Letto 88727 volte
Il 1° dicembre 2020 prenderà il via il nuovo Piano delle linee ARST con significative e sostanziali modifiche sia negli orari che nella previsione di nuove tratte.
Vede finalmente luce un lavoro di revisione e ottimizzazione del servizio di trasporto pubblico locale portato avanti per ben due anni da questa Amministrazione che, a più riprese, ha incontrato la Dirigenza e i funzionari dell’Arst per ottenere un Piano delle autolinee che soddisfacesse le più pressanti esigenze dei cittadini, soprattutto delle periferie e delle frazioni. Queste modifiche seguono i lavori preparatori sulla segnaletica orizzontale e verticale eseguiti nella seconda parte del 2019. Ricordo anche che ci si è adoperati per ridurre al minimo i disagi dei fruitori dei mezzi pubblici grazie al posizionamento in questi anni di 10 pensiline, interventi che proseguiranno a breve con le nuove previste a Bacu Abis, Is Gannaus e via Dalmazia e successivamente con quelle destinate alle fermate di viale Trieste (fronte INAIL) e piazza Santa Rita a Medadeddu.
Chiariamo subito che si tratta di un riordino a “ SALDI INVARIATI” perché il costo del servizio non cambia restando invariato il parametro km/anno percorsi. Questo è stato possibile grazie ad un’ottimizzazione delle tratte oggi esistenti, intervenendo in particolare sulle linee scolastiche dentro la città ma anche eliminando sovrapposizioni tra le due linee urbane.
Il Centro Intermodale riacquista la sua vera natura di capolinea dei mezzi pesanti e snodo per i collegamenti con le navette di collegamento con il centro città soprattutto verso le scuole esterne al polo scolastico di via delle Cernitrici, in questo modo raggiungendo il risultato di limitare la circolazione in città dei mezzi pesanti a favore di una mobilità meno impattante sulla circolazione e sull’ambiente.
Il Sindaco Paola Massidda, in considerazione del nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse e del bollettino di criticità per rischio idrogeologico diramato dalla Protezione Civile della Regione Sardegna che segnala criticità idrogeologica elevata di colore rosso, ha disposto la proroga sino all’intera giornata di domenica 29 Novembre dell’ordinanza contingibile e urgente n. 192 con cui aveva disposto, al fine di garantire l’incolumità della cittadinanza, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, della Biblioteca Comunale, dei Cimiteri, dei giardini e parchi pubblici nel territorio comunale.
Si invita, inoltre, la cittadinanza, a limitare al massimo gli spostamenti; a non sostare vicino ad edifici pericolanti e ad alberi; a utilizzare gli autoveicoli solo in caso di necessità; a prendere visione delle misure di autoprotezione diramate dalla Protezione Civile della Regione Sardegna e del nuovo Piano di Protezione Civile del Comune di Carbonia.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 28 Novembre 2020
Il Sindaco Paola Massidda, in considerazione del nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse e del bollettino di criticità per rischio idrogeologico diramato dalla Protezione Civile della Regione Sardegna che segnala criticità idrogeologica elevata di colore rosso, ha disposto la proroga sino all’intera giornata di domenica 29 Novembre dell’ordinanza contingibile e urgente n. 192 con cui aveva disposto, al fine di garantire l’incolumità della cittadinanza, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, della Biblioteca Comunale, dei Cimiteri, dei giardini e parchi pubblici nel territorio comunale.
Si invita, inoltre, la cittadinanza, a limitare al massimo gli spostamenti; a non sostare vicino ad edifici pericolanti e ad alberi; a utilizzare gli autoveicoli solo in caso di necessità; a prendere visione delle misure di autoprotezione diramate dalla Protezione Civile della Regione Sardegna e del nuovo Piano di Protezione Civile del Comune di Carbonia.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 28 Novembre 2020
Se hai tra 17 e 30 anni
Se sei residente a Carbonia
COMPILA IL QUESTIONARIO E FAI SENTIRE LA TUA OPINIONE!!!
Partecipa anonimamente e facci conoscere i bisogni dei giovani del territorio!
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fdocs.google.com%2Fforms%2Fd%2Fe%2F1FAIpQLSe8R_ZzwaA6zsK0jI2suuVUGBciJjD9nCF9kdTmDjW9Bg3YMA%2Fviewform%3Ffbclid%3DIwAR00DORDd5_zYr88lvJfIGTTX3YlTPKk6t38GjpjWxe_5f00so7NmAg63nw&h=AT0Nt9aoe3oxDJ-TeAQmKkw6HHkwrYIOve-OlMkwL8r1dYoZvUnhR2BApmLoh0qm0sMDwoHERWvPRahIJ4JEropdRzcY0zTepZXvTTTIBFUgwykqc9eCZYiE1HbUG3WR7chtVJTfl-Mts0HjvgjXQhE7wB8rbK8z64g_csV0w9XE-dT4IUW_GqwMtTOU6MRv8q3vg5j1cUqBt72DIYWZI5_96WkoqaYGCIJ_fVpZSRoVKlyuB1ge6hG_JBI0v7QaFXG6stpxivrlXMis1cyN_TJxB3dW_iFMuULaPqfeI73FxXmvHBObghTDKo4aG4hhjspy0_YZeKlyjO_ndYeEs_yXLjIuUMABpb-qVTcl2ixtUdNKx1-zKvP6oaeK9Bi_SZ5Hio6Lb10wXguihKxqqo4tkBidCnZkcx3JX1Koa0kKIr3suDE9CfDT1HWt5GIdGoyRbxOUUy_RG4N8f5uOCb8-ChWmcSM4WuV0Gzb0s6RAisFAnr0Q5yeqsRtukfCATT3SQM4AcuaagSeCxVGw_pJ6JFHu5rtUU3P9UH-VYsrNQqcYbKj2lf65F0jI1HZL1DBhlVsa5-N11ymP4FUAH-mz8kOiY67B4pVGab6gf3je5x0DP7xYdSSqpmwHa5nGcUCy">https://docs.google.com/…/1FAIpQLSe8R_ZzwaA6zsK0jI…/viewform
Compilando il questionario ci aiuterai a realizzare il ???????? ?? ??????? ????????? ???? ?? (??)????.
Al progetto lavorano insieme molti giovani che collaborano con i comuni di Carbonia, Masainas San Giovanni Suergiu. Il progetto offre la possibilità ai giovani che vivono, lavorano, studiano o partecipano alla vita di questi 3 comuni di fare conoscere le proprie necessità e partecipare alle scelte che possono migliorare le cose negli ambiti di loro interesse. Cosa aspetti, unisciti a noi e dillo ai tuoi amici.
Insieme a noi la tua voce è più forte!
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 27 Novembre 2020
Si invita, inoltre, la cittadinanza, a limitare al massimo gli spostamenti; a non sostare vicino ad edifici pericolanti e ad alberi; a utilizzare gli autoveicoli solo in caso di necessità; a prendere visione delle misure di autoprotezione diramate dalla Protezione Civile della Regione Sardegna e dal nuovo Piano di Protezione Civile del Comune di Carbonia.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 27 Novembre 2020
Il Comune di Carbonia intende assicurare l’effettivo diritto allo studio nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado attraverso l’erogazione di contributi volti alla copertura delle spese sostenute per l’istruzione.
Sono attivati i seguenti interventi rivolti agli studenti il cui nucleo familiare presenta un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità inferiore o uguale a 14.650 euro:
1. BORSA DI STUDIO REGIONALE (anno scolastico 2019-2020) per gli studenti delle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado (esclusi i beneficiari della Borsa di Studio nazionale 2019-2020);
2. BUONO LIBRI (anno scolastico 2020-2021) per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Possono presentare la domanda al Comune di Carbonia entro il 5 Dicembre 2020 il genitore, il rappresentante legale dello studente o lo stesso studente se maggiorenne, compilando l’apposito modulo e allegando la seguente documentazione:
1. Fotocopia dell’attestazione dell’ISEE in corso di validità;
2. Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
3. Solo per il Buono libri la documentazione comprovante la spese (scontrini, ricevute, fatture).
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link:
https://www.comune.carbonia.su.it/amministrazione-trasp/altri-contenuti/dati-ulteriori/item/3863-azioni-di-sostegno-al-diritto-allo-studio-2020-borsa-di-studio-per-spese-di-istruzione-a-s-2019-2020-buono-libri-rimborso-libri-di-testo-a-s-2020-2021?fbclid=IwAR3QO8v38c2hmzpANzvSaXUHSB3DiC0QmsprBPl5kMn8F7KkCg5hsME3KDU
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 27 Novembre 2020
La So.Mi.CA, società in house del Comune di Carbonia, ha nei giorni scorsi sostituito completamente i vecchi corpi illuminanti presenti all’interno del Mercato Civico Comunale con un più performante impianto di illuminazione a LED.
”Con questi interventi gli attuali corpi illuminanti vengono dotati di nuove lampade a LED che consentono di risparmiare energia con conseguenti vantaggi economici e soprattutto col risultato di migliorare gli ambienti che diventano più luminosi e confortevoli per gli operatori e gli utenti”, ha spiegato il Sindaco Paola Massidda.
Il Centro Antiviolenza sulle donne ha scelto di nascere ufficialmente oggi, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne.
Stamattina ho consegnato le chiavi della struttura all’Associazione “Donne al Traguardo” che si è aggiudicata la gestione di questo importante servizio per tutto il Territorio del Sulcis Iglesiente, per un progetto Plus interdistrettuale che vede coinvolte le amministrazioni di 23 Comuni guidati e coordinati dal Comune di Carbonia quale capofila e che vede, oltre il Centro Antiviolenza con sede a Carbonia in via Filzi, anche 6 sportelli operativi in altrettanti Comuni.
Innovazione e tecnologia al servizio del settore terziario e di tutta la cittadinanza. Ieri, in sala polifunzionale, è stata presentata la nuova applicazione per smartphone realizzata dal Centro Commerciale Naturale “Carbonia Produce” con il contributo del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna.
La costituzione del nuovo Centro Commerciale Naturale di Carbonia, nato ufficialmente il 18 Dicembre 2018, in occasione dell’80° compleanno della città, è uno strumento voluto dall’Amministrazione Comunale – socio onorario – e dalle attività produttive che operano nell’intero territorio cittadino. Il CCN mira a dare nuovo impulso al tessuto del settore terziario cittadino attraverso politiche comuni a livello strategico, di comunicazione, marketing e pubblicità. La creazione della nuova APP è una di queste.
La nuova APP “Carbonia Produce” rappresenta un'opportunità per i commercianti, gli imprenditori della città e del territorio e uno strumento conveniente per tutti gli utenti.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che UNICEF Italia ha avviato nel territorio comunale l'iniziativa LUP 4.0 (Laboratori Urbani di Partecipazione), nell'ambito del progetto NEET Equity (https://www.unicef.it/doc/8738/neet-equity.htm), selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (Avviso “Prevenzione e contrasto al disagio giovanile” - ID 189/Avviso Disagio).
Il LUP 4.0 è un momento partecipativo virtuale che mette al centro le giovani generazioni raccogliendo le loro idee, proposte, spunti ed esigenze per la valorizzazione delle potenzialità proprie e del territorio di appartenenza.
Il coinvolgimento diretto nel presentare una propria idea di futuro è uno strumento di riattivazione delle potenzialità dei giovani, oltreché occasione di veder riconosciuti quei talenti talora non adeguatamente valorizzati. È anche un'opportunità per far emergere il proprio punto di vista sulla città e di raccontarsi.
La partecipazione ai Laboratori Urbani di Partecipazione è gratuita ed aperta ai giovani dai 16 ai 22 anni di Carbonia, Napoli e Taranto. Sarà possibile partecipare in team da un minimo di 2 fino ad un massimo di 5 ragazzi e/o ragazze (in caso di coinvolgimento di un Istituto scolastico o simili, anche come classe).
Per poter partecipare al LUP 4.0 è necessario iscriversi entro il 29 novembre 2020, compilando lo specifico modulo di adesione ed inviandolo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell'oggetto NEET Equity LUP 4.0 Adesione Carbonia.
In seguito all'iscrizione si riceverà:
- una cassetta degli attrezzi “Impossibile non è per sempre”;
- informazioni utili per accedere alla formazione online in progettazione sociale e in tecniche e regole della comunicazione;
- il link che permetterà l'upload degli elaborati (da inviare entro il 29 novembre 2020);
Gli elaborati potranno essere di diverse tipologie (storytelling fotografico, video, podcast, creazione di manifesti pubblicitari, ecc...)
Gli elaborati ammissibili saranno presentati alle città attraverso un Forum territoriale.
L’idea che sarà considerata più innovativa e originale sarà mostrata direttamente dall’autore (o autori) a Roma, presso il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport.
Il Comune di Carbonia
Carbonia, 24 Novembre 2020