Sabato 25 Gennaio alle ore 10, in piazza Carta a Cortoghiana, si svolgerà il terzo appuntamento con “Alberi per il Futuro”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Carbonia in collaborazione con decine di volontari, finalizzata alla piantumazione di un albero per ciascun bimbo nato nella nostra Città nel 2018 e nella prima parte del 2019. Sono 33 gli alberi di tamerice e ginepro che verranno messi a dimora per l’occasione. Ciascuna piantumazione verrà identificata con un’apposita etichetta contenente il nome, il cognome e la data di nascita del bambino.
“Cancro, io ti boccio” è il titolo del progetto promosso dagli studenti della scuola primaria Ciusa (Istituto Comprensivo Don Milani) di via Lombardia a Carbonia, che sabato 25 Gennaio, dalle ore 8.30 alle ore 13, nel piazzale antistante alla scuola, distribuiranno a prezzo simbolico le "arance della salute", il cui ricavato sarà devoluto a sostegno della lotta contro il cancro.
L’evento, organizzato dall'Istituto Comprensivo Don Milani in collaborazione con l’AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul cancro) e il Comune di Carbonia, mira a informare a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello stile di vita, e in particolare dell’alimentazione, nella prevenzione dei tumori.
La città di Carbonia concorre, insieme ad altri 43 Comuni, per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2021. Una candidatura avvalorata dalla presenza di numerosi siti archeologici di pregio. Uno di questi è indubbiamente il Nuraghe Sirai, una fortezza dove la civiltà sarda si incontra con quella fenicia in uno straordinario crocevia di tradizioni, culture e identità che si compenetrano e pervadono le une con le altre.
Su questo tema, domani, giovedì 23 Gennaio, alle ore 17.30, al Museo Archeologico di Cagliari, Carla Perra, Direttore scientifico dello scavo archeologico presso il complesso del Nuraghe Sirai e Direttore del settore storico e archeologico dei Musei di Carbonia - SIMUC, presenterà il suo libro dal titolo “La fortezza sardo-fenicia del Nuraghe Sirai. Il ferro II Sardegna”, contenente una rassegna completa degli scavi eseguiti in oltre 15 anni di lavoro presso la fortezza fondata alla fine del VII secolo a.C. su un preesistente villaggio dell'età del Bronzo e ai piedi del Nuraghe vero e proprio.
Nella Biblioteca Comunale di Viale Arsia continuano gli appuntamenti con la rassegna “Carbonia Scrive”, l’iniziativa di promozione della scrittura e della lettura organizzata dal Comune di Carbonia in collaborazione con lo Sbis (Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis).
“L'evento Carbonia Scrive conferma che l’Amministrazione Comunale è protesa alla valorizzazione delle attività di scrittura e lettura, attraverso l’organizzazione di una serie di progetti culturali di valore: dai Laboratori di animazione alla lettura al Festival TutteStorie, dal Maggio dei Libri a Carbonia Studia, fino al prestigioso riconoscimento per Carbonia della qualifica Città che legge, ottenuta nel Giugno del 2018. Un’ampia gamma di iniziative che consentono di rafforzare la candidatura della città di Carbonia a Capitale Italiana della Cultura 2021 ”, ha affermato il Sindaco Paola Massidda.
Questo pomeriggio il Sindaco Paola Massidda, gli assessori Loredana La Barbera, Sabrina Sabiu e Antonio Guerrieri si sono recati a Bacu Abis per un’occasione davvero importante, il compleanno della signora Ines Mocci, che oggi, 21 Gennaio 2020, ha compiuto la bellezza di 100 anni.
“Auguro, a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera cittadinanza, buon compleanno a nonna Ines, che ha trascorso un secolo di vita con forza, energia e determinazione. La sua dedizione per il lavoro, l’amore per la famiglia e per la comunità in cui ha sempre vissuto, Bacu Abis, sono un esempio per tutti noi”, ha commentato il Sindaco Paola Massidda, che ha omaggiato la centenaria con una pergamena.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che sono aperte le iscrizioni al progetto di dialogo strutturato WAKE UP (LO)CALL, che offre la possibilità ai ragazzi tra i 17 e i 30 anni residenti nei Comuni di Carbonia, Masainas e San Giovanni Suergiu di partecipare alla vita pubblica attraverso la condivisione di necessità, istanze e idee in tutti gli ambiti di loro interesse.
Per partecipare al progetto verrà selezionato un gruppo di ragazzi per “mappare” i servizi attualmente offerti ai giovani dai tre comuni del Sulcis, elaborando nelcontempo proposte per le politiche giovanili da discutere e condividere con gli amministratori locali.
Dopo il grande successo e il sold out della serata inaugurale con “Il Lago dei Cigni”, giovedì 23 Gennaio alle ore 20.45 il Teatro Centrale di piazza Roma ospiterà il secondo appuntamento della nuova stagione, musica e danza organizzata dal Cedac con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia. Sul palco andrà in scena “La cena delle belve” di Vahè Katchà (versione italiana di Vincenzo Cerami). Il pluripremiato spettacolo teatrale francese “Le Repas des fauves”, tra i maggiori successi delle ultime cinque stagioni parigine e coronato ai Molières 2011 come migliore spettacolo privato, migliore adattamento e messa in scena, arriva anche a Carbonia con cast e regia straordinari.
Lunedì 27 Gennaio l’Amministrazione Comunale celebra la “Giornata della Memoria” e la commemorazione delle vittime dell’Olocausto con l’organizzazione di uno spettacolo a cura dell’Associazione Culturale-Teatrale “Quinte Emotive”, che si svolgerà alle ore 11 al Teatro Centrale. L’evento è destinato in particolar modo agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città e si prefigge “l’obiettivo di ricordare le vittime delle persecuzioni nazifasciste e del genocidio ebraico, sensibilizzando nel contempo i ragazzi verso i valori della libertà, della pace, della giustizia e dell'integrazione”, ha commentato il Sindaco Paola Massidda.
Il Comune di Carbonia informa i soggetti interessati che entro il 31 Gennaio 2020 è possibile iscriversi al progetto “Sport di Tutti” – edizione young” promosso da Sport e Salute SpA in collaborazione con gli organismi sportivi, e destinato a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.
“Si tratta di un’iniziativa che mira a incoraggiare una diffusione capillare delle pratiche sportive, che da sempre rappresentano un importante fattore di aggregazione, integrazione e socializzazione per i nostri giovani. Uno sport aperto e alla portata di tutti, senza alcuna barriera di tipo economico ”, ha sottolineato il Sindaco Paola Massidda.
Il teatro è sicuramente una delle forme culturali più importanti per una comunità. “Proprio partendo da questo presupposto e per avvalorare ulteriormente la candidatura di Carbonia quale Capitale italiana della Cultura 2021, abbiamo programmato, in raccordo con il Cedac, una nuova stagione di prosa, musica e danza di altissimo livello con 9 spettacoli che annoverano un parterre di artisti di calibro nazionale ed internazionale. Si tratta di una rassegna che riscontra un ottimo gradimento da parte del pubblico, come confermato dagli oltre 200 abbonamenti fino ad ora venduti”, ha spiegato il Sindaco Paola Massidda.