Ti trovi qui:PLUS»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Nella Biblioteca Comunale di Viale Arsia continuano gli appuntamenti con la rassegna “Carbonia Scrive”, l’iniziativa di promozione della scrittura e della lettura organizzata dal Comune di Carbonia in collaborazione con lo Sbis (Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis).

“L'evento Carbonia Scrive conferma che l’Amministrazione Comunale è protesa alla valorizzazione delle attività di scrittura e lettura, attraverso l’organizzazione di una serie di progetti culturali di valore: dai Laboratori di animazione alla lettura al Festival TutteStorie, dal Maggio dei Libri a Carbonia Studia, fino al prestigioso riconoscimento per Carbonia della qualifica Città che legge, ottenuta nel Giugno del 2018. Un’ampia gamma di iniziative che consentono di rafforzare la candidatura della città di Carbonia a Capitale Italiana della Cultura 2021”, ha affermato il Sindaco Paola Massidda.

Nell'ambito dei festeggiamenti in occasione della Giornata internazionale dei portatori di disabilità, la Segreteria provinciale dello SPI CGIL ha organizzato con il patrocinio del Comune di Carbonia l'evento intitolato "Io valgo: mettiamo le ali al nostro futuro", in programma domani, venerdì 17 Gennaio, alle ore 9 nel Teatro Centrale di piazza Roma.

Alla manifestazione, di cui trovate tutti i dettagli nella locandina allegata, saranno presenti gli alunni degli Istituti superiori di Carbonia, i rappresentanti delle associazioni dei disabili e i pensionati dello SPI CGIL.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il Comune di Carbonia
Carbonia, 16 Gennaio 2020

Manutenzione e sicurezza degli edifici scolastici comunali, un’ottima notizia per la città di Carbonia. A Febbraio 2020 prenderanno il via gli interventi di adeguamento alla normativa antincendio per le scuole di Is Gannaus, via Mazzini e Santa Caterina per un importo di circa 100 mila euro, a cui si aggiungono lavori per una somma di 63 mila euro per la realizzazione di un piano straordinario per le verifiche sui solai e sui controsoffitti e per gli interventi urgenti che dovessero rendersi necessari a seguito di tali indagini. Su quest’ultimo versante, il Comune di Carbonia si è recentemente aggiudicato un bando del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). “Si tratta di interventi che ci permetteranno di far fronte a una delle maggiori ragioni di insicurezza delle nostre scuole, rappresentata dal distacco di calcinacci dai soffitti”, ha sottolineato l’assessore alla Pubblica Istruzione Valerio Piria.

Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che, dopo il grande successo della prima edizione, venerdì 17 Gennaio alle ore 17.45, a Barbusi, presso la piazzetta antistante la Chiesa, si svolgerà il 2° Falò di Sant’Antonio Abate, un’iniziativa organizzata dal Comitato di Sant’Antonio, in collaborazione con la Parrocchia Beata Vergine delle Grazie e con il patrocinio del Comune di Carbonia.

Il teatro è sicuramente una delle forme culturali più importanti per una comunità. “Proprio partendo da questo presupposto e per avvalorare ulteriormente la candidatura di Carbonia quale Capitale italiana della Cultura 2021, abbiamo programmato, in raccordo con il Cedac, una nuova stagione di prosa, musica e danza di altissimo livello con 9 spettacoli che annoverano un parterre di artisti di calibro nazionale ed internazionale. Si tratta di una rassegna che riscontra un ottimo gradimento da parte del pubblico, come confermato dagli oltre 200 abbonamenti fino ad ora venduti”, ha spiegato il Sindaco Paola Massidda.

Dopo il grande successo della prima edizione, venerdì 17 Gennaio alle ore 17.45, a Barbusi, presso la piazzetta antistante la Chiesa, si svolgerà il 2° Falò di Sant’Antonio Abate, un’iniziativa organizzata dal Comitato di Sant’Antonio, in collaborazione con la Parrocchia Beata Vergine delle Grazie e con il patrocinio del Comune di Carbonia.

“L’evento sarà un importante momento di unione e condivisione per l’intera comunità di Barbusi nel ricordo di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali domestici, in cui onore verrà acceso un grande fuoco, alla presenza di musica, balli e folklore”, ha spiegato il Sindaco Paola Massidda.

La città di Carbonia si è recentemente candidata a "Capitale Italiana della Cultura", un titolo istituito dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini con la legge Art Bonus nel 2014, conferito per la durata di un anno.

Sono 44 le città italiane che si sono candidate per questo prestigioso riconoscimento.

Il Comune vincitore riceverà un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.

Si rinnova anche nel 2020 il tradizionale appuntamento con “Fiabe a merenda: letture e laboratori creativi al museo”, un evento organizzato dalla Cooperativa Sistema Museo, gestore del circuito museale, in collaborazione con il Comune di Carbonia. Le attività sono dedicate ai bambini di età dai 5 a 10 anni e alle loro famiglie.

Gioni Biagioni, 59 anni, originario di Prato, è il nuovo Comandante della Polizia Locale di Carbonia. Dopo essersi aggiudicato il bando di concorso recentemente indetto dall’Amministrazione Comunale, Biagioni stamattina è arrivato in città, dove è stato accolto dal Sindaco Paola Massidda, che ha dato il saluto di benvenuto al nuovo dirigente della Polizia Municipale e ha lodato la pluridecennale esperienza da lui acquisita nel settore, occupandosi in particolar modo di tematiche cruciali quali la sicurezza, la protezione civile, la violenza contro le donne, il pronto intervento e l’educazione stradale.

Una grande attrattiva turistica e culturale, un viaggio indietro nel tempo. Domenica 1° Marzo arriverà al Centro intermodale di Carbonia un antico treno a vapore con 150 turisti che partiranno da Cagliari alla volta della città mineraria per visitare la Grande Miniera di Serbariu.

Un’esperienza in grado di richiamare decine di persone e di appassionati desiderosi di tornare indietro nel tempo alla scoperta dei nostri tradizionali mezzi di locomozione a vapore, come accaduto in occasione dell’ultima visita a Carbonia, avvenuta domenica 27 Maggio 2018. I visitatori potranno salire sullo storico treno, di cui potranno ammirare la locomotiva a vapore 740-423 e le tre carrozze “Terrazzini”, datate 1933.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta