Ti trovi qui:Servizi»Servizio Lavori Pubblici»Comune di Carbonia - Super User
Super User

Super User

Giovedì, 21 Febbraio 2019 11:41

Progetto Sicuri in strada

1445506724062 13 sicuri in strada def webHa preso il via, giovedì 8 maggio 2014, il progetto di educazione alla sicurezza stradale, "Sicuri in strada", rivolto agli alunni che frequentano la classe 5ª delle scuole primarie (elementari) del Comune di Carbonia.
Il progetto è realizzato dall'Associazione AUSER, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale del Comune di Carbonia e con l'Amministrazione Comunale.

Al corso hanno aderito 12 classi di quattro istituti comprensivi della Città, per un totale di 237 alunni. Il corso si articola in incontri di tre ore per ciascun istituto. L'obiettivo del progetto è formare le generazioni future, cercando di dare risposta alle problematiche ambientali e proponendo un'educazione alla mobilità sostenibile, responsabile e sicura. Il progetto favorisce: lo sviluppo delle capacità che permettono di muoversi in sicurezza negli spazi urbani e sulle strade, a piedi o in bicicletta; la conoscenza dei comportamenti corretti e delle norme di sicurezza da tenere in automobile e nei mezzi pubblici (come persone trasportate) e in strada (come pedoni o ciclisti); la conoscenza della principale segnaletica stradale, in particolare quella relativa al pedone e al ciclista.

Con l'educazione stradale si vuole contribuire al processo di formazione dei bambini, nell'ambito culturale e interdisciplinare dell'educazione alla Convivenza Civile. Il progetto "Sicuri in strada" nasce dalla consapevolezza della necessità di attivare fin dall'infanzia la conoscenza dei principi della sicurezza stradale, soprattutto per le norme di comportamento degli utenti della strada, stimolando la curiosità per le principali regole.
Attraverso questo percorso si vogliono preparare i bambini ad affrontare un futuro in cui la circolazione stradale sarà uno degli aspetti del loro vivere quotidiano.
Anche per questo è stato realizzato, per i piccoli alunni, il Libretto "Sicuri in strada" che fornisce le regole basilari per la circolazione stradale e cattura l'interesse dei bambini con giochi e quiz, nella logica dell'apprendimento attivo. La giornata conclusiva del progetto è prevista per il 4 giugno, con una manifestazione in una piazza di Carbonia.

Carbonia, 16 maggio 2014
L'Amministrazione Comunale

Giovedì, 21 Febbraio 2019 11:38

Premio del Paesaggio - Posters

Costruita nella prima metà del 20° secolo, Carbonia è parte del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, il primo Parco Geominerario al mondo, importante componente della nuova rete mondiale di Geositi-Geoparchi istituita dall’Unesco. 
Nel 2011 Carbonia vince il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, con il Progetto Landscape Machine, che, tra i diversi siti di interesse storico, architettonico e culturale della Città, si propone di valorizzare la Grande Miniera di Serbariu, in passato la più grande miniera di carbone d'Italia. 
Il Progetto Carbonia intende rappresentare un ponte tra il passato minerario e la contemporaneità post-industriale.

English version

Version française

Versión española

Allegati:

  • Posters Carbonia landscape 01 ico pdf
  • Posters Carbonia landscape 02 ico pdf
  • Posters Carbonia landscape 03 ico pdf
  • Posters Carbonia landscape 04 ico pdf
  • Posters Carbonia landscape 05 ico pdf
  • Posters Carbonia landscape 06 ico pdf
  • Posters Carbonia landscape 07 ico pdf
Giovedì, 21 Febbraio 2019 11:37

Progetto ”Sicuri in strada” 2015

1445506724062 13 sicuri in strada def webHa preso il via, in questi giorni, il progetto di educazione alla sicurezza stradale "Sicuri in strada", rivolto agli alunni che frequentano le classi 4ª e 5ª delle scuole primarie (elementari).

Il progetto, giunto alla 2ª edizione, è realizzato dall'Associazione AUSER, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale del Comune di Carbonia e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale.

La novità, rispetto alla precedente edizione, è il coinvolgimento nel progetto di una classe della scuola dell'infanzia e delle Associazioni della terza età.

L'obiettivo del progetto è formare le generazioni future, cercando di dare risposta alle problematiche ambientali ed educando alla mobilità sostenibile, responsabile e sicura ma anche coinvolgere gli adulti nella diffusione della cultura della sicurezza stradale.

Il progetto favorisce la sicurezza negli spazi urbani e sulle strade, a piedi o in bicicletta e la conoscenza dei comportamenti corretti e sicuri da tenere in automobile e in strada.

Attraverso questo percorso si vogliono preparare i bambini e coinvolgere i cittadini al rispetto delle buone regole della circolazione stradale.

Per i più piccoli è stato realizzato il libretto "Sicuri in strada" che fornisce le regole basilari per la circolazione stradale e cattura l'interesse dei bambini con giochi e quiz, nella logica dell'apprendimento attivo.

Carbonia, 26 ottobre 2015
L'Amministrazione comunale

Giovedì, 21 Febbraio 2019 11:37

Premio del Paesaggio - Presentazioni

Introduzione

Carbonia, “città di fondazione”, costruita in meno di un anno e inaugurata il 18 dicembre 1938, nata in funzione della miniera e della sua produzione, ritrova le sue origini nel Progetto “Carbonia Landscape Machine”. Il Progetto ha preso forma nel 2001 grazie all'impegno dell’Amministrazione comunale e alla collaborazione con l'Università di Cagliari e diversi centri di ricerca nazionali e internazionali. “Carbonia Landscape Machine” ha cercato di reinterpretare la relazione originaria tra la comunità e il paesaggio urbano, valorizzando il territorio come risorsa fondamentale per l'economia, in un’ottica di miglioramento della qualità della vita e del benessere dei cittadini. Il Progetto ha promosso l’incontro tra la vocazione storico-industriale e un modello più contemporaneo di sviluppo sostenibile del territorio. Le azioni intraprese dal Progetto Carbonia hanno focalizzato l'attenzione su siti di particolare pregio come la Grande Miniera di Serbariu e il suo paesaggio, interpretato come “macchina industriale”, gli spazi pubblici, gli edifici della città - giardino e dei suoi paesi satelliti (Cortoghiana, Bacu Abis).

English version

Version française

Versión española

Allegati:

  • Presentazione Carbonia ico pdf
  • Presentazione 2 Carbonia ico pdf
Giovedì, 21 Febbraio 2019 11:36

Premio del Paesaggio - Video

Per visualizzazione il video, basta cliccare sul link: le immagini scorrono in automatico. Per ingrandire l’immagine a tutto schermo è necessario cliccare sul quarto pulsante da sinistra (riquadro con la freccia) alla base del video. Per ritornare alla visualizzazione normale è necessario premere il pulsante Esc sulla tastiera del pc.

Se non si visualizza correttamente è necessario scaricare l’aggiornamento del plug-in gratuito Adobe Flash Player

Link al video

Giovedì, 21 Febbraio 2019 11:22

Premio del Paesaggio

Carbonia vince il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2010/2011

Carbonia ha vinto la seconda edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa con il progetto dal titolo “Carbonia Landscape Machine”. Il progetto è stato selezionato prima dal MIbac (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) tra le 95 proposte pervenute a livello nazionale e successivamente dallo stesso Consiglio d’Europa che ha scelto il progetto di Carbonia tra le proposte presentate da 14 Stati membri.
Il progetto, scelto da una Commissione composta da dirigenti del MIbac e da esperti di fama internazionale, rappresenta l’insieme delle azioni intraprese e finalizzate a recuperare, restaurare, tutelare e riqualificare l’impianto urbanistico e architettonico della Città del Novecento. 
Con l’assegnazione del Premio, consegnato il 20 ottobre 2011 a Evora (Portogallo), l’Europa riconosce il merito dell’azione compiuta, negli ultimi anni, dall’Amministrazione Comunale di Carbonia che, attraverso azioni coordinate di salvaguardia, gestione e pianificazione, ha realizzato interventi per la conservazione, riqualificazione e rilancio dei tratti identificativi della storia e della cultura cittadina. L’insieme degli interventi hanno permesso di restituire a tutti i cittadini i luoghi simbolo della nostra storia, consentendo di rivivere spazi per anni in disuso, in una prospettiva di nuovo sviluppo economico, sociale e culturale. 
L’eccezionale risultato raggiunto, oltre che motivo di grande soddisfazione e orgoglio, rappresenta un incentivo a proseguire sulla strada intrapresa per migliorare sempre più la qualità del paesaggio, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche della nostra Città e della storia di tante lotte e conquiste e dei nostri concittadini. 

In questa sezione è possibile visionare la documentazione relativa al prestigioso premio Europeo.

Video Carbonia landscape machine 

Libretto sfogliabile Carbonia – Landscape Machine in italiano

Libretto sfogliabile Carbonia – Landscape Machine in inglese 

Presentazione Carbonia

Posters Carbonia landscape machine

Programma XI Meeting del Consiglio d'Europa per l'implementazione della Convenzione europea del Paesaggio - Carbonia 4,5 giugno 2012 ico pdf

Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa

Carbonia alla Biennale di Architettura di Venezia

Giovedì, 21 Febbraio 2019 11:17

Pianificazione Strategica

Il processo di Pianificazione Strategica
Con le risorse disponibili per la predisposizione dei Piani Strategici, ottenute dalla Proposta Metodologica presentata alla Regione Sardegna dal Comune, l’Amministrazione di Carbonia ha dato avvio ad un percorso, impegnativo e importante, che ha portato alla stesura del Piano Strategico Comunale, strettamente connesso con quello di scala sovracomunale, promosso dal nostro comune, in qualità di capofila.
L’idea strategica perseguita, parte dalla considerazione di Carbonia come città legata alla cultura mineraria che, senza dimenticare le proprie origini, è riuscita ad affermarsi quale centro di produzione di servizi e del commercio. Il Piano Strategico, proponendosi di delineare le direttive di sviluppo socio-economico della città, nei prossimi dieci anni, tende a favorire il salto di qualità nell’offerta dei servizi e a valorizzare i settori dell’agricoltura, allevamento, agroindustria, artigianato, turismo e piccola e media industria, al fine di attrarre nuovi investimenti e creare nuove occasioni di sviluppo e di occupazione.
Il Piano è stato costruito tramite il confronto continuo con le parti sociali e i portatori di interesse, che sono stati coinvolti in riunioni, incontri, confronti e riflessioni.

Il Piano Strategico Intercomunale del Sulcis rappresenta un processo di pianificazione volto a tracciare una linea di sviluppo territoriale, quanto più coesa e partecipata tra le diverse realtà che compongono il territorio sulcitano, recependone le problematiche, raccogliendo le diverse opzioni e mediando fra gli interessi in gioco. Partendo da una logica di sistema e di crescita unitaria del vasto e complesso territorio sulcitano, con il Piano Strategico sono state poste le basi per la costruzione di un percorso di crescita condiviso, che coinvolge i comuni di Calasetta, Carbonia, Carloforte, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio.
Il Piano Strategico Intercomunale del Sulcis è stato elaborato contestualmente al Piano Strategico Comunale di Carbonia, con l’obiettivo principale di inquadrare la strategia di sviluppo del territorio comunale in un contesto di area vasta.

Di seguito presentiamo i risultati del processo di pianificazione strategica: 

  • Piano Strategico Comunale ico pdf
  • Sintesi Piano Strategico Comunale ico pdf
  • Piano Strategico Intercomunale ico pdf
  • Sintesi Piano Strategico Intercomunale ico pdf
  • Allegato grande Industria ico pdf

Per ulteriori informazioni consultare il sito Piano Strategico Sulcis

Si chiuderà sabato 4 maggio 2013, con un pomeriggio all’insegna della mobilità, la campagna MOVIRÌ (MObilità Verde, Intermodalità, e Riduzione Impatti), promossa dal Comune di Carbonia e partita nel dicembre 2012. In quasi cinque mesi di attività, il progetto MOVIRÌ ha avviato campagne di sensibilizzazione nei supermercati, punti informativi mobili su “risciò”, incontri con le associazioni ciclistiche ed ha coinvolto gli esercizi commerciali nella promozione della mobilità sostenibile e le scuole in concorsi creativi.

Con il progetto MOVIRÌ, l’Amministrazione comunale ha voluto promuovere una mobilità più consapevole, intelligente e rispettosa dell’ambiente.
Il gran finale del progetto prevede un programma ricco e… sostenibile!
Il ritrovo, ciascuno con la propria bici, è programmato per le ore 15.45 in piazza Roma. Si partirà poi per una biciclettata collettiva, mentre alle ore 18.00 ci sarà un momento di intrattenimento per famiglie e piccoli, grazie alla presenza di Capitan Eco e del suo spettacolo, in programma al Teatro Centrale, con ingresso gratuito. Alle ore 19.15 è prevista la premiazione dei concorsi di arte creativa e dei chilometri verdi per le classi vincitrici.

Il pomeriggio all’insegna della mobilità è organizzato in collaborazione con le Associazioni sportive e ciclistiche del territorio. Tutti gli abitanti e le famiglie di Carbonia sono invitati, con le loro biciclette, a partecipare a questo evento di festa e rispetto dell’ambiente.

“Sabato si chiude una bella e innovativa esperienza, organizzata grazie al finanziamento del fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR, vinto dal Comune di Carbonia” spiega Franco Manca Assessore ai Servizi di Pubblica Utilità “MOVIRÌ ha posto le basi per diffondere una maggiore consapevolezza sulla necessità di rispettare l’ambiente e trovare soluzioni non inquinanti per la nostra mobilità”. 

Carbonia, 3 maggio 2013

Il Sindaco 
Giuseppe Casti 

L’Assessore ai Servizi di Pubblica Utilità
Franco Manca

Allegati:

  • Sabato 4 Maggio: tutti in bici per la chiusura della campagna MOVIRÌ ico pdf
  • Locandina-Movirì ico pdf

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare ai nuovi appuntamenti informativi dedicati alla Mobilità Intelligente e sostenibile, nell’ambito del progetto MOVIRÌ:

- Sabato 20 aprile, dalle 10.00 alle ore 12.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Carbonia, in piazza Roma (ex Dopolavoro).

- Domenica 21 aprile, dalle 10.00 alle ore 12.30, presso la Sala Convegni della Grande Miniera di Serbariu.

Ai due appuntamenti informativi parteciperanno l’Amministrazione comunale, le Associazioni ciclistiche di Carbonia e i rappresentanti di Bicincittà e Achabgroup, la società a cui è affidata l’attuazione del progetto.
Gli incontri rappresentano un’occasione di confronto e presentazione delle varie realtà legate alla mobilità a Carbonia, raccontate dai progetti promossi dall’Amministrazione comunale e dalle Associazioni ciclistiche, attraverso la loro storia, gli obiettivi e gli impegni in ambito sociale.
Durante gli incontri sarà possibile votare le “creazioni” delle scuole elementari cittadine, che hanno aderito al concorso di “Arte Creativa” e che si sono cimentate, in questi mesi, nella realizzazione di vere e proprie opere d’arte sulla mobilità sostenibile.

MOVIRÌ, premiato dal finanziamento dell’Unione Europea, tramite il fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR, è un progetto dedicato alla Mobilità Verde, all’Intermodalità e alla Riduzione degli Impatti ambientali che parte dalla cultura della sostenibilità per promuovere un nuovo modo di vivere la nostra “mobilità” come rispetto dell’ambiente, sport, strumento di aggregazione sociale e di coinvolgimento delle associazioni cittadine.
In questo percorso di formazione e sensibilizzazione, dopo il check up della spesa della campagna Informativa “Carrelli Verdi”, i punti informativi itineranti “Chilometri Verdi”, il coinvolgimento dei commercianti locali e delle scuole cittadine, il progetto è presentato alla cittadinanza anche attraverso la testimonianza diretta di alcune delle associazioni appassionate di mobilità verde.


Carbonia, 18 aprile 2013 


L’Assessore al Territorio e all’Ambiente
Franco Manca


PROGRAMMA APPUNTAMENTI INFORMATIVI

Sabato 20 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Carbonia, in piazza Roma (ex Dopolavoro): 

10.00 - 10.20, saluti e introduzione dell’Assessore all’Ambiente, Franco Manca
10.20 - 10.40, intervento di Massimo Usai (Consigliere comunale)
10.40 - 11.00, presentazione Progetto MOVIRì - Valeria Manca (Achabgroup) 
11.00 - 11.20, intervento di Giovanni Pistidda (Bicincittà)
11.20 - 11.40, intervento di Roberto Bertinelli (Associazione ciclistica Team Spakkaruote)
11.40 -12.00, intervento di Adriano Stagno (Associazione ciclistica Cortoghiana Bike)
12.00 - 12.30, Votazione delle Opere del Concorso di “Arte Creativa”


Domenica 21 aprile, dalle 10.00 alle ore 12.30, presso la Sala Convegni della Grande Miniera di Serbariu: 

10.00 - 10.20, saluti e introduzione dell’Assessore all’Ambiente, Franco Manca
10.20 - 10.40, intervento di Massimo Usai (Consigliere comunale)
10.40 - 11.00, presentazione Progetto MOVIRÌ - Valeria Manca (Achabgroup)
11.00 - 11.30, intervento di Renato Maccarelli (Associazione ciclistica Team Spakkaruote)
11.30 - 12.00, intervento di Giuseppe Campesi (Associazione ciclistica Pedaladimmoniu)
12.00 - 12.30, Votazione delle Opere del concorso di “Arte Creativa”

Allegati:

  • 20 – 21 aprile 2013 - Appuntamenti informativi Mobilità Intelligente – Vota le opere del concorso “Arte creativa” ico pdf
  • Locandina-Movirì ico pdf
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta