Ti trovi qui:Uffici»Comune di Carbonia - Massimo Pateri
Massimo Pateri

Massimo Pateri

La domanda di partecipazione, sia nuova sia relativa ai rinnovi, potrà essere presentata fino a sabato 9 Aprile 2022. La richiesta con la relativa documentazione dovranno essere inoltrate in modalità telematica, utilizzando lo Spid o la Cie.

Le informazioni con la relativa documentazione si trovano QUI, alla sezione del sito Servizi On Line.

L’Ufficio Caccia comunica le aperture straordinarie per tutto il mese di febbraio 2022, presso il Front office in piazza Roma, in vista della scadenza dell’ 01/03/2022 per la restituzione delle fogline di caccia – stagione venatoria 2021/2022 e la richiesta delle nuove per la stagione 2022/2023. Gli orari, le informazioni e le modalità alternative per avanzare la pratica si trovano QUI

Giovedì, 13 Gennaio 2022 17:35

Avviso - Adeguamento costo di costruzione

L'ufficio Urbanistica del Comune di Carbonia comunica che con Determinazione del Servizio Urbanistica n. 9 del 10-01-2022 è stato adeguato il costo di costruzione per l’anno 2022, sulla base della variazione percentuale Istat. I relativi documenti possono essere consultati QUI

E’ online la documentazione necessaria per l’aggiornamento della situazione reddituale per l’annualità 2022 per i beneficiari della legge 20/97. L’avviso e i moduli per fare domanda si trovano QUI

Nome documentoData di pubblicazioneDocumento
Avviso  11/01/2022  ico pdf
Dichiarazione sostitutiva- Nuovi e Rinnovi - pdf  11/01/2022  ico pdf
Dichiarazione sostitutiva- Nuovi e Rinnovi - odt  11/01/2022  ico pdf
Modulo domanda-Solo nuove richieste - pdf  11/01/2022  ico pdf
Modulo domanda-Solo nuove richieste - doc  11/01/2022  ico pdf
 
LEGGE REGIONALE 20/97- SUSSIDI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE PSICHIATRICHE
 
Cos'è?
La Legge Regionale 30 maggio 1997, n. 20 , "Nuove norme inerenti provvidenze a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche", modifica e integra la legge regionale 27 agosto 1992, n. 15 concernente: "Nuove norme inerenti provvidenze a favore degli infermi di mente e dei minorati psichici residenti in Sardegna", e prevede l'erogazione di un contributo economico in favore dei cittadini che ne posseggono i requisiti. Il beneficio viene riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda e prevede la predisposizione di un progetto terapeutico – abilitativo personalizzato e l'erogazione del sussidio .
 
Chi ne ha diritto?
I cittadini residenti in Sardegna affetti da una patologia psichiatrica e che si trovino in una situazione di bisogno economico .
 
Requisito clinico
Per accede al beneficio, il cittadino deve essere assistito dal " Servizio della tutela della salute mentale e dei disabili psichici" o dal " Servizio della tutela materno - infantile, consultori familiari, neuropsichiatria infantile della ASSL competente per territorio ovvero dalle cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile.
Patologie :
- Schizofrenia (catatonica, disorganizzata, paranoide, indifferenziata, residua), ad andamento Cronico:
- Disturbo delirante paranoide ad andamento cronico;
- Disturbo schizoaffettivo ad andamento cronico;
- Disturbo depressivo maggiore ad andamento cronico;
- Disturbo bipolare dell’umore (depressivo, misto, maniacale ) ad andamento cronico;
- Autismo.
 
Requisito reddituale
L'importo della L.20/97 viene calcolato sulla base dei redditi del beneficiario. Nella determinazione del reddito devono essere considerate tutte le entrate comunque conseguite, comprese le erogazioni assistenziali per invalidità civile e i trattamenti pensionistici, escluso l'assegno di accompagnamento.
Per avere diritto al sussidio il reddito individuale mensile del richiedente non deve superare l’importo stabilito ogni anno con determinazione del Direttore del Servizio Programmazione e Integrazione sociale dell’Assessorato regionale Igiene, Sanità e Assistenza sociale.
I minori, interdetti o inabilitati, non hanno diritto al sussidio economico quando il reddito annuo imponibile della famiglia di appartenenza supera l’importo stabilito ogni anno con determinazione del Dirigente del Servizio Programmazione e Integrazione sociale dell’Assessorato regionale Igiene, Sanità e Assistenza sociale.
 
Come richiederlo?
Per accedere al beneficio, gli interessati (o i loro amministratori di sostegno, tutori, curatori o i genitori nel caso di minori) dovranno compilare il modulo A e la dichiarazione sostitutiva cumulativa scaricabili dal link in fondo a questa pagina e presentarli insieme ad un documento d'identità e alla certificazione ISEE all'Ufficio di Servizio Sociale mediante:

 

  • TRASMISSIONE VIA MAIL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • TRASMISSIONE VIA PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • In via residuale e compatibilmente con le misure di contenimento della pandemia da COVID-19 , è ammessa la CONSEGNA A MANO all’Ufficio Protocollo del Comune di Carbonia, dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il Martedì dalle 16.00 alle 17.00.
La domanda, all’atto della presentazione al Comune deve essere già compilata nella parte finale dal servizio psichiatrico di riferimento.
Accertato il requisito economico e sanitario, la ASSL, o le cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile, predispongono un Piano di Intervento Terapeutico Riabilitativo Personalizzato, concordato con il Comune e definito con il beneficiario, che prevede il sussidio economico finalizzato agli obiettivi ivi indicati. Il sussidio viene riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Il mandato di pagamento verrà emesso in favore del Beneficiario del finanziamento con ritiro presso sportello del Banco di Sardegna o accredito su CC Bancario o Postale intestato al Beneficiario.
 
Rinnovi
L'istanza non si rinnova automaticamente . Ogni anno i cittadini interessati devono compilare una nuova dichiarazione sostitutiva cumulativa indicando i redditi dell'anno precedente per valutare se sussiste ancora il bisogno economico. Contestualmente, i servizi della ASSL che hanno in carico i pazienti verificheranno la sussistenza delle condizioni cliniche.
 
Dove rivolgersi:
Servizi sociali del Comune di Carbonia
Assistente sociale
Francesca Capocci 0781/694485
Venerdì, 31 Dicembre 2021 11:14

Archivio Ufficio Sport

INTEGRAZIONE ELENCO IMPIANTI SPORTIVI CONCESSIONE IN USO STAGIONE 2020/2021

Carbonia Summer Sport Contest

AVVISO PUBBLICO: PER IL CONFERIMENTO DEL PREMIO ANNUALE A FAVORE DEGLI SPORTIVI IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLA FONDAZIONE DELLA CITTA’

CONTRIBUTO ANNUALE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER LO SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA AI SENSI DEL VIGENTE “REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRI BENEFICI ECONOMICI IN AMBITO SPORTIVO”, APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 41 DEL 31/07/2018- STAGIONE 2018/2019

CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI ANNO SPORTIVO 2019/2020

CONTRIBUTO ANNUALE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER LO SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA AI SENSI DEL VIGENTE “REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRI BENEFICI ECONOMICI IN AMBITO SPORTIVO”, APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 41 DEL 31/07/2018 - STAGIONE 2017/2018. APPROVAZIONE GRADUATORIA.

CONTRIBUTO ANNUALE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER LO SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA AI SENSI DEL VIGENTE “REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRI BENEFICI ECONOMICI IN AMBITO SPORTIVO”, APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 41 DEL 31/07/2018 - STAGIONE 2017/2018

CONTRIBUTO ANNUALE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER LO SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA. STAGIONE 2016/2017: APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA

CONTRIBUTO ANNUALE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE AI SENSI DEL VIGENTE “REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRI BENEFICI ECONOMICI IN AMBITO SPORTIVO”, APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 41 DEL 31/07/2018 - STAGIONE 2016/2017

concessione in uso impianti sportivi comunali anno sportivo 2018/19

CENSIMENTO DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO COMUNALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ COMUNALE, PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA 

UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E ISCRIZIONE /INTEGRAZIONE ALBO COMUNALE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 

CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E ISCRIZIONE /INTEGRAZIONE ALBO COMUNALE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE 

RIPARTIZIONE CONTRIBUTI PER L'ANNO 2015 A SOCIETÀ SPORTIVE PER LO SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA AI SENSI DELLA L.R. 17/99. Graduatoria Definitiva 

AVVISO PUBBLICAZIONE DETERMINAZIONE APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA contributi società sportive, annualità 2015 

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CARBONIA PER LA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO PILOTA “CAMPO GIOCO 2016” con la partecipazione delle scuole cittadine 

RIPARTIZIONE CONTRIBUTI PER L'ANNO 2015 A SOCIETÀ SPORTIVE PER LO SVILUPPO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA AI SENSI DELLA L.R. 17/99 

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA “CAMPI DA TENNIS”, ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA DI VIA BALILLA 

Giunta 181ico pdf

GRADUATORIA DEFINITIVA RIPARTIZIONE FONDI ALLE SOCIETÀ SPORTIVE in conformità ai principi della Legge Regionale 17.05.99, n° 17, relativi all'anno 2014

GRADUATORIA PROVVISORIA RIPARTIZIONE FONDI ALLE SOCIETÀ SPORTIVE in conformità ai principi della Legge Regionale 17.05.99, n° 17, relativi all'anno 2014 

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA: IS GANNAUS, CORTOGHIANA E TOTO CESARACCIU 

RIPARTIZIONE FONDI ALLE SOCIETÀ SPORTIVE in conformità ai principi della Legge Regionale 17.05.99, n° 17, relativi all'anno 2014 

CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E ISCRIZIONE ALL’ALBO COMUNALE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE 

AVVISO AGGIUDICAZIONE GARA CONCESSIONE IN USO E GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA: SANTA BARBARA E TOTO CESARACCIU EX MINIERA DI SERBARIU 

AVVISO AGGIUDICAZIONE GARA CONCESSIONE IN USO CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE BACU ABIS 

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO E GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA: SANTA BARBARA E TOTO CESARACCIU EX MINIERA DI SERBARIU 

AVVISO AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA -PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO E GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA  

Bando per assegnazione impianti sportivi comunali 

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO E GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA, DI "IS GANNAUS", "BACU ABIS" E "CORTOGHIANA"  

Avviso proroga termini "Assegnazione contributi regionali alle Società Sportive ai sensi della legge Regionale 17.05.99 n° 17 relativi all'anno 2013"

Assegnazione contributi regionali alle Società Sportive ai sensi della legge Regionale 17.05.99 n° 17 relativi all'anno 2013 

AVVISO AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA -PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA 

APERTURA OFFERTE ECONOMICHE - BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA 

PRECISAZIONI SU BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA  

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SENZA RILEVANZA ECONOMICA

Giovedì, 30 Dicembre 2021 13:21

Impianti sportivi

  1. Descrizione: il procedimento è volto a consentire la fruizione degli impianti sportivi da parte delle società sportive, e dei privati cittadini. Gli impianti sportivi possono essere concessi in uso continuativamente per lo svolgimento delle attività di preparazione a gare o campionati organizzati da federazioni e movimenti sportivi, o temporaneamente (il solo impianto a rilevanza economica: Palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici) per lo svolgimento di manifestazioni singole, tornei, gare.
  2. Normativa di riferimento: regolamento comunale per l’uso e gestione degli impianti sportivi approvato con deliberazione di C.C. n°38 del 29.04.2005 e successivamente modificato ed integrato con deliberazioni di C.C. n° 70 del 30.07.2007, C.C. n°57 del 28.09.2012, C.C. n°20 del 26.03.2021.
  1. Evento che determina l'inizio del procedimento: per la concessione continuativa è avviato d’ufficio con la pubblicazione dell’avviso contenente l’elenco degli impianti sportivi concedibili per la stagione di riferimento (che si considera con inizio nel mese di settembre dell’anno di riferimento e fine nel mese di agosto dell’anno successivo), nonché l’indicazione delle modalità di presentazione della domanda di concessione e la scadenza del termine. Tale avviso approvato con determinazione dirigenziale unitamente al modulo di domanda ed all’elenco degli impianti con le relative tariffe orarie, viene pubblicato entro la prima settimana di luglio al fine di consentire la presentazione delle domande entro l’ultimo giorno utile dello stesso mese di luglio. Questa tempistica consente all’ufficio sport di concludere il procedimento di concessione degli impianti entro il mese di agosto e consentire l’avvio delle attività alle associazioni sportive che hanno necessità degli impianti a partire dal mese di settembre. Il termine di scadenza previsto per la presentazione delle domande non è perentorio ma ordinatorio, è sempre possibile presentare richiesta di concessione durante tutta la stagione sportiva, ma in tal caso si potrà usufruire dei soli spazi residui.

Il procedimento per la concessione temporanea è ad istanza di parte i richiedenti presentano, utilizzando l’apposita modulistica, domanda per la concessione in uso della struttura.

  1. Struttura organizzativa competente: Servizio Sport.
  2. Ufficio titolare del procedimento: Responsabile di P.O. Servizio Sport Dott.ssa Silvana Serra.
  3. Provvedimento conclusivo: sia per la concessione continuativa che per quella temporanea il procedimento si conclude con la stipula di una convenzione, tra l’ente ed il soggetto richiedente, che regola le prestazioni a cui si obbligano le parti.
  4. Responsabile del provvedimento conclusivo: Dirigente del I Settore Dott. Massimo Cocco.
  5. Modalità per avere informazioni: presso l’ufficio sport negli orari di apertura al pubblico, tramite telefono o mail al responsabile dell’istruttoria Dott. Dennis Steri.
  6. Termine di conclusione (giorni): 60 gg dalla data di pubblicazione dell’avviso.

MODULISTICA:

Per richiedere il servizio impianti sportivi occorre presentare apposita istanza all’indirizzo di posta elettronica generale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o all’indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando la seguente modulistica:

Giovedì, 30 Dicembre 2021 12:28

Borse di studio

  1. Descrizione: gli interventi attualmente in vigore per gli studenti quali borse di studio sono due. La borsa di studio regionale, e la borsa di studio nazionale. Borsa di studio regionale: destinata agli studenti che hanno frequentato nell’anno scolastico precedente alla data di pubblicazione dell’avviso, le scuole pubbliche primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, le cui famiglie presentano un ISEE non superiore a 14.650,00 euro. La borsa viene assegnata agli studenti residenti nel Comune di Carbonia che ne abbiano fatto richiesta, ripartendo i fondi a disposizione tra i beneficiari in misura uguale, indipendentemente dalla scuola frequentata, entro il limite massimo di 200 euro per ciascuna borsa. Sono esclusi gli studenti che per lo stesso anno scolastico sono risultati beneficiari della Borsa di studio nazionale.Borsa di studio nazionale: destinata agli studenti iscritti per l’anno scolastico di riferimento nelle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, le cui famiglie presentano un ISEE non superiore a 14.650,00 euro, l’importo della singola borsa di studio è stabilito in € 200,00, la borsa di studio è assegnata agli studenti posizionati utilmente nella graduatoria unica regionale redatta in ordine crescente di ISEE, riconoscendo in caso di parità di ISEE la precedenza allo studente più giovane di età.
  1. Normativa di riferimento: Borsa di studio regionale legge regionale n. 5/2015, . L.R. 25.6.1984, n. 31; Borsa di studio nazionale Decreto Legislativo n. 63 del 13 aprile 2017
  2. Evento che determina l'inizio del procedimento: Entrambi i procedimenti sono avviati d’ufficio con la pubblicazione dell’avviso predisposto sul modello inviato dal competente servizio della R.A.S., contente l’indicazione dei soggetti beneficiari, l’indicazione delle modalità e del termine di presentazione della domanda, la ripartizione dei fondi disponibili. Tale avviso è approvato con determinazione dirigenziale unitamente al modulo di domanda.
  3. Struttura organizzativa competente: Servizio Pubblica Istruzione.
  4. Ufficio titolare del procedimento: Responsabile del procedimento Istr.re amm.vo Ufficio Pubblica Istruzione Dott. Dennis Steri.
  5. Provvedimento conclusivo: Borsa di studio regionale, istruite le domande presentate l’ufficio pubblica istruzione approva (con determinazione dirigenziale) la graduatoria provvisoria avverso la quale sono ammessi ricorsi e/o osservazioni da inoltrarsi entro i successivi 10gg dalla pubblicazione della graduatoria. La graduatoria definitiva (approvata con determinazione dirigenziale), e la successiva liquidazione dei contributi assegnati chiudono il procedimento che deve concludersi entro 90 gg, dall’avvio.Borsa di studio nazionale, istruite le domande presentate l’ufficio pubblica istruzione trasmette alla R.A.S. l’elenco delle domande ammissibili (approvato con determinazione del dirigenziale), per la redazione della graduatoria unica regionale. I pagamenti sono effettuati direttamente dal ministero tramite