Ti trovi qui:Uffici»Comune di Carbonia - Massimo Pateri
Massimo Pateri

Massimo Pateri

Nome documentoData di PubblicazioneDocumento
Avviso 13/01/2023 ico pdf
Dichiarazione sostitutiva 12/04/2023 ico pdf
MODULO PER NUOVE DOMANDE 17/01/2023 ico pdf
Lunedì, 06 Febbraio 2023 14:08

Avviso per i Cacciatori

Si avvisano i cacciatori che le modalità di riconsegna dei fogli venatori sono riassunte nel foglio allegato.

- Decreto sindacale di attribuzione della delega ico pdf

- Curriculum vitae ico pdf

- Dichiarazioni Patrimoniali e Dichiarazioni dei redditi 

       Situazione Patrimoniale e Dichiarazione dei redditi 2021 ico pdf

        Situazione Patrimoniale e Dichiarazione dei redditi 2022 ico pdf

Indennità mensile Anno 2021 ico pdf

Indennità Anno 2021 ico pdf

Indennità mensile Anno 2022 ico pdf

Indennità Anno 2022 ico pdf

Indennità mensile Anno 2023 ico pdf

Importi di viaggio di servizio e missioni Assessora Puddu Katia

Anno 2021- Non sono pervenute richieste di rimborso per viaggi di servizio e missioni

Anno 2022- Non sono pervenute richieste di rimborso per viaggi di servizio e missioni

Anno 2023- ico pdf

Giovedì, 05 Gennaio 2023 13:21

Canone Unico Patrimoniale

DELIBERA DI C.C. N. 25 DEL 15.05.2023 ” MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 17 DEL 28.03.2022, COME MODIFICATA CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 10 DEL 17.02.2023ico pdf

DELIBERA DI C.C. N. 27 DEL 15.05.2023 “MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 17 DEL 28.03.2022, COME MODIFICATA CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 10 DEL 17.02.2023ico pdf

Regolamento canone unico ultime modifiche deliberazioni C.C. n. 25 e n.27 del 15.05.2023ico pdf

 Allegato Aico pdf


Delibera C.C. n. 10 del 17.02.2023: “MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DI C.C. N. 17 DEL 28.03.2022” ico pdf

Regolamento per l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale in vigore dal 01.01.2023 ico pdf

-Allegato A ico pdf


PROBLEMATICHE CONCERNENTI IL PAGAMENTO DEI PASSI CARRABILI

Imposta comunale pubblicità, Diritti pubbliche Affissioni, Canone occupazione spazi e aree pubbliche

VADEMECUM TASSAZIONE DEI PASSI CARRABILI


Delibera C.C. n. 9 del 17.02.2023: “MODIFICHE DEL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE PUBBLICHE DESTINATE A MERCATI DI CUI ALLA DELIBERAZIONE C.C.N. 9 DEL 01/03/2021” ico pdf

REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE PUBBLICHE DESTINATE A MERCATI IN VIGORE DAL 01.01.2023 ico pdf

-Allegato A ico pdf

Delibera G.C. n. 28 del 17.02.2023 Approvazione tariffe CANONE UNICO e AREE MERCATALI dal 2023

 

 

 

Il Dirigente del II Settore del Comune di Carbonia informa che con Delibera del Consiglio Comunale n. 62 del 30/11/2022 è stato adottato il Piano attuativo di iniziativa pubblica zona G – Sottozona G2S "Sport e attività ricreative a livello di area vasta" – "Cittadella sportiva di via Balilla – via Dello Sport".L’avviso di deposito degli elaborati progettuali è stato pubblicato nel BURAS  n. 61 - Parte III del 29/12/2022 – Sezione Piano urbanistico e territoriale”. Per visionare la documentazione clicca  QUI.

Descrizione

Controllo della disciplina relativa alla corretta gestione dei rifiuti urbani (utenze domestiche in applicazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani), del mantenimento delle condizioni di decoro urbano e delle condizioni di igiene

Riferimenti normativi

D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.

L. 689/1981 e ss.mm.ii.

Regolamenti comunali

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

  • Settore: Settore Polizia Locale
  • Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Polizia Ambientale: Contatti
  • Dirigente: Andrea Usai (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.): Contatti

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte o d’ufficio

Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)

      -    Segnalazione in carta semplice

     -     Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria        e Ufficio del procedimento”

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

 

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Fase di intervento e verifica: 30 giorni dalla richiesta

Termini differenziati a seconda della definizione del procedimento.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Strumenti di tutela previsti artt. 18, 22 e 23 L. 689/1981 e ss.mm.ii

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale – dott. ssa Antonella Marcello.
  • Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

  • Domanda libera
  • Atti e documenti da allegare alla domanda:
  • Eventuali fotografie

Data aggiornamento: 30/11/2022

Mercoledì, 28 Dicembre 2022 16:27

Incidenti stradali - Rilevazione

Descrizione

Rilevazione di incidenti stradali (rilievo del sinistro e redazione del/dei relativo/i verbali, sopralluogo, verifica dello stato dei luoghi, audizione testi, acquisizione flusso video del sistema di videosorveglianza cittadino in funzione della definizione della dinamica del sinistro o per la ricerca dei dati identificativi dei veicoli coinvolti, procedure istruttorie conseguenti ed attività di P.G. connessa).

Riferimenti normativi

D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 e ss.mm.ii.

L. 689/1981 e ss.mm.ii

Codice penale e di procedura penale

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

  • Settore: Settore Polizia Locale
  • Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Ufficio Contravvenzioni: Contatti
  • Dirigente: Andrea Usai (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.): Contatti

Modalità di avvio del procedimento

  • Istanza di parte tramite chiamata alla Centrale Operativa del Comando di Polizia Locale al n. 0781 62257

Modalità per presentare informazioni (soltanto per le istanze di parte)

      - Accesso agli uffici in orario di apertura al pubblico

     - Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria            e Ufficio del procedimento”

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

- Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Settore Polizia Locale – Ufficio             Contravvenzioni: Contatti

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

30 giorni dalla richiesta di accesso atti può essere rilasciata copia degli accertamenti svolti

Termini differenziati a seconda della definizione del procedimento.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Strumenti di tutela previsti per i verbali di accertamento violazione Codice della Strada e i verbali di contestazione di violazione Codice della Strada (ufficio verbali riferimento scheda procedimento “Accertamento erogazione sanzioni”). Tutela giudiziaria in sede penale.

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita; il pagamento del rilascio copie è soggetto al pagamento in base al numero di pagine

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale – dott. ssa Antonella Marcello: Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

  • La richiesta è formulata tramite chiamata alla Centrale Operativa del Comando di Polizia Locale al numero: 0781 62257

Data aggiornamento: 30/11/2022

Mercoledì, 28 Dicembre 2022 16:24

Interruzione alla normale circolazione stradale

Descrizione

Procedimento amministrativo finalizzato alla modifica temporanea della circolazione e della sosta. Si intende qualsiasi variazione limitata nel tempo della disciplina della viabilità e della sosta dei veicoli su area ad uso pubblico.

Per area ad uso pubblico si intendono sia le aree di proprietà pubblica destinate alla circolazione veicolare, pedonale o ciclabile che le aree di proprietà privata soggette al pubblico transito.

Chiunque intenda effettuare una modifica temporanea della circolazione o della sosta deve preventivamente ottenere l’apposita ordinanza prevista dalle norme del Codice della Strada.

Tale ordinanza è un atto con validità temporanea, soggetto a pubblicazione all’albo pretorio, e reso noto attraverso la collocazione dei segnali previsti dal Codice della Strada.

È onere di chi presenta l’istanza, con la richiesta di modifica temporanea della circolazione o della sosta, collocare tutta la segnaletica stradale prevista dal vigente Codice della Strada e mantenerla in perfetta efficienza sia di giorno che di notte.

Riferimenti normativi

Articoli 6,7,45 commi 1°-7° “Codice della Strada”.

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

  • Settore: Settore Polizia Locale
  • Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Ufficio Contravvenzioni: Contatti
  • Dirigente: Andrea Usai (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.): Contatti

Modalità di avvio del procedimento

       - Istanza di parte  

Modalità per presentare informazioni 

- Accesso agli uffici in orario di apertura al pubblico

- Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

- Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Settore Polizia Locale – Ufficio        Polizia Amministrativa: Contatti

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

30 giorni

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso amministrativo davanti al TAR entro 60 giorni o al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

La richiesta è gratuita

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale – dott. ssa Antonella Marcello: Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

La richiesta è formulata tramite istanza da presentarsi al seguente indirizzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure consegnata a mano presso gli Uffici

Data aggiornamento: 30/11/2022

Mercoledì, 28 Dicembre 2022 16:21

Benessere e Tutela degli Animali

Descrizione

Denuncia di smarrimento o furto di cane con microchip.

