Ti trovi qui:Uffici»Comune di Carbonia - Massimo Pateri
Massimo Pateri

Massimo Pateri

Venerdì, 29 Settembre 2023 15:04

PROGETTO RITORNARE A CASA - Modulistica

Modulo di domanda ico pdf

Allegato 1 ico pdf

Allegato 2 ico pdf

Allegato 3 ico pdf

Venerdì, 29 Settembre 2023 14:59

DOPO DI NOI - Modulistica

Allegato A ico pdf

Allegato B ico pdf

Allegato C ico pdf

Venerdì, 29 Settembre 2023 13:24

Elenco tipologie di procedimento per lettera H

TitoloData di PubblicazioneData ultimo Aggiornamento TestoFile
Help Desk 29/09/2023 29/09/2023 ico pdf
Home Care Premium 29/12/2023 07/07/2023 ico pdf
Venerdì, 29 Settembre 2023 13:10

Riconoscimento permessi L.104/92

Descrizione

La Legge 5 febbraio 1992, n. 104, all'articolo 33, prevede agevolazioni lavorative per i familiari che assistono persone con handicap e per gli stessi lavoratori con disabilità e che consistono in tre giorni di permesso mensile o 18 ore mensile di permesso. La richiesta va inoltrata all'Ufficio Personale allegando la documentazione medica.

Riferimenti normativi

Legge 5 febbraio 1992, n. 104, all'articolo 33 commi 2 e 3

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.

Modalità per presentare la domanda

  • Tramite Pec al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • A mano presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Carbonia negli orari di apertura al pubblico.

Si consiglia di rivolgersi ai competenti uffici per ulteriori informazioni e chiarimenti.

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dirigente Settore IV Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

7 giorni lavorativi dalla presentazione della documentazione completa tutti i documenti necessari al completamento dell’istruttoria

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso al Giudice ordinario

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale - dott.ssa Antonella Marcello.

Modulistica per istanza di parte

  • Domanda libera
  • Documentazione medica.

Data aggiornamento: 21/09/2023

Venerdì, 29 Settembre 2023 13:08

Servizio Help Desk

Descrizione

Il Servizio di Help Desk permette la comunicazione diretta tra i dipendenti e il supporto informatico attraverso un programma di Ticketing con lo scopo di convogliare le richieste relative a problematiche di natura informatica su un unico canale.

Le richieste vengono indirizzate, attraverso un sistema di smistamento a rotazione, ai tecnici informatici che dovranno provvedere a risolvere il problema.

Le richieste di intervento possono riguardare le seguenti tipologie di problemi informatici:

- Firme Digitali

- Guasto PC

- Installazione/Configurazione HW SW

- Libre Office

- Posta Elettronica

- Pubblicazione Sito

- Gestionale

Riferimenti normativi

Codice amministrazione Digitale, D.Lgs. n. 82/2005 aggiornato da ultimo dalla Legge n. 41/2023

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

 

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte

 

Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)

Account sul programma Help Desk

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Le informazioni possono essere richieste all’interno del programma Help Desk

Termine del procedimento

Terminato l’intervento il Ticket viene chiuso

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

 

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Venerdì, 29 Settembre 2023 13:07

Congedo straordinario previsto dalla legge 104/92

Descrizione

La Legge 104 del 1992, rubricata “legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili” e comunemente nota come Legge 104, è la più importante fonte normativa dell’ordinamento italiano riguardo ai diritti e al sostegno delle persone affette da disabilità. Il suo ambito applicativo viene definito dall’art. 1 della stessa legge, dove viene data la definizione di persona handicappata come “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”, e viene inoltre specificato che sussiste situazione di gravità “qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione”.

Sono dunque questi i soggetti e le situazioni che lo Stato intende tutelare, attraverso la predisposizione di una serie di strumenti mirati al loro sostegno e finalizzati alla migliore integrazione possibile. Oltre alle misure direttamente rivolte alla persona disabile, la legge prevede delle facilitazioni rivolte ai familiari che se ne prendono carico, al fine di consentire l’assistenza: la più importante di queste è il congedo straordinario.

Il congedo straordinario previsto dalla Legge 104 è un periodo di aspettativa retribuita, concesso ai lavoratori dipendenti per la finalità esclusiva dell’assistenza ad un familiare riconosciuto gravemente disabile. La legge prevede le categorie di persone che possono ottenere il congedo, ovvero:

  • l coniuge o la persona unita civilmente con il portatore di handicap grave, che sia convivente con quest’ultimo;
  • il padre o la madre, anche adottivi, in caso di mancanza del coniuge convivente o di suo decesso o in presenza di patologie invalidanti dello stesso;
  • uno dei figli conviventi, anche adottivi, in caso di decesso o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre. In questo caso non è necessario che il requisito della convivenza sussista al momento della domanda, ma deve essere verificato al momento della fruizione del congedo;
  • uno dei fratelli conviventi, in caso di mancanza o di decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi;
  • un altro parente o affine entro il terzo grado convivente con la persona gravemente disabile, nel caso in cui i parenti di cui ai punti precedenti siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Riferimenti normativi

Legge 5 febbraio 1992, n. 104

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte, procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.

Modalità per presentare la domanda

 

  • Tramite Pec al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • A mano presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Carbonia negli orari di apertura al pubblico.

Si consiglia di rivolgersi ai competenti uffici per ulteriori informazioni e chiarimenti.

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dirigente Settore IV Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Il congedo straordinario può essere concesso per un periodo massimo di 2 anni nel corso della vita lavorativa di ciascun dipendente. La durata del beneficio è frazionabile in periodi minori, anche per singoli giorni. Per interrompere la fruizione del congedo straordinario è necessaria l’effettiva ripresa dell’attività lavorativa, ne consegue che i giorni festivi e quelli di ferie o malattia del dipendente intercorrenti tra il periodo di congedo straordinario e la concreta ripresa del lavoro non devono essere computati nel periodo di congedo stesso.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso al Giudice ordinario

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale - dott.ssa Antonella Marcello.

Modulistica per istanza di parte

  • Domanda libera
  • Documentazione medica.

Data aggiornamento: 21/09/2023

Diritto allo studio- Riconoscimento 150 ore all'anno

Descrizione

Ai sensi di quanto previsto dall'art. 45 comma 1 del CCNL Funzioni Locali del 21/05/2018, ai “dipendenti sono concessi - in aggiunta alle attività formative programmate dall’amministrazione - permessi retribuiti, nella misura massima individuale di 150 ore per ciascun anno solare e nel limite massimo, arrotondato all’unità superiore, del 3% del personale in servizio a tempo indeterminato presso ciascuna amministrazione, all’inizio di ogni anno.

Riferimenti normativi

CCNL Funzioni locali

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

Modalità di avvio del procedimento

Con determinazione n. 439 del 17/12/2014 è stato approvato l’avviso per la concessione dei permessi straordinari per il diritto allo studio, disciplinante l'applicazione dell'istituto contrattuale in questione nei confronti dei dipendenti dell’Ente.

Tale avviso prevede il termine del 30 novembre di ogni anno per la presentazione delle domande relative alla concessione dei permessi di cui all’oggetto per l'anno successivo

Modalità per presentare la domanda

 

  • Tramite Pec al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • A mano presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Carbonia negli orari di apertura al pubblico.

Si consiglia di rivolgersi ai competenti uffici per ulteriori informazioni e chiarimenti.

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Dirigente Settore IV Dott.ssa Maria Elisabetta Di Franco

Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

31 dicembre

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

  • No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso al Giudice del lavoro

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale - dott.ssa Antonella Marcello.

Modulistica per istanza di parte

Modulo da presentare entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello in cui si intende fruire dei permessi

Comunicazione: provvedimento dirigenziale e, in caso di richieste superiori al 3% approvazione graduatoria.

Data aggiornamento: 21/09/2023

Il comune di Carbonia, intende acquisire, ai sensi degli articoli 50, comma 1 , lett. e) e 177 e seguenti del D.lgs. 36/2023, manifestazioni di interesse al fine di individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata telematica sotto soglia comunitaria per l’affidamento della concessione del servizio denominato “Centro Diurno socio educativo” in favore di disabili adulti, presso i locali comunali siti in via Costituente 87. Per i dettagli clicca QUI

Nome documentoData di PubblicazioneDocumento
Determina 1132/2023  21/09/2023 ico pdf
Avviso Manifestazione di interesse  21/09/2023 ico pdf
Modulo  02/10/2023 ico pdf
Determina approvazione verbale  16/04/2024 ico pdf
Verbale esame istanze  16/04/2024 ico pdf

 

  • modulo richiesta autorizzazione caccia ico pdf
  • informativa privacy autorizzazione caccia ico pdf

 

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta