Pubblicato l'Avviso di selezione per l’attribuzione della progressione economica all’interno della categoria – ANNO 2022. I dipendenti interessati possono presentare la domanda entro le ore 13 del 28 dicembre 2022. Per visionare la documentazione integrale, clicca QUI.
Descrizione
Il procedimento è finalizzato alla determinazione del corrispettivo per la cancellazione dei vincoli sui limiti massimi del prezzo di vendita e canone di locazione e sui requisiti soggettivi, sugli immobili ricadenti nei piani di zona in aree riservate all’edilizia pubblica residenziale assegnate in diritto di superficie o in diritto di proprietà.
I suddetti vincoli possono essere rimossi dopo che siano trascorsi almeno cinque anni dalla data del primo trasferimento, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, stipulati a richiesta delle persone fisiche che vi abbiano interesse, anche se non più titolari di diritti reali sul bene immobile, e soggetti a trascrizione presso la conservatoria dei registri immobiliari.
Riferimenti normativi
Art. 31 della Legge 23.12.1998, n. 448, commi 48 e 49-bis – Legge n. 167/62 – Art. 35 della Legge n. 865/71 – “Disciplinare per trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, per la sostituzione delle convenzioni in proprietà con vincoli ante l. 179/92 e/o per la sola cancellazione dei vincoli sui limiti massimi di prezzo di vendita e di locazione e sui requisiti soggettivi, ai sensi dei commi 45÷50 dell’art. 31 della l. 448/1998 e ss.mm.ii., in relazione alle aree già concesse/cedute in regime di edilizia agevolata - convenzionata ex art. 35 della l. 865/71 e ss.mm.ii.. – Criteri per la determinazione dei corrispettivi e modalità di pagamento” approvato con DCC n. 66 del 22/12/2020
Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento
Modalità di avvio del procedimento
Istanza di parte. Procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.
Modalità per presentare la domanda
La richiesta va presentata compilando l’apposito Modulo in ogni sua parte
La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- di persona, presso l’Ufficio Protocollo del Comune, negli orari di apertura al pubblico, dove sarà reperibile l’apposito modulo;
- tramite la casella di posta elettronica certificata (PEC) del Protocollo;
- tramite la casella di posta elettronica (e-mail semplice) del Protocollo;
- tramite il servizio postale;
Orari e recapiti dell’Ufficio Protocollo.
La richiesta va presentata in bollo e deve essere compilata in ogni sua parte.
Alla domanda devono essere allegati i versamenti richiesti per l’istruttoria:
Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Per richiedere informazioni sul procedimento è possibile contattare il Responsabile del Servizio o l’Ufficio che si occupano dell’istruttoria del procedimento. I contatti e gli orari di tutti gli uffici sono indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.
Termine del procedimento
90 giorni dalla richiesta. In caso di richiesta di integrazione documentale il termine è sospeso fino alla ricezione della documentazione richiesta.
Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli
In caso di ritardi o inadempienze l’interessato può richiedere l’intervento del titolare del potere sostitutivo o presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
Il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale.
Link di accesso ai servizi on line
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411
Pagamenti previsti e modalità
La richiesta è a carattere oneroso, soggetta al pagamento dei seguenti diritti:
- due marche da bollo da 16,00 euro
- euro 20,00 (venti/00) per diritti di Segreteria
- euro 250,00 (duecentocinquanta/00) per diritti di istruttoria
così come indicati nel Modulo di richiesta e stabiliti dalla DGC 25 del 05/03/2021
I pagamenti possono essere effettuati con le seguenti modalità:
scegliendo apposita voce dal menù “inserimento spontaneo”
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.
Modulistica per istanza di parte
Gli allegati sono indicati nel modulo di domanda
Data aggiornamento: 24/11/2022
Descrizione
Il provvedimento di concessione dei posteggi isolati fuori mercato per l’esercizio del commercio ha carattere individuale e pertanto non è ammessa la cessione o il trasferimento a terzi. Nell’ipotesi in cui il titolare della concessione di posteggio trasferisca a terzi, per atto tra vivi, l’attività in relazione alla quale è stata concessa l’occupazione ovvero in caso di decesso del titolare della concessione, il subentrante è obbligato ad attivare il procedimento per il rilascio della concessione a proprio nome, presentando all’Ufficio Attività Produttive la richiesta di voltura della concessione.
Riferimenti normativi
L.R. 5/2006 e ss.mm.ii.; Delibera G.R. n.53/15 del 20/12/2006 e Delibera G.R. n. 15/15 del 19/04/2007; Decreto Legislativo 59/2010; Circolare esplicativa; Direttive CE relative ai servizi nel mercato interno; Codice della strada; Regolamento Comunale per il commercio su Aree pubbliche Scoperte approvato con Delibera C.C. N° 23 DEL 24/02/2006 e successive modifiche; Regolamento per l'applicazione del CANONE UNICO PATRIMONIALE approvato con delibera C.C n.17 del 28/03/2022;
Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento
Modalità di avvio del procedimento
Istanza di parte, avviato in seguito alla presentazione della domanda.
Modalità per presentare la domanda
La richiesta di voltura della concessione dei posteggi isolati fuori mercato per l’esercizio del commercio, potrà essere presentata secondo le seguenti modalità:
- cartacea con presentazione direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ente
- tramite Pec, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tramite email ordinaria, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- entro il 2023 si prevede l’attivazione delle istanze online.
La domanda, in marca da bollo da 16,00 euro, dovrà essere redatta sull’apposita modulistica predisposta dall’Ufficio Attività Produttive, reperibile sul sito Istituzionale e scaricabile dal seguente link.
Il richiedente dovrà allegare un’ulteriore marca da bollo da 16,00 euro che verrà applicata sulla concessione. Nel caso di presentazione dell’istanza tramite Pec o email, gli utenti potranno presentare la dichiarazione sostitutiva per marca da bollo in sostituzione delle marche da bollo originali, che dovranno essere conservate a cura dal richiedente.
L’Ufficio Attività Produttive verifica la regolarità della domanda presentata.
Se in seguito alle rettifiche e/o integrazioni i motivi ostativi vengono superati l’istanza viene accolta e la concessione viene volturata a nome del subentrante (provvedimento conclusivo), in caso contrario il procedimento si conclude con il rigetto dell’istanza.
Ai sensi dell’art. 16 comma 5 del Regolamento per l'applicazione del CANONE UNICO PATRIMONIALE approvato con delibera C.C n.17 del 28/03/2022 “Il subentrante è solidalmente tenuto al pagamento del canone non ancora versato dal cedente. L’ufficio può negare il subentro nella concessione o autorizzazione qualora gli obblighi relativi al canone per la stessa non siano stati interamente assolti”.
Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale
Il Dirigente del III Settore (Contatti): provvede all’adozione del provvedimento finale (rilascio della concessione o rigetto dell’istanza).
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Contattare l’Ufficio Attività Produttive con i recapiti e le modalità indicate nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.
- Ufficio Attività produttive: Contatti
- Dirigente: Contatti
Termine del procedimento
- 30 giorni.
Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli
- ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna entro 60 gg. dalla notifica, ai sensi del Codice del processo Amministrativo (D.Lgs.104/2010);
- ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 gg. dalla notifica, ai sensi del D.P.R. 1199/1971
Link di accesso ai servizi on line
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411
Istanza Online NON DISPONIBILE si prevede l’attivazione entro il 2023.
Pagamenti previsti e modalità
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il/la titolare del potere sostitutivo.
Modulistica per istanza di parte
Domanda in marca da bollo. Per facilitare la presentazione della domanda, l’Amministrazione comunale mette a disposizione, nella sezione Modulistica del sito web del Comune:
Oltre a questi moduli, è necessario allegare alla domanda anche:
Data aggiornamento: 15 Novembre 2022
Descrizione
Il provvedimento di concessione dei posteggi/box/banchi per l’esercizio del commercio ha carattere individuale e pertanto non è ammessa la cessione o il trasferimento a terzi. Nell’ipotesi in cui il titolare della concessione di posteggio trasferisca a terzi, per atto tra vivi, l’attività in relazione alla quale è stata concessa l’occupazione ovvero in caso di decesso del titolare della concessione, il subentrante è obbligato ad attivare il procedimento per il rilascio della concessione a proprio nome, presentando all’Ufficio Attività Produttive la richiesta di voltura della concessione.
Riferimenti normativi
L.R. 5/2006 e ss.mm.ii; Delibera G.R. n.53/15 del 20/12/2006 e Delibera G.R. n. 15/15 del 19/04/2007; Decreto Legislativo 59/2010; Circolare esplicativa; Direttive CE relative ai servizi nel mercato interno; Regolamento Comunale del Civico Mercato approvato con deliberazione C.C. N. 53 del 05.06.2002 e successive modifiche;
Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento
Modalità di avvio del procedimento
Istanza di parte, avviato in seguito alla presentazione della domanda.
Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)
La richiesta di voltura della concessione dei posteggi, box e banchi presso il Civico Mercato, potrà essere presentata secondo le seguenti modalità:
- cartacea con presentazione direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ente
- tramite Pec, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tramite email ordinaria, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- entro il 2023 si prevede l’attivazione delle istanze online.
La domanda, in marca da bollo da 16,00 euro, dovrà essere redatta sull’apposita modulistica predisposta dall’Ufficio Attività Produttive, reperibile sul sito Istituzionale e scaricabile dal seguente link.
Il richiedente dovrà allegare un’ulteriore marca da bollo da 16,00 euro che verrà applicata sulla concessione. Nel caso di presentazione della domanda tramite Pec o email, gli utenti potranno presentare la dichiarazione sostitutiva per marca da bollo in sostituzione delle marche da bollo originali, che dovranno essere conservate a cura del richiedente.
L’Ufficio Attività Produttive verifica la regolarità della domanda presentata.
Se in seguito alle rettifiche e/o integrazioni i motivi ostativi vengono superati l’istanza viene accolta e la concessione viene volturata a nome del subentrante (provvedimento conclusivo), in caso contrario il procedimento si conclude con il rigetto dell’istanza.
Il Concessionario, all’atto della concessione, deve versare alla Tesoreria Comunale, a garanzia degli obblighi assunti, una cauzione pari a due mensilità del canone di concessione. Detta cauzione verrà restituita al termine della concessione, salvo il diritto del Comune d’incamerare tale somma, o parte di essa, sino al saldo di ogni suo credito per rimborsi spese, ritardati pagamenti dei canoni di concessione, rifusione danni, ecc.
Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale
Il Dirigente del III Settore (Contatti) provvede all’adozione del provvedimento finale (rilascio della concessione o rigetto dell’istanza).
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Contattare l’Ufficio Attività Produttive con i recapiti e le modalità indicate nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.
- Ufficio Attività produttive: Contatti
- Dirigente: Contatti
Termine del procedimento
- 30 giorni.
Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli
- ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna entro 60 gg. dalla notifica, ai sensi del Codice del processo Amministrativo (D.Lgs.104/2010);
- ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 gg. dalla notifica, ai sensi del D.P.R. 1199/1971
Link di accesso ai servizi on line
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411
Istanza Online NON DISPONIBILE si prevede l’attivazione entro il 2023
Pagamenti previsti e modalità
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il/la titolare del potere sostitutivo.
Modulistica per istanza di parte
Domanda in marca da bollo. Per facilitare la presentazione della domanda, l’Amministrazione comunale mette a disposizione, nella sezione la seguente Modulistica del sito web del Comune:
Oltre a questi moduli, è necessario allegare alla domanda anche:
Data aggiornamento: 15 Novembre 2022
Il Comune di Carbonia festeggia i quarant’anni del suo asilo “I colori dell’Arcobaleno” con un convegno sabato 10 dicembre 2022 alla sala Astarte della Grande Miniera di Serbariu con il contributo di tanti esperti del settore. L’ingresso è libero. I dettagli della mattinata dei lavori che partiranno alle ore 9 sono riportati nella locandina.
Dal 5 dicembre apre lo sportello telefonico di Segretariato sociale
Si rende noto alla cittadinanza che l’Ufficio Servizi Sociali, al fine di rispondere alle numerose richieste dei cittadini che quotidianamente si rivolgono al servizio, ha istituito un numero telefonico unico per contattare gli uffici. Il numero telefonico del Segretariato sociale è 335.7433557.
Il servizio che verrà assicurato dalle assistenti sociali sarà attivo a decorrere da lunedì 5 dicembre e verrà garantito tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, con un ampliamento dei giorni e della fascia oraria fin d’ora assicurata.
Attraverso questo nuovo servizio si intende facilitare l’accesso dei cittadini al sistema dei Servizi sociali con l’individuazione di un solo numero di telefono al quale rivolgersi e dal quale ricevere le informazioni necessarie per orientarsi all’interno del Servizio tra i vari uffici incaricati, di seguire le diverse pratiche e conoscere i servizi a disposizione, le modalità per accedervi, la documentazione necessaria da presentare ed eventualmente fissare un appuntamento.
L’ufficio Servizi sociali, al fine di rispondere alle numerose richieste dei cittadini, ha istituito un numero telefonico: 335.7433557. A partire dal 5 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, gli utenti potranno chiamare le assistenti sociali per chiedere informazioni utili sui servizi a disposizione e le modalità per accedervi. Per leggere l’avviso integrale clicca QUI.