RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI STUDENTI PENDOLARI FREQUENTANTI LE SCUOLE SUPERIORI ED ARTISTICHE – ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Nome documento | Data di Pubblicazione | Documento |
---|---|---|
Determina approvazione bando |
03/08/2020 | ![]() |
Bando |
03/08/2020 | ![]() |
Modulo di Domanda |
03/08/2020 | ![]() |
GRADUATORIA PROVVISORIA Bando pubblico per erogazione contributi rimborso spese viaggio agli studenti pendolari frequentanti le Scuole Superiori ed Artistiche - Anno Scolastico 2018/2019
Contributi a titolo di Rimborso Spese Viaggio agli studenti pendolari delle scuole secondarie superiori – L.R. n°31/84 e L.R. n°25/93 - Anno Scolastico 2014-2015
GRADUATORIE DEFINITIVE RIMBORSO SPESE VIAGGIO A.S. 2012/2013
Nome documento | Documento |
---|---|
Determinazione approvazione graduatoria | ![]() |
Graduatoria Fascia A | ![]() |
Graduatoria Fascia B | ![]() |
Graduatoria Fascia C | ![]() |
Elenco ESCLUSI | ![]() |
GRADUATORIE PROVVISORIE RIMBORSO SPESE VIAGGIO A.S. 2012/2013
INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2023-GRADUATORIE PROVVISORIE
INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2023
FORNITURA GRATUITA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2022/2023
CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI STAGIONE SPORTIVA 2022/2023
AZIONI DI SOSTEGNO AL DIRITTO ALLO STUDIO 2021 – GRADUATORIE DEFINITIVE
Borsa di studio nazionale (D. LGS. 63/2017) A.S. 2020/2021 – PROROGA PAGAMENTI
AZIONI DI SOSTEGNO AL DIRITTO ALLO STUDIO 2021
BORSA DI STUDIO NAZIONALE (D.Lgs. 63/2017) A.S. 2021/2022
Borsa di studio nazionale (D. Lgs. 63/2017) A.S. 2020/2021. Presentazione domande
BORSA DI STUDIO NAZIONALE A.S. 2018/2019 – D. LGS. 63/2017 A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – GRADUATORIA BENEFICIARI
rimborso spese viaggio agli studenti pendolari frequentanti le Scuole Superiori ed Artistiche – Anno Scolastico 2018/2019
AZIONI DI SOSTEGNO DIRITTO ALLO STUDIO 2017 – (BORSE DI STUDIO a.s. 2016/2017, BUONO LIBRI a.s. 2017/2018) – GRADUATORIE PROVVISORIE
BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO A.S. 2017/2018 - VOUCHER “IoStudio” 2017
RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI STUDENTI PENDOLARI SCUOLE SUPERIORI ED ARTISTICHE A. S. 2015/2016 – GRADUATORIA DEFINITIVA
Nome documento | Documento |
---|---|
Avviso | ![]() |
Determinazione approvazione graduatoria definitiva | ![]() |
Allegato “A” – Fascia A | ![]() |
Allegato “B” – Fascia B | ![]() |
Allegato “C” – Fascia C | ![]() |
Allegato “D” - Esclusi | ![]() |
RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI STUDENTI PENDOLARI SCUOLE SUPERIORI ED ARTISTICHE A. S. 2015/2016 – GRADUATORIA PROVVISORIA
Nome documento | Documento |
---|---|
Avviso | ![]() |
Determinazione approvazione graduatoria provvisoria | ![]() |
Allegato “A” – Fascia A | ![]() |
Allegato “B” – Fascia B | ![]() |
Allegato “C” – Fascia C | ![]() |
Allegato “D” - Esclusi | ![]() |
APPROVAZIONE BANDO PUBBLICO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI STUDENTI PENDOLARI FREQUENTANTI LE SCUOLE SUPERIORI ED ARTISTICHE – ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Istituzione degli stalli di sosta, denominati “Parcheggi Rosa”, riservati alle donne in stato di gravidanza o con prole neonatale al seguito, munite di Contrassegno Temporaneo Rosa (C.T.R.)
I cosiddetti “Parcheggi Rosa” costituiscono un contributo sociale per una migliore ed agevolata mobilità all’interno del centro urbano a favore delle donne in stato di gravidanza e per le mamme con neonati al seguito.
La riserva di spazi dedicati permette alle future mamme o neo mamme di parcheggiare presso le aree di maggiore densità di traffico negli spazi appositi per far fronte alle necessita’ quotidiane.
Il parcheggio a titolo gratuito nei parcheggi rosa è riservato alle donne in gravidanza ed alle neomamme con prole neonatale, fino ai 12 mesi previa esposizione del Contrassegno Temporaneo Rosa (C.T.R.).
Dove è possibile parcheggiare:
- n. 1 stallo in Piazza Matteotti in prossimità della casa comunale;
- n. 1 stallo in via San Ponziano in prossimità degli Uffici ASL (ex Inam);
- n. 1 stallo in Piazza Ciusa in prossimità del Mercato civico;
- n. 1 stallo in Piazza Rinascita in prossimità dell’Ufficio Postale;
- n. 1 stallo in via Dalmazia in prossimità degli Uffici ASL;
- n. 1 stallo in via Ospedale in prossimità dell’Ospedale Sirai;
- n. 1 stallo in prossimità del Centro Intermodale;
- n. 1 stallo in prossimità della sede degli Uffici comunali dei Servizi Sociali (ex Tribunale);
- n. 1 stallo in via Brigata Sassari, in prossimità del consultorio;
- n. 1 stallo in prossimità degli Uffici del Comune in Cortoghiana;
- n. 1 stallo in prossimità degli Uffici del Comune in Bacu Abis.
Dove richiedere il Contrassegno Temporaneo Rosa (C.T.R.):
Presso l’Ufficio di Polizia Locale, Ufficio Polizia Amministrativa del Comune di Carbonia, sito in via Mazzini, 68, durante gli orari di apertura al pubblico, dove sarà a disposizione la relativa modulistica per la domanda, nonché tutte le informazioni necessarie.
Quali sono i requisiti ai fini del rilascio del Contrassegno Temporaneo Rosa (C.T.R.):
- essere in stato di gravidanza, comprovato da idoneo certificato del medico ginecologo
- essere madre di un bimbo minore fino a 12 mesi di vita
- essere residente nel Comune di Carbonia
- essere in possesso della patente di guida di categorie B, o superiore, in corso di validità
- essere in possesso di un veicolo
E’ importante sapere che:
I “Parcheggi Rosa”, se pur destinati a soggetti definibili deboli, non sono contemplati dal vigente Codice della Strada e, pertanto, non potendo sanzionare le occupazioni indebite, l’iniziativa si fonda esclusivamente sulla responsabilità e sul senso civico dei cittadini, invitati a rispettare i soggetti beneficiari dei parcheggi riservati.
Allegati:
I Circoli privati sono i luoghi in cui un'associazione svolge la propria attività ove sono ammesse determinate persone, ben individuabili, definite soci.
Alcune associazioni sono aderenti ad organismi o enti che hanno finalità assistenziali o ricreative riconosciute dal Ministero dell'Interno (es. ACLI, ARCI, UISP, CRAL, etc.), altre hanno nomi e finalità diverse quali ludiche, ricreative, sportive, etc... (ad esempio Amici della Musica, Amici dei libri, etc.) e non sono affiliate a enti e associazioni riconosciuti dal Ministero dell'Interno.
All'interno dei circoli, siano essi aderenti e non aderenti ad organismi o enti nazionali, è possibile effettuare la somministrazione di alimenti e bevande ai soli soci nel rispetto delle norme igienico sanitarie. L'effettuazione di somministrazione di alimenti e bevande da parte dei circoli privati è soggetta alla disciplina del D.P.R. n. 235/2001 e alla L.R. n.5 del 18/05/2006 – art. 24.
Il D.P.R. n. 235/2001 prevede che:
- le associazioni aderenti a enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali e quelle che pur non aderenti rispettano quanto previsto dall'art. 111 commi 3, 4 bis e 4 quinquies del Testo Unico delle imposte sui redditi (D.P.R. n.917/1986), devono presentare la Denuncia di Inizio Attività per somministrare alimenti e bevande a favore dei propri soci presso la sede dove vengono svolte le attività istituzionali con apposito modello (DIA Circolo) e contestualmente dovranno presentare per i locali la DIA sanitaria ai fini della registrazione con le modalità in essa indicate.
I Circoli Privati non dovranno avere accesso diretto dalla pubblica via, ma essere situati in ambiente più interno rispetto a quello di accesso dall'esterno e non dovrà esserci pubblicità esterna.
Cambio presidente del circolo:
il cambio del presidente all'interno di un circolo privato autorizzato alla somministrazione di alimenti e bevande comporta l'obbligo della comunicazione della modifica relativa sia alla DIA amministrativa che alla DIA sanitaria.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
- L.R. n. 5 del 18/05/2006;
Deliberazione G.R. n. 49/21 del 28/11/2006 e relativo Regolamento di esecuzione;
D.P.R. n. 235 del 04/04/2001;
Legge n. 241 del 07/08/1990.
La DIA deve essere inoltrata presso: Polizia Locale – via Mazzini n° 68 o consegnata a mano dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Per informazioni tel. 0781/62257- fax 0781/64758. Il Responsabile del procedimento è l’ag. Sau Palmiro.
Modulistica da scaricare:
In caso di occupazioni temporanee di aree pubbliche, piazze, strade o marciapiedi, aree pedonali e/o parchi e giardini per iniziative private o pubbliche come ad esempio esposizioni di merci, banchetti, traslochi, cantieri stradali, ponteggi edilizi, apposizione di tavolini e sedie da parte di pubblici esercizi, è necessario ottenere una concessione dall’Ufficio Polizia Amministrativa del Corpo di Polizia Locale.
La concessione viene definita come il provvedimento amministrativo con cui la Pubblica Amministrazione conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliandone così la sfera giuridica.
Il Corpo di Polizia Locale ai fini dell’emanazione di un provvedimenti procede all’istruttoria dell’istanza anche tramite sopralluogo al fine di verificare le condizioni della fattibilità del rilascio dell’occupazione e il rispetto delle norme dettate dal Regolamento comunale per l’occupazione di suolo pubblico (deliberazione del consiglio Comunale n. 16 del 31.03.1999) e dal “Nuovo Codice della strada” (D. Lgs. 30/04/1992 n. 285 del 1992).
E' facoltà del Comando di P.L. vietare l'occupazione per comprovati motivi di interesse pubblico, contrasto con disposizioni di Legge o Regolamenti, nonché dettare eventuali prescrizioni che si rendano necessarie, in particolare sotto il profilo del decoro e della viabilità.
In caso di occupazioni occasionali con ponti, steccati, pali di sostegno, trabatelli edilizi, scale aeree, scale a mano (ad eccezione di quelle di dimensioni superiori a mt. 8 di altezza), deposito di materiale edile di volume non superiore a 3 mc., e di quelle destinate genericamente all'effettuazione di soste operative e comunque ove si tratti di occupazioni occasionali di pronto intervento per piccole riparazioni, per lavori di manutenzioni o di allestimento, semprechè non abbiano durata superiore a n° 6 (sei) ore dovrà essere data relativa comunicazione per iscritto al Comando di Polizia Locale - Ufficio di Polizia Amministrativa- almeno due giorni prima della data prevista di inizio dell'occupazione (art. 20 del Regolamento Comunale).
Le occupazioni realizzate a mezzo di banchetti per raccolta di firme – distribuzione di materiale – vendita di biglietti di lotterie e simili etc., di durata non superiore a 15 giorni, sono subordinate esclusivamente alla condizione della preventiva comunicazione dell'occupazione al Comando di P.L. - Ufficio di Polizia Amministrativa non meno di due giorni prima (art. 20 Regolamento Comunale) dell'occupazione, che deve comunque riguardare solo date comprese nel mese in corso o in quello successivo.
Per richiedere la concessione deve essere presentata apposita domanda in marca da bollo da € 14,62 salvo le categorie che godono di esenzione (es. onlus o Enti Pubblici).
La richiesta deve essere inoltrata presso: Polizia Locale – via Mazzini n° 68 o consegnata a mano dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Per informazioni tel. 0781/62257- fax 0781/64758. Il Responsabile del procedimento è l’ag. Sau Palmiro.
I costi per la concessione di occupazione suolo sono:
- Marca da bollo € 14,62 per la richiesta;
- Marca da bollo € 14,62 per il ritiro della concessione;
- Canone di occupazione come da Regolamento comunale (presso: A.I.P.A. - via Nuoro n° 46)
Modulistica da scaricare:
Normativa di riferimento
Regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S. approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495: Art. 381, c. 5 (I e II periodo) 1.
Destinatari
Cittadini residenti detentori del “contrassegno di parcheggio per disabili” (di validità permanente - quinquennale), rilasciato dal Dirigente del Comando di Polizia Locale – Ufficio di Polizia Amministrativa, i quali:
Procedimento amministrativo relativo all'assegnazione
N.B. All'istanza, da presentare direttamente al Comando di P.L. o al "Protocollo Generale" sito in piazza Roma n. 1, il richiedente dovrà allegare la documentazione indicata nello stesso modulo di richiesta, eccezion fatta per l'eventuale documentazione già in possesso dell'ufficio procedente.
Contrassegno disabili per la circolazione e la sosta
Vi sono norme che prevedono facilitazioni per la circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide.
Per usufruire di tali facilitazioni bisogna essere in possesso del contrassegno disabili rilasciato dal Comune di residenza.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale e della Comunità Europea.
Hanno diritto ad avere il contrassegno invalidi solo le persone disabili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (cioè con problemi a camminare causati dal tipo di invalidità) oppure in condizione di cecità totale o di non vedente.
Per il rilascio del contrassegno, l’interessato deve presentare domanda al Comando di Polizia Locale - Ufficio Polizia Amministrativa del Comune, allegando un certificato medico rilasciato dall’ufficio medico-legale dell’Unità Sanitaria Locale di appartenenza, dal quale risulta che la persona per la quale viene chiesto il contrassegno ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
In sostituzione del certificato medico sopra indicato è valido anche il certificato della commissione invalidi se risulta barrata una delle seguenti caselle:
5, 6, 7, 8:
- codice 5-INVALIDO con TOTALE e PERMANENTE inabilità lavorativa al 100% e con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
- codice 6-INVALIDO con TOTALE e PERMANENTE inabilità lavorativa al 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
- codice 7-Minore con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età “INDENNITA' DI FREQUENZA L. 289/90”;
- codice 8-Ultra sessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età (senza diritto all'indennità di accompagnamento, L. 509/88) con DIFFICOLTÀ GRAVI.
Per le persone disabili a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l’autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato con le stesse modalità. In tal caso, la relativa certificazione medica rilasciata dal Servizio di igiene pubblica ASL deve specificare il presumibile periodo di durata della invalidità.
Per richiedere il contrassegno è necessario fare richiesta al Comando di Polizia Locale Ufficio - Polizia Amministrativa via Mazzini n° 68 Comune di Carbonia, del “FAC SIMILE DOMANDA PER CONTRASSEGNO DISABILI”.
Con la domanda è necessario presentare:
1) il certificato rilasciato, in data recente, dalla Commissione medica di prima istanza o della Commissione medica Locale che attesti la capacità sensibilmente ridotta di deambulazione.
2) la cecità totale o la condizione di non vedente (con residuo visivo non superiore a 1/10).
Ai sensi dell’art. 381 commi 2 e 3 del Regolamento di esecuzione del nuovo Codice della strada in combinato disposto con il DPR 503 del 24/7/1996 sono esonerati dalla visita quanti possiedono certificato rilasciato dalla Commissione d’Invalidità o certificato medico L. 104 nei quali sia barrata la voce di ciechi totali o invalidi al 100% con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore.
La certificazione che attesta la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta può essere richiesta anche al Servizio di Igiene Pubblica.
Il rilascio del contrassegno, se viene presentata tutta la documentazione necessaria, ha un tempo lavorativo di giorni 7 (sette). Il contrassegno è gratuito.
Il contrassegno disabili ha validità 5 anni.
Per il rinnovo è necessario recarsi al Comando della Polizia Locale - Ufficio Polizia Amministrativa con il contrassegno scaduto e con un certificato rilasciato dal medico di base che dichiara: “la capacità sensibilmente ridotta di deambulazione” oppure “il permanere delle condizioni cliniche e anamnestiche che hanno portato al primo rilascio del contrassegno invalidi”.
Allegati: