In riferimento all’Avviso Pubblico del mese di Ottobre 2023, si informano gli interessati che è stato pubblicato l’elenco dei cittadini ammessi a godere del contributo denominato “Indennità Regionale di Fibromialgia” e l’elenco di quelli esclusi.
Si invitano i cittadini ammessi al beneficio a trasmettere all’Ufficio protocollo (a mezzo PEC/Mail) il codice IBAN del c/c intestato al beneficiario del contributo. In assenza, il contributo verrà erogato per cassa e potrà essere riscosso presso qualsiasi filiale del Banco di Sardegna.
Nome documento | Data di Pubblicazione | Docume |
---|---|---|
Istanze ammesse
|
29/11/2023 | ![]() |
Istanze escluse
|
29/11/2023 | ![]() |
Si comunica che in considerazione della giornata di sciopero generale del Comparto Igiene Ambientale, indetta per il 17 novembre 2023 dalle Organizzazioni Sindacali FP-CGIL e UILTRASPORTI, potrebbero verificarsi disservizi sulle raccolte differenziate, spazzamenti e altri servizi connessi. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 146/1990 e ss.mm.ii. e dall’art. 8 dell’Accordo Nazionale del 01 marzo 2001, sarà convocato il personale necessario per l’espletamento dei servizi essenziali.
I servizi riprenderanno regolarmente a partire dalla giornata successiva, Sabato 18 Novembre 2023.
Si comunica che i beneficiari del voucher per la frequenza dei minori dei centri estivi 2023, inseriti nella graduatoria degli “IDONEI NON FINANZIABILI” pubblicata in data 19-09-2023, e i soggetti gestori delegati alla riscossione dei voucher spettanti ai suddetti beneficiari, POTRANNO PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA LIQUIDAZIONE DEL VOUCHER con decorrenza immediata e fino al 22/11/2023. L'avviso completo potrà essere consultato al seguente LINK
” Il Comune di Carbonia, in qualità di Ente capofila del PLUS, comunica che è operativo il nuovo servizio distrettuale “Centro servizi per il contrasto alla povertà”. Il Servizio è rivolto alle persone che si trovino, o rischino di trovarsi, in condizione di marginalità o grave deprivazione. Attraverso apposite figure professionali, svolge attività di ascolto, accoglienza, supporto informativo e di orientamento verso servizi, programmi e prestazioni in materia di inclusione sociale e contrasto alla povertà. Il Centro servizi per il contrasto alla povertà, rientra fra gli interventi previsti dal Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, ed è realizzato in attuazione Progetto presentato dall’Ambito PLUS Carbonia a valere sull’Avviso 1/2021 Pins – REACT EU, approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il Servizio è operativo presso la sede della Circoscrizione comunale di Bacu- Abis, in Via Santa Barbara snc, ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00.
Descrizione
I cosiddetti “Parcheggi Rosa” costituiscono un contributo sociale per una migliore e agevolata mobilità all’interno del centro urbano a favore delle donne in stato di gravidanza e per le mamme con neonati al seguito.
La riserva di spazi dedicati permette alle future mamme o neo mamme di parcheggiare presso le aree di maggiore densità di traffico negli spazi appositi per far fronte alle necessità quotidiane.
Il parcheggio a titolo gratuito nei parcheggi rosa è riservato alle donne in gravidanza ed alle neomamme con prole neonatale, fino ai 12 mesi previa esposizione del Contrassegno Temporaneo Rosa (C.T.R.).
Riferimenti normativi
Art.188-bis Codice della Strada
Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento
-Settore: Settore Polizia Locale
-Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Polizia Amministrativa
-Dirigente: Andrea Usai – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità di avvio del procedimento
Istanza di parte
Modalità per presentare la domanda
Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale
Dirigente della Polizia Locale: Andrea Usai
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.
Termine del procedimento
30 giorni dalla presentazione dell'istanza
Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli
Ricorso Amministrativo al T.A.R./Giudice Ordinario.
Link di accesso ai servizi on line
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411
Pagamenti previsti e modalità
Istanza libera
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.
Modulistica per istanza di parte
Documentazione da allegare alla domanda:
certificazione medica
copia della patente di guida
copia della carta di circolazione
Data aggiornamento: 30/09/2023