Arzilla, lucida, simpatica e schietta. Lei è Nonna Santina e ha festeggiato il suo 100° compleanno sia nella giornata di ieri, 7 Novembre (data in cui è stata registrata all’Anagrafe) che il 2 Novembre, giorno in cui lei ha raccontato di essere effettivamente venuta alla luce.
Il nome Santina non è ovviamente casuale, visto che la nonnina è nata proprio nella notte tra Ognissanti e il 2 Novembre del 1920 in Sicilia, a Roccalumera (a pochi km da Messina), per poi trasferirsi nel 1960 a Carbonia.
Il Comune di Carbonia pubblica in allegato il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti consentiti nella fascia oraria compresa tra le ore 22.00 e le ore 05.00 della giornata successiva.
In questa fascia oraria gli spostamenti sono consentiti solo per:
Comprovate esigenze lavorative;
Motivi di salute;
Altri motivi ammessi dalle vigenti normative, decreti, ordinanze o provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 6 Novembre 2020
I lavori sono cominciati durante l'estate ed entro il 2021 porteranno la fibra superveloce in 10 mila abitazioni della nostra città. È questo l’obiettivo che l'Amministrazione Comunale di Carbonia e Open Fiber stanno perseguendo con decisione e velocità nello stato di avanzamento dei lavori, illustrati stamattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Sindaco Paola Massidda, dell'assessore ai Lavori pubblici Gian Luca Lai e del Regional Manager di Open Fiber in Sardegna Gianfranco Podda.
Lo scorso Giugno, a seguito della firma di un accordo tra il Comune di Carbonia e la società di telecomunicazioni, sono stati avviati i cantieri per la realizzazione della nuova rete in fibra ottica che servirà case, uffici e negozi.
Al momento sono già 2 mila le unità immobiliari connesse.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Paola Massidda: “la Città di Carbonia dimostra, in questo modo, di saper attrarre investimenti nel settore delle infrastrutture tecnologiche e di comunicazione nel territorio comunale. Investimenti che stanno portando all’installazione della banda ultralarga, in grado di garantire una connessione Internet ultraveloce per i nostri abitanti, decisiva in modo ancor più accentuato in questo periodo contraddistinto da un'emergenza che ha comportato la diffusione di nuove modalità operative di insegnamento, formazione e lavoro - tra cui la Didattica a distanza e lo Smart Working - che necessitano di connessioni alla rete stabili e rapidi".
Cari concittadini,
ho ricevuto una nuova comunicazione dell’ATS, che certifica la positività al Coronavirus di 5 persone, che si aggiungono alle 44 già rilevate dal mese di Agosto in poi.
Salgono complessivamente a 50 i casi di Covid-19 registrati nella nostra città. Numero che comprende anche il primissimo caso verificatosi nello scorso mese di Marzo.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che è attivo il sistema comunale di Protezione Civile per la consegna di farmaci e spesa a domicilio.
Il Comune di Carbonia pubblica nel link allegato il testo completo del nuovo DPCM del 3 Novembre 2020 in tema di prevenzione e contrasto dell'emergenza Coronavirus.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/11/04/275/so/41/sg/pdf
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 4 Novembre 2020
Una fibra ultraveloce per i cittadini di Carbonia. È questo l’obiettivo che l’Amministrazione Comunale di Carbonia e Open Fiber stanno portando avanti da alcuni mesi.
Lo scorso Giugno, a seguito della firma di un accordo tra il Comune di Carbonia e la società di telecomunicazioni, c’è stato l’avvio dei cantieri per la realizzazione della nuova rete in fibra ottica che servirà case, uffici e negozi.
Al momento sono già 2 mila le unità immobiliari raggiunte.
Come previsto dagli accordi l’azienda sta riutilizzando, ove possibile, cavidotti e infrastrutture di rete sotterranee già esistenti per stendere i 120 chilometri di fibra previsti dal progetto, in modo da evitare disagi ai cittadini.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che la Polizia Locale effettuerà nel corso dei mesi di Novembre e Dicembre 2020 controlli sistematici su tutto il territorio comunale per verificare che siano rispettati i limiti di velocità da parte dei conducenti.
Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità saranno di volta in volta presegnalate, a norma di legge, dall’apposito segnale stradale di indicazione temporaneo ad alta visibilità, riproducente l’iscrizione “Polizia Municipale di Carbonia - Controllo elettronico della velocità”.
L’apparecchiatura tecnica per il rilevamento sarà impiegata con la presenza e sotto il costante controllo del personale appartenente al Comando di Polizia Locale di Carbonia.
Di seguito pubblichiamo il calendario delle postazioni autovelox previste nei mesi di Novembre e Dicembre 2020.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 4 Novembre 2020
In ottemperanza alle prescrizioni dei recenti DPCM in tema di prevenzione e contrasto dell’epidemia da Covid-19, non sarà possibile svolgere alcuna cerimonia ufficiale.
Sarà, pertanto, una celebrazione quasi simbolica in cui il Sindaco Paola Massidda, in rappresentanza di tutta la cittadinanza, delle autorità e associazioni locali, deporrà una corona d’alloro in ricordo dei Caduti di tutte le Guerre.
Il Sindaco Paola Massidda
Carbonia, 31 Ottobre 2020