Riferimenti normativi

L.R. 18 Maggio 1994, n. 21.

Direttive regionali in materia di lotta al randagismo.

Regolamento comunale per la tutela e il benessere animale approvato con Deliberazione del CC. n. 4 del 12.02.2012.

Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria e Ufficio del procedimento

    • Settore: Polizia Locale
    • Ufficio che si occupa dell'istruttoria: Ufficio Polizia Ambientale
    • Telefono: 0781/62257

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    • Dirigente: Dott. Andrea Usai

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di avvio del procedimento

Istanza di parte

Comunicazione entro 48 ore dallo smarrimento.

Procedimento avviato in seguito alla presentazione della denuncia di smarrimento.

Consegna della notifica scritta al servizio veterinario della ASL competente entro 15 giorni.

Modalità per presentare la denuncia

Tramite posta elettronica, inviando la denuncia alla e-mail:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

A mano presso l'Ufficio Segreteria del Comando di Polizia Locale

Modalità per richiedere informazioni sulla denuncia presentata

Invio richiesta tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Termine del procedimento

Non definito

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso amministrativo davanti al TAR entro 60 giorni o al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

Non previsti

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale – dott. ssa Antonella Marcello: Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

  • Non presente

 

Data aggiornamento: 30/11/2022

Mercoledì, 28 Dicembre 2022 16:19

Accertamento ed erogazione sanzioni

Descrizione

Gestione dell’iter amministrativo dei procedimenti sanzionatori riguardanti le infrazioni al Codice della strada, amministrative e depenalizzate e dei relativi ricorsi, le decurtazioni di punti patente e la messa a ruolo dei verbali non pagati nei termini previsti oltre all’attivazione della procedura di rateizzazione delle sanzioni.

Riferimenti normativi

D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 e ss.mm.ii.

L. 689/1981 e ss.mm.ii.

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento

  • Settore: Settore Polizia Locale
  • Ufficio che si occupa dell’istruttoria: Ufficio Contravvenzioni: Contatti
  • Dirigente: Andrea Usai – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Contatti

Modalità di avvio del procedimento

  • Procedimento ad iniziativa dell’ufficio (verbale di contestazione di violazione C.d.S.). Nota: per alcune tipologie di violazioni al T.U.L.P.S. e C.P. si procede a seguito di segnalazione da parte degli organi accertatori

Modalità per presentare informazioni (soltanto per le istanze di parte)

- Accesso agli uffici in orario di apertura al pubblico.

- Orari e recapiti sono indicati nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale

- Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale: Settore Polizia Locale – Ufficio             Contravvenzioni: Contatti

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso

Per richiedere informazioni sul procedimento, è possibile contattare gli uffici e le persone indicate nella sezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.

Termine del procedimento

Termini differenziati a seconda della definizione del procedimento.

Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale

No

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli

Ricorso al Prefetto (art. 203 D. Lgs. 30/04/92 n. 285 e ss.mm.ii.)  

Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il trasgressore o l’obbligato in solido possono proporre, entro il termine di 60 giorni. dalla di contestazione o di notifica, ricorso al Prefetto, con atto da presentarsi o da inviarsi a mezzo raccomandata A/R al Comando di PM o direttamente al Prefetto allegando tutti i documenti ritenuti idonei, oltre che eventuale richiesta di audizione personale.

Ricorso al Giudice di Pace

- Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il trasgressore o l’obbligato in solido possono proporre ricorso al Giudice di Pace, presentandolo personalmente o a mezzo raccomandata A/R. entro il termine di 30 giorni. dalla data di contestazione o di notifica.

Link di accesso ai servizi on line

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411

Pagamenti previsti e modalità

Non previsti

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

  • Nominativo del titolare del potere sostitutivo: Segretaria Generale – dott. ssa Antonella Marcello: Contatti

Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.

Modulistica per istanza di parte

  • Non presente

 

Data aggiornamento: 30/11/2022

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta