020

Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che, al fine di consentire un intervento urgente di manutenzione sulla rete fognaria, il Museo Archeologico di Villa Sulcis resterà chiuso al pubblico martedì 7 Gennaio 2020.

Il Comune di Carbonia
Carbonia, 3 Gennaio 2020

Sarà una super stagione di prosa, musica e danza al Teatro Centrale di Carbonia da Gennaio ad Aprile 2020.
9 appuntamenti organizzati dal CEDAC (Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo della Sardegna) con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia.

Un bellissimo appuntamento che farà felici grandi e piccini con tante sorprese. Lunedì 6 Gennaio, a partire dalle ore 10, si svolgerà in piazza Roma la quarta edizione della “Festa della Befana”. Un’edizione straordinaria, organizzata sinergicamente dall’Auser Carbonia e dall’associazione culturale “Le Simpatiche Canaglie” con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia e la collaborazione della Parrocchia di San Ponziano.

“Assisteremo a uno splendido evento che mira a replicare e, addirittura, superare il successo delle prime tre edizioni, che hanno visto in piazza Roma la presenza di centinaia di bambini attendere l’arrivo della befana con i suoi graditissimi doni”, ha commentato il Sindaco Paola Massidda.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta