Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il "Carbonia Film Festival: How to Film the World”, un evento organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria con il patrocinio del Comune di Carbonia. Il Festival si svolgerà nella nostra città dal 10 al 13 Ottobre e avrà tra le sue principali location il Teatro Centrale di piazza Roma, dove confluiranno, come da tradizione, importanti registi del cinema contemporaneo.
Dove lo butto? Nella plastica o nel secco? Quanti di noi si sono trovati di fronte a questo o ad altri simili dubbi al momento del conferimento di un rifiuto? Problemi che d’ora in poi troveranno una risposta grazie al nuovo “Ecobolario”, una guida efficace per un corretto smaltimento dei rifiuti, elaborata dal Comune di Carbonia d’intesa con la società che gestisce il servizio di igiene urbana in città, la De Vizia Transfer SpA.
Il Comune di Carbonia scommette sullo sviluppo delle fonti audiovisive come forma e strumento di comunicazione ideale per raccontare le peculiarità paesaggistiche del territorio. Da Novembre 2019 a Febbraio 2020 la nostra città ospiterà un corso di alta formazione articolato in 12 masterclass per lo sviluppo di progetti originali per il cinema e la serialità televisiva ispirati dai paesaggi della Sardegna e dalle sue ambientazioni.
Fioccano le richieste di adesione da parte della cittadinanza all’evento “Puliamo il Mondo”, in programma a Carbonia sabato 12 Ottobre dalle ore 9 alle ore 13. L’iniziativa, promossa da Legambiente con la collaborazione di Anci e con i patrocini di ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di UPI (Unione delle Province d’Italia), “mira a sensibilizzare il mondo giovanile e i cittadini al rispetto, alla salvaguardia e alla pulizia dell’ambiente, coinvolgendo attivamente le scuole, le associazioni ambientalistiche, sportive, culturali e sociali di Carbonia”, ha affermato il Sindaco Paola Massidda.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che, al fine di effettuare un taglio stradale per la posa in trincea di un cavo elettrico di proprietà di Enel, è stato istituito il divieto di sosta fino a martedì 15 Ottobre in via Nuoro – nel tratto compreso tra piazza Ciusa e via Ottana - nella fascia oraria dalle 8.30 alle 17.
L’OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche Carbonia Iglesias) ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Carbonia, il dibattito pubblico dal titolo “Quale Asl per quale Provincia nella riforma del Servizio Sanitario Regionale nella XVI Legislatura: il Sulcis Iglesiente c’entra”, in programma per la data odierna, lunedì 7 Ottobre alle ore 16, nella sala polifunzionale di piazza Roma.
Immagini in diretta dalla Chiesa Santa Barbara Vergine Martire di Bacu Abis, dove si è insediato ufficialmente il nuovo parroco, Don Giuseppe Tilocca, recentemente nominato dal Vescovo della Diocesi di Iglesias, Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Paolo Zedda.
Don Giuseppe Tilocca, 52 anni, attualmente è docente associato di Filosofia Morale presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Il Sindaco Paola Massidda - presente alla messa insieme al suo Vice Gian Luca Lai - ha dato il benvenuto a Don Giuseppe, augurandogli buon lavoro nel suo nuovo ministero parrocchiale.
L’OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche Carbonia Iglesias) ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Carbonia, il dibattito pubblico dal titolo “Quale Asl per quale Provincia nella riforma del Servizio Sanitario Regionale nella XVI Legislatura: il Sulcis Iglesiente c’entra”, in programma lunedì 7 Ottobre alle ore 16 nella sala polifunzionale di piazza Roma.
A Carbonia si rinnova anche nel 2019 l’appuntamento con il Festival di Letteratura per ragazzi “Tuttestorie”, intitolato “TERRATERRA. Racconti, visioni e libri di sopra e di sotto” e giunto alla sua 14^ edizione. La tappa cittadina del Festival, curata dallo SBIS (Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis), in collaborazione con il Comune di Carbonia, si svolgerà nelle giornate del 10, 11, 12 e 14 Ottobre presso la Biblioteca comunale di viale Arsia.
Il Comune di Carbonia aderisce anche quest’anno all’iniziativa ecologica “Puliamo il mondo”, in programma nella mattinata di sabato 12 Ottobre. L’evento, promosso da Legambiente con la collaborazione di Anci e con i patrocini di ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di UPI (Unione delle Province d’Italia), “mira a sensibilizzare il mondo giovanile e i cittadini al rispetto, alla salvaguardia e alla pulizia dell’ambiente, coinvolgendo attivamente le scuole, le associazioni ambientalistiche, sportive, culturali e sociali di Carbonia. Tutti insieme ci rimboccheremo le maniche per dare un esempio concreto di senso civico e amore per la nostra città”, ha affermato il Sindaco Paola Massidda.