Ti trovi qui:Uffici»Comune di Carbonia - Massimo Pateri
Massimo Pateri

Massimo Pateri

La Protezione civile regionale informa che dal 7 luglio al 10 luglio 2023 si prevedono temperature molto elevate (maggiori di 37°c, e con picchi puntuali attesi superiori ai 42°c), dapprima sulla Sardegna occidentale, e da sabato su tutte le zone interne dell’isola.

"Promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto CASLIS nasce con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni situazione di sfruttamento lavorativo nel territorio della Regione Sardegna, riducendo l'incidenza del cosiddetto "lavoro nero e grigio", mediante azioni di prevenzione, sensibilizzazione e controllo, favorendo il superamento di condizioni di illegalità e offrendo un concreto e immediato aiuto a tutte le persone che si trovino in una situazione di sfruttamento lavorativo o che anche solo corrano il rischio di esserlo...  LEGGI TUTTO

"Promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto CASLIS nasce con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni situazione di sfruttamento lavorativo nel territorio della Regione Sardegna, riducendo l'incidenza del cosiddetto "lavoro nero e grigio", mediante azioni di prevenzione, sensibilizzazione e controllo, favorendo il superamento di condizioni di illegalità e offrendo un concreto e immediato aiuto a tutte le persone che si trovino in una situazione di sfruttamento lavorativo o che anche solo corrano il rischio di esserlo. Il progetto promuove, inoltre, percorsi di integrazione socioeconomica e partecipazione attiva nella comunità da parte dei destinatari del progetto.

Sono in fase di realizzazione le attività del progetto C.A.S.L.I.S. che la Regione Autonoma Della Sardegna sta realizzando in partenariato con Anci Sardegna, la Congregazione Figlie Della Carità, La Cooperativa Studio Progetto 2, L'università Degli Studi Di Cagliari, gli ispettorati territoriali del lavoro e la commissione territoriale per il riconoscimento del diritto di asilo.

Il progetto mira a fornire interventi di supporto all'integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa in favore sia della popolazione immigrata da tempo e residente nel nostro territorio, sia presso coloro attualmente in possesso di un permesso di soggiorno non di lunga durata, e quindi tra i richiedenti asilo politico, e presso tutti coloro che si trovano in una situazione di strutturale precarietà e potenziale ricattabilità.
Il progetto si rivolge a:
- cittadini di Paesi terzi potenziali vittime di sfruttamento lavorativo nell’ambito dell’accattonaggio, nell’agricoltura, nell'edilizia, nei servizi, nella logistica, nel turismo;
- cittadini di Paesi terzi vittime di sfruttamento lavorativo;
- MSNA, neomaggiorenni e giovani adulti;
- donne rifugiate e richiedenti protezione internazionale;
- famiglie, nuclei monoparentali;
- vittime di tratta allo scopo dello sfruttamento sessuale;
- migranti richiedenti asilo.

Sei vittima o conosci qualcuno che potrebbe essere? Chiama o scrivi ai numeri e indirizzi sottoindicati, sarei contattato in forma anonima da personale qualificato che ti assisterà:
Tel. 070 3423739 - 3420917789
o scrivi una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni e link diretti consulta il sito Sardegna Immigrazione:

https://www.sardegnaimmigrazione.it/index.php?xsl=2420&s=49&v=9&c=95747&na=1&n=10&tb=15026

Nome documentoData di PubblicazioneDocumento
Determina Indizione  30/06/2023 ico pdf
Bando  04/07/2023 ico pdf
Disciplinare  30/06/2023 ico pdf
Formulario GUUE  04/07/2023 ico pdf
All. B – DGUE  30/06/2023 ico pdf
All. A – Domanda partecipazione dichiarazioni ulteriori  30/06/2023 ico pdf
All. C – Mandato collettivo  30/06/2023 ico pdf
All. D – Professionisti  30/06/2023 ico pdf
All. F – Modello conflitti interesse titolare effettivo  30/06/2023 ico pdf
All. E – Modello conflitti interesse partecipante  30/06/2023 ico pdf
All. G – Modello F_DSAN_Titolare effettivo  30/06/2023 ico pdf
All. H – Attestazione rispetto principio DNSH_PNRR
 30/06/2023 ico pdf
All. I – Attestazione rispetto ulteriori principi e condizionali_PNRR
 30/06/2023 ico pdf
All. L – Dichiarazione progettista indicato
 30/06/2023 ico pdf
All. M – Offerta economica
 30/06/2023 ico pdf
All. N – Patto di integrità
 30/06/2023 ico pdf
All. O – Codice comportamento
 30/06/2023 ico pdf
Progetto  30/06/2023

ico pdf

ico pdf

ico pdf

Avviso seduta
 24/07/2023 ico pdf
Determina gara deserta  28/07/2023 ico pdf
Verbale gara deserta  28/07/2023 ico pdf
Esito di gara  13/10/2023 ico pdf
2023-OJS198-618571-it  13/10/2023 ico pdf
Nome documentoData di PubblicazioneDocumento
Bando  30/06/2023 ico pdf
Bando firmato  30/06/2023 ico pdf
Determinazione n. 229  30/06/2023 ico pdf
Allegato 1  30/06/2023 ico pdf
Allegato 2  30/06/2023 ico pdf
Allegato 3  30/06/2023 ico pdf
Allegato 4  30/06/2023 ico pdf
Allegato 5  30/06/2023 ico pdf
Allegato 6  30/06/2023 ico pdf
Allegato 7  30/06/2023 ico pdf
Allegato 8  30/06/2023 ico pdf
Allegato 9  30/06/2023 ico pdf
Allegato 10  30/06/2023 ico pdf

Il Comando di Polizia Locale comunica che dal 10 luglio 2023 sarà attivo il sistema di rilevazione automatica delle violazioni per l’attraversamento del semaforo con la luce rossa.

L’intersezione semaforizzata individuata è la via Gramsci/via Satta/via Umbria/via Costituente.

I flussi di traffico oggetto di rilevazione automatica:

- via Costituente direzione via Gramsci, via Satta, via Umbria

- via Gramsci direzione  via Costituente, via Satta, via Umbria.

Il sistema potrà rilevare due distinte tipologie di violazioni così sanzionate:

Giovedì, 29 Giugno 2023 20:52

Controllo automatico del semaforo

Avviso di attivazione sistema di rilevazione automatica delle violazioni per l’attraversamento del semaforo con la luce rossa in data 10 luglio

Giovedì, 29 Giugno 2023 15:07

IT-Alert – Fase di sperimentazione

La Protezione civile regionale informa che venerdì 30 giugno alle ore 12:00 sarà attivata la sperimentazione del nuovo sistema d’allarme denominato IT-Alert. IT-Alert è un sistema che consente alla Protezione Civile di avvertire tramite SMS la popolazione di una determinata zona in caso di emergenze. E’ un strumento gestito dal Dipartimento della Protezione civile. Venerdì 30 giugno alle ore 12:00 tutti i telefoni cellulari, indipendente dalla modalità in cui si trovano, emetteranno un suono capace di richiare l’attenzione dell’utente.

Il Comando di Polizia Locale comunica l’elenco delle strade soggette al controllo della velocità e il relativo calendario di luglio 2023. Le postazioni avranno apposito segnale stradale ad alta visibilità riproducente la scritta “Polizia Municipale Carbonia - CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA”. L’apparecchiatura tecnica per il rilevamento sarà impiegata sotto il controllo del personale del Comando di Polizia Locale di Carbonia. Si può visionare il calendario QUI.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta