Referendum popolare 4 Dicembre 2016
Elezioni Amministrative 5 giugno 2016
Dal 19 giugno: dati affluenza e esito delle elezioni amministrative
Referendum popolare 17 aprile 2016
Risultati referendum 17 aprile 2016 - Ministero dell'Interno
Allegati:
Affluenza e Risultati Elezioni
Lista scrutatori nominati per Elezioni Europee 2014
Manifesto Convocazioni comizi Elezioni Europee 2014
Elezioni Europee 2014: servizi elettorali
SERVIZIO DIFFUSIONE RISULTATI
Dal link Elezioni, collocato alla fine del menù di sinistra del sito www.comune.carbonia.ci.it, saranno disponibili:
- i dati sull'affluenza alle urne, a partire da domenica mattina.
- i risultati delle votazione, a partire da lunedì mattina, non appena perverranno al Comune.
Presso la Sala Polifunzionale sarà operativo, inoltre, un Centro di diffusione dati, che aprirà nei seguenti orari:
- lunedì dalle ore 11,00 fino alla conclusione dello scrutinio.
RILASCIO CARTE D'IDENTITÀ
Il servizio per il rilascio o il rinnovo della carta d'identità è garantito presso il Front-Office del palazzo comunale, in piazza Roma sotto il portico, nei seguenti orari straordinari:
- Sabato e domenica: dalle ore dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
RICHIESTA DUPLICATO TESSERA ELETTORALE
Il servizio, viene garantito dall'Ufficio Elettorale centrale aperto in via Della Vittoria, presso la scuola media S.Satta (ingresso dal cancello, lato palestra).
L'Ufficio Elettorale comunale osserva i seguenti orari:
- giovedì mattina fino alle 13.00 e la sera dalle ore 16.00 alle ore 19.00
- venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00
- domenica dalle ore 7.30 alle ore 22.00
Telefono: 0781/672702 0781.672701. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la richiesta dei duplicati della tessera elettorale, il servizio è attivo anche presso gli Uffici delle ex Circoscrizioni di Cortoghiana e Bacu Abis, nei seguenti orari straordinari:
- sabato, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00.
- domenica, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00.
Si precisa che, in applicazione della vigente normativa, presso tali sedi viene effettuato soltanto il ritiro della richiesta del duplicato e il successivo rilascio della nuova tessera. Il rilascio immediato può avvenire soltanto presso l'Ufficio Elettorale centrale di via della Vittoria. Per tale motivo è necessario che la richiesta sia inoltrata per tempo.
SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO DEI DISABILI
Il Servizio Sociale in collaborazione con Associazioni di volontariato, ha organizzato il servizio di trasporto presso i seggi elettorali di persone anziane e disabili con difficoltà di deambulazione. Il servizio è gratuito.
Le persone interessate possono fare richiesta di accompagnamento telefonando al numero 0781/660576 e 660214 presso il Comune secondo il seguente calendario:
venerdì: dalle ore 14.00 alle ore 19.00;
sabato: dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
TI CHIEDIAMO UNA FIRMA CHE NON COSTA NULLA
LA TUA SOLIDARIETÀ IN UN PICCOLO GESTO
Gentile Cittadina e Cittadino,
la crisi economica del nostro territorio ha portato ad un aumento delle richieste di sostegno economico e sociale da parte di tante persone anche nel nostro Comune. Per aiutarle puoi fare qualcosa anche Tu. Basta un piccolo gesto, che non costa nulla: puoi decidere di firmare per devolvere il 5 per mille dell'imposta sul reddito (IRPEF) a favore dei Servizi Sociali del Comune di Carbonia, che utilizzerà i fondi per diversi progetti sociali.
Anche quest'anno è possibile, infatti, destinare il 5 per mille a sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza.
Che cosa è il 5 per mille?
Il 5 per mille non rappresenta un onere in più per i contribuenti, non è una tassa aggiuntiva. In mancanza di una scelta, infatti, si verserà allo Stato la medesima somma. Con la Tua firma sulla dichiarazione dei redditi, invece, puoi scegliere di destinare una quota di imposte, che devono comunque essere versate, per le finalità di carattere sociale del tuo Comune. Con un piccolo gesto il Tuo 5 per mille rimarrà così alla Tua comunità.
Il 5 per mille non sostituisce, ma si aggiunge all'8 per mille, le due scelte non sono alternative fra loro e possono essere espresse entrambe.
Come faccio a scegliere di destinare il 5 per mille al mio Comune?
In tutti i modelli per la dichiarazione del reddito (Modello 730, Modello unico, CUD) trovi un modulo o un'apposita sezione. Per scegliere il Tuo comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza".
È molto semplice, ma se dovessi incontrare qualche difficoltà puoi chiedere aiuto al Tuo CAAF, al Tuo commercialista o agli uffici dei Servizi Sociali.
Il Comune non ha fondi a sufficienza per affrontare il crescente disagio economico e sociale: anche quest’anno i trasferimenti di Stato e Regione per le politiche sociali sono stati fortemente ridimensionati. La consapevolezza che tante famiglie si trovano in condizioni di grande difficoltà non può lasciarti indifferente, ne' puoi pensare che sia un problema che altri debbano risolvere, poiché coinvolge l'intera comunità. Per questo l'Amministrazione comunale chiede il Tuo aiuto, con una firma che a Te non costa nulla, ma che può rappresentare una speranza per le fasce più deboli della nostra Città.
L'Amministrazione si impegna, sin da ora, ad informare sull'impiego dei fondi ricevuti. Se vuoi avere ulteriori informazioni puoi rivolgerti ai Servizi Sociali.
Grazie per il tuo gesto di solidarietà.
Il Sindaco
Paola Massidda
L’assessore ai Servizi sociali
Loredana La Barbera
Il Consiglio Comunale ha approvato il Piano di Marketing Turistico. Il Piano è frutto di un attento esame delle risorse del territorio e delle diverse possibilità di valorizzazione delle stesse, al fine di contribuire alla consapevolezza del patrimonio che si possiede, patrimonio sul quale si intende basare una serie politica di sviluppo, che possa costituire una nuova e complementare occasione per il nostro territorio, così provato dalla attuale crisi economico-occupazionale. Esso rappresenta un importante atto di indirizzo politico atto a contrastare, unitamente ad altri fattori produttivi, la recessione economica in essere. Il Piano, realizzato dal giovane dott. Rossano Pirisi, attraverso il progetto “master and back”, è un’analisi attenta dell’esistente, accompagnata dalla elaborazione di proposte utili a fare di Carbonia un vero e proprio polo di attrazione turistica. Il piano verrà consegnato alle scuole affinché le giovani generazioni acquisiscano consapevolezza delle potenzialità turistiche del territorio. Il Piano è consultabile cliccando nel link sottostante.
BUS URBANI
In questa sezione è possibile controllare gli orari e i percorsi dei Bus cittadini, e gli indirizzi delle rivendite in cui acquistare i biglietti del servizio di trasporto urbano, gestito dall’Azienda Regionale Arst all’interno del territorio di Carbonia.
A partire da mercoledì 1 agosto 2013 è attiva, presso il Centro Intermodale di Carbonia, la biglietteria automatica (disponibile in diverse lingue) dell'ARST, che eroga i biglietti sia per il servizio urbano, sia per i collegamenti extraurbani con le altre città e paesi.
Bus Urbani: orari, percorsi, biglietti
Attenzione, gli orari della linea B hanno subito alcune modifiche provvisorie, per visualizzarle è necessario cliccare sulla link seguente:
Avvio modifica provvisoria del Servizio Urbano di Carbonia in data 04/07/2013
Modifica Linea A (Serbariu - Ospedale) dal 4 maggio al 14 settembre 2015
Dal 4 maggio al 14 settembre 2015 è stato disposto il senso unico di marcia in via Umbria (direzione di marcia da via Liguria verso via Costituente), per consentire alla Gestione Commissariale ex Provincia Carbonia-Iglesias, di demolire e ricostruire il muro di recinzione dell'Istituto "Beccaria".
Il Comune di Carbonia informa i cittadini che, per permettere i lavori, il percorso della linea A del servizio Arst di trasporto urbano (direzione Serbariu Ospedale) subirà una piccola variazione. Il bus proveniente da via Costituente, svolterà per via Gramsci e successivamente per via Caresias, per poi riprendere via Cagliari e proseguire il percorso normale. Le fermate non subiranno alcuna modifica.
Carbonia, 4 maggio 2015
L'Amministrazione Comunale
Allegato: Modifica Linea A Serbariu Ospedale
TRENI
In questa sezione è possibile controllare gli orari dei treni da e per Carbonia. Il nome della stazione cittadina, da inserire nella maschera degli orari predisposta da Trenitalia, è Carbonia Serbariu.
La stazione dei treni si trova all’interno del Centro Intermodale (incrocio via Roma – via Costituente), a cui si accede da Piazza Pietro Cocco (alla fine di via Roma) o dall’ampio parcheggio del Centro Intermodale.
Dalla Stazione intermodale di Carbonia partono quotidianamente, a distanza di circa un’ora l’uno dall’altro, i treni diretti alla Stazione di Cagliari e all'aeroporto di Cagliari-Elmas.
Presso il Centro Intermodale è in servizio la biglietteria automatica di Trenitalia.
Il Comune di Carbonia ricorda che il “Bonus Elettrico”, introdotto dal Governo, è uno sconto applicato alle bollette dell'energia elettrica, per 12 mesi.
Possono accedere al “Bonus Elettrico” coloro che:
- si trovano in situazione di “disagio economico”ossia i nuclei familiari che dispongono di un ISEE il cui valore sia inferiore o uguale a 7.500 euro per le famiglie fino a 3 figli a carico oppure pari o inferiore a 20.000 euro per le famiglie con 4 o più figli a carico;
- si trovano in situazione di “disagio fisico”, ossia tutti i nuclei familiari al cui interno siano presenti una o più persone in gravi condizioni, la cui vita è legata all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.
Al fine di garantire la continuità delle agevolazioni in bolletta, l'utente che usufruisce del “Bonus Elettrico” per “disagio economico” deve presentare domanda di rinnovo un mese prima della scadenza dell'agevolazione.
Coloro che usufruiscono del Bonus Energia per “disagio fisico”, quindi in caso di grave malattia che imponga l'uso di apparecchiature elettromedicali essenziali per il mantenimento in vita, non dovrà presentare alcuna richiesta di rinnovo. Il bonus sarà erogato senza interruzione fino a quando sarà necessario l'uso di tali apparecchiature.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Sociali, in via XVIII Dicembre, presso l’ex Tribunale. Tel. 0781.694461
Come richiedere il "Bonus Elettrico" ?
- per richiederlo è possibile rivolgersi a uno dei CAF presenti nel territorio comunale con il quale il Comune di Carbonia ha stipulato una convenzione.
CAF convenzionati con il Comune di Carbonia
Sportello per il consumatore di energia
Le famiglie interessate possono rivolgersi allo "Sportello per il consumatore di energia" dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) - gestito in collaborazione con la società Acquirente Unico - che ha lo scopo dare informazioni, assistenza e tutela ai clienti finali di energia elettrica e gas. Numero Verde 800.166.654, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.
Microchip per i cani
Ci sono tanti buoni motivi per mettere il microchip ai nostri cani:
1. evitare l’abbandono e controllore il randagismo
2. garantire la salute e l’incolumità di tutti
3. garantire il benessere degli animali
4. garantire il corretto equilibrio tra uomo, animale e ambiente
5. avere la tracciabilità del cane nel caso si perdesse
6. è obbligatorio
7. è gratuito (presso il Servizio Veterinario della ASl 7)
Il Comune di Carbonia ricorda che è obbligatoria l’anagrafe (inserimento microchip) per tutti i cani presenti nel territorio comunale. L’anagrafatura viene eseguita gratuitamente dal Servizio Veterinario dell’Asl n° 7 di Carbonia (presso l’Ambulatorio in via Brigata Sassari 27 a Carbonia, tutti i lunedì dalle 15 alle 17) o da Veterinari liberi professionisti nei propri ambulatori, debitamente autorizzati, con tariffa convenzionale.
Il Servizio Veterinario della ASL garantisce le operazioni di anagrafatura, previo appuntamento telefonico al numero: 360.1066456.
Il servizio al pubblico per l’anagrafe canina è aperto il lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12.
I proprietari o i detentori dei cani devono iscrivere i propri animali entro
10 giorni dalla nascita o, comunque, dalla data di entrata in possesso. La mancata iscrizione all’anagrafe e l’abbandono del cane è punita con una sanzione che va da 154 a 516 euro.
Tutti i proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, del cane devono segnalare al Servizio Veterinario della ASL i mutamenti della proprietà o detenzione, lo smarrimento o la morte dell’animale. La segnalazione deve essere confermata, con comunicazione scritta, entro 15 giorni.
Calendario Turni dei Veterinari
CALENDARIO disponibilità veterinari- orari serali e notturni