Ti trovi qui:PLUS»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:58

Mobilità verde

Si chiuderà sabato 4 maggio 2013, con un pomeriggio all’insegna della mobilità, la campagna MOVIRÌ (MObilità Verde, Intermodalità, e Riduzione Impatti), promossa dal Comune di Carbonia e partita nel dicembre 2012. In quasi cinque mesi di attività, il progetto MOVIRÌ ha avviato campagne di sensibilizzazione nei supermercati, punti informativi mobili su “risciò”, incontri con le associazioni ciclistiche ed ha coinvolto gli esercizi commerciali nella promozione della mobilità sostenibile e le scuole in concorsi creativi.

Con il progetto MOVIRÌ, l’Amministrazione comunale ha voluto promuovere una mobilità più consapevole, intelligente e rispettosa dell’ambiente.
Il gran finale del progetto prevede un programma ricco e… sostenibile!
Il ritrovo, ciascuno con la propria bici, è programmato per le ore 15.45 in piazza Roma. Si partirà poi per una biciclettata collettiva, mentre alle ore 18.00 ci sarà un momento di intrattenimento per famiglie e piccoli, grazie alla presenza di Capitan Eco e del suo spettacolo, in programma al Teatro Centrale, con ingresso gratuito. Alle ore 19.15 è prevista la premiazione dei concorsi di arte creativa e dei chilometri verdi per le classi vincitrici.

Il pomeriggio all’insegna della mobilità è organizzato in collaborazione con le Associazioni sportive e ciclistiche del territorio. Tutti gli abitanti e le famiglie di Carbonia sono invitati, con le loro biciclette, a partecipare a questo evento di festa e rispetto dell’ambiente.

“Sabato si chiude una bella e innovativa esperienza, organizzata grazie al finanziamento del fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR, vinto dal Comune di Carbonia” spiega Franco Manca Assessore ai Servizi di Pubblica Utilità “MOVIRÌ ha posto le basi per diffondere una maggiore consapevolezza sulla necessità di rispettare l’ambiente e trovare soluzioni non inquinanti per la nostra mobilità”.

Mappa Autobus, orario treni, bike sharing e negozi aderenti al progetto ico pdf

Sabato 4 Maggio: tutti in bici per la chiusura della campagna MOVIRÌ

20 – 21 aprile 2013 - Appuntamenti informativi Mobilità Intelligente – Vota le opere del concorso “Arte creativa”

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVOFINALIZZATO ALL’INDAGINE DI MERCATO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE AD UNA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 122, COMMA 7 DEL D. LGS. 163/2006 E S. M. I. PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA CIUSA - PROGETTI DI PRONTA CANTIERABILITA' FINANZIABILI CON LE LINNE DI ATTIVITA' DEL POR FESR 2007-2013

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVOFINALIZZATO ALL’INDAGINE DI MERCATO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE AD UNA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 122, COMMA 7 DEL D. LGS. 163/2006 E S. M. I. PER I LAVORI DI PROGETTI DI PRONTA CANTIERABILITÀ FINANZIABILI CON LE LINEE DI ATTIVITÀ DEL POR FESR 2007-2013. LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI CARBONIA

Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:50

Carta Argento

Carta Argento è una tessera promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Carbonia, che offre ai possessori la possibilità di usufruire di sconti reali e di particolari agevolazioni e riduzioni in diversi settori economici e servizi culturali e ricreativi. La “Carta Argento” è rivolta ai residenti del Comune di Carbonia di età superiore ai 60 anni, che possono richiederla presso le associazioni cittadine della terza età o presso gli Uffici dei Servizi Sociali, in via XVIII Dicembre (sede ex Tribunale di Carbonia).

Allegati:

  • Brochure Carta Argento ico pdf
  • Nuove Adesioni commercianti Carta Argento ico pdf
Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:44

Carbonia Accessibile

Carbonia Accessibile è il progetto pensato dall'Amministrazione del Comune di Carbonia per superare le residue barriere architettoniche ancora presenti in Città, seguendo un percorso condiviso con la popolazione.

Da questa sezione è possibile scaricare la scheda di segnalazione delle barriere architettoniche. Basta cliccare sul seguente link, scaricare il modulo, compilarlo e riconsegnarlo al Comune.

Grazie per la preziosa collaborazione.

Allegati:

  • Modulo segnalazione barriere architettoniche Progetto Carbonia Accessibile ico pdf
  • Progetto Carbonia Accessibile ico pdf
Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:41

Bilancio Sociale

Il Bilancio Sociale cerca di spiegare i numeri del bilancio consuntivo, che risponde alle regole contabili e ha la finalità di rendere più evidente come vengono spesi i fondi di bilancio e quali risultati producono. Il Bilancio Sociale è un rendiconto consuntivo che rende leggibili e comprensibili dati che, altrimenti, sarebbero oscuri numeri, privi di significato, per la maggior parte delle persone, utilizzando una terminologia semplice, immediata e accessibile a tutti, permettendo alla comunità di sentirsi parte dell’attività amministrativa. 
Dal suo esame emergono indicazioni su come gestire la spesa comunale al fine di migliorarne il rendimento sociale.
Il Bilancio Sociale è uno strumento volontario: l’Amministrazione di Carbonia ha scelto di elaborarlo, per rendere accessibile, trasparente e valutabile il proprio operato e per instaurare un dialogo costruttivo con i suoi cittadini.. 
Il cittadino, ricevendo un’informazione corretta ed adeguata, è più consapevole dei propri diritti, delle opportunità offerte dall’Amministrazione, può valutare l’operato dei propri amministratori e aiutare il Comune a lavorare sempre meglio. Mentre si presenta al giudizio dei suoi concittadini, l’Amministrazione ha così a disposizione un altro strumento per valutare i risultati ottenuti e le decisioni prese.
Comunicare e condividere i risultati, ascoltare le critiche e i suggerimenti, significa crescere insieme e porre solide basi per lo sviluppo della comunità.

Allegati:

  • Bilancio Sociale ico pdf
Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:33

Servizio di Bike Sharing

L'Amministrazione del Comune di Carbonia informa che a partire dal 2 giugno è possibile acquistare la tessera magnetica per l'accesso al servizio di "Bike Sharing".

E' possibile accedere al servizio, infatti, mediante l'utilizzo di una tessera che può essere reperita attraverso il sito www.bicincitta.com (cliccare sulla prima notizia che scorre "Bicincittà CARBONIA" nella sezione "BICINCITTA' NEWS" oppure digitare http://www.bicincitta.com/news.asp?id=196). A breve l'acquisto della tessera sarà possibile anche presso diversi esercizi commerciali della Città.

Il servizio di Bike Sharing, realizzato dal Comune di Carbonia, rientra nel progetto "Carbonia città sostenibile", finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Il servizio di Bike Sharing, attraverso l'installazione di 10 postazioni automatizzate per il noleggio delle biciclette (che saranno in tutto 19, di cui tre dotate di pedalata assistita) permetterà, anche, l'utilizzo delle piste ciclabili realizzate lungo la via Costituente, nel tratto tra via Gramsci e piazza Repubblica, nel centro della città di Carbonia e in via Mazzini. A breve verranno installate ulteriori colonnine ed altri elementi accessori.

La tessera per l'utilizzo del sistema (con il credito caricato) sarà inviata all'indirizzo indicato all'atto della registrazione. L'utente, in ogni momento, potrà accedere al sito con le sue credenziali per visionare il credito residuo e la disponibilità delle biciclette nelle varie postazioni. Tali funzionalità saranno disponibili anche nell'App dedicata denominata "Bicincittà BIP", disponibile sugli store degli smartphone.

Eventuali guasti o la richiesta di assistenza per la navigazione nel sito e l'acquisto delle tessere potranno essere segnalati direttamente dagli utenti mediante il numero verde: 800.456.300 (attivo dalle 7 alle 21) oppure mediante email: info@bicincittà.com

Carbonia, 29 maggio 2014

L'Amministrazione Comunale


PIANO TARIFFARIO SERVIZIO BIKE SHARING


ABBONAMENTI PERIODICI
ABBONAMENTO ANNUALE €30 comprensivi di €5 di ricarica e di €5 di copertura assicurativa RCT
ABBONAMENTO MENSILE* €10 comprensivi di €3 di ricarica
ABBONAMENTO SETTIMANALE* €8 comprensivi di €3 di ricarica
ABBONAMENTO GIORNALIERO* €5 comprensivi di €3 di ricarica

*Copertura assicurativa RCT facoltativa al costo di €5

ABBONAMENTI ORARI
ABBONAMENTO 4FORYOU  - validità 24 ore - 4 ore di utilizzo giornaliero senza tariffazione
ABBONAMENTO 8FORYOU  - validità 48 ore - 8 ore di utilizzo giornaliero senza tariffazione


COSTI DI UTILIZZO - BICICLETTE TRADIZIONALI
PRIMA MEZZ'ORA Gratuita
SECONDA MEZZ'ORA €0.50
SECONDA ORA €1.50
TERZA ORA E SUCCESSIVE €2.00

COSTI DI UTILIZZO - BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA
PRIMA MEZZ'ORA Gratuita
SECONDA MEZZ'ORA €1.00
SECONDA ORA €3.00
TERZA ORA E SUCCESSIVE €4.00/h

Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:31

Bike Sharing

Il Bike Sharing (bicicletta condivisa) è un nuovo servizio sperimentale realizzato dal Comune di Carbonia nell'ambito del progetto "Carbonia città sostenibile", finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, a cui interno sono previsti una serie di interventi finalizzati alla creazione e promozione di un circuito di mobilità alternativa, capace di coniugare l'utilizzo di mezzi pubblici (treno, autobus), mezzi collettivi privati (taxi, auto a noleggio) e bicicletta.

SERVIZIO MOMENTANEAMENTE IN MANUTENZIONE 

Possono usufruire del servizio tutte le persone in possesso di una tessera magnetica che può essere reperita attraverso il sito www.bicincitta.com(cliccare sulla prima notizia che scorre "Bicincittà CARBONIA" nella sezione "BICINCITTA' NEWS" oppure digitare http://www.bicincitta.com/news.asp?id=196).

Le biciclette possono essere noleggiate nelle 10 postazioni sparse per la Città: la collocazione delle postazioni e la disponibilità delle biciclette può essere visualizzata nello stesso sito www.bicincitta.com.

Per qualsiasi informazione e problema è disponibile il numero verde 800.456.300 del gestore del servizio (attivo, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 21) e l'ndirizzo mail: info@bicincittà.com.

Servizio di Bike Sharing

Carbonia Bicincittà

Giovedì, 21 Febbraio 2019 10:30

Agenda 21

Titolo Progetto: Lo sviluppo sostenibile dopo il carbone – A21 Carbonia

Territorio interessato

  • Popolazione totale coinvolta: 32.000 abitanti circa
  • Estensione territoriale: 146 Kmq


Responsabile e referente del Progetto
Assessorato all’ambiente
Ing. Enrico Potenza, tel. 0781 694249 fax 0781 64039
Ing. Maria Grazia Mannai tel. 0781 694224

Gruppo di Progetto
Interno all’Amministrazione
Assessorato all’ambiente
Ing. Enrico Potenza
Ing. Maria Grazia Mannai

Assistenza esterna:
Ancitel Sardegna tel. 070 495467 - 495567
Leo Burnelli, Lorenza Cavinato, Emanuela Steri, Annalisa Abis, Giuseppe Tedde

Specificità di contesto/territoriali
Il territorio si è sviluppato fino agli anni ’60- ‘70 grazie allo sfruttamento delle miniere di carbone, che caratterizzano tuttora fortemente l’ambiente e la cultura locale. Successivamente ha assunto una vocazione commerciale e di servizi, che dura tuttora, con un recente orientamento alla valorizzazione delle risorse ambientali, archeologiche e storiche. L’Amministrazione comunale in stretta collaborazione con quella provinciale e quella regionale sta attuando una politica di orientamento allo sviluppo di un turismo ecocompatibile con interventi mirati al mantenimento delle risorse ambientali di cui il territorio è ricco: l’impegno dell’Amministrazione è pertanto rivolto a favorire la nascita di nuove potenzialità in funzione anche di un nuovo sviluppo turistico ed economico.

Specificità di metodo/contenuto:

  • Azioni di coinvolgimento degli attori locali attraverso seminari pubblici partecipativi;
  • Laboratori ambientali indirizzati alle scuole improntati sulle tematiche ambientali affrontate durante il percorso di A21L;
  • Costituzione di un forum permanente per il confronto tra attori locali e amministrazione sui problemi ambientali di maggior rilievo;
  • Pubblicizzazione diffusa delle attività previste e attuate;
  • Redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente


Tempi

  • Durata del progetto 18 mesi
  • Inizio progetto ottobre 2004
  • Fine progetto Aprile 2006


Piano di ripartizione dei costi

                                                                  Importo        % sul tot. generale

Cofinanziamento Ministero dell' Ambiente    € 83.758,97          70%

Contributo proprio del Comune                   € 36.241,03          30%

Totale generale                                        € 120.000,00

  • Popolazione totale coinvolta: 32.000 abitanti circa
  • Estensione territoriale: 146 Kmq

EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Addì , 03/02/2005

Giovedì, 21 Febbraio 2019 09:57

Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

II-1 Viabilità di completamento: Documento ico dwf Documento ico pdf

II-2 Gerarchia: Documento ico dwf Documento ico pdf

II-3 TPL Urbano: Documento ico dwf Documento ico pdf

II-4 TPL Extraurbano: Documento ico dwf Documento ico pdf

II-5 Piste ciclabili: Documento ico dwf Documento ico pdf

Terza fase ico zip

Terza fase - Tavole ico zip

Piano di Attuazione ico pdf

Relazione Finale ico pdf

Modulo presentazione Osservazioni ico pdf

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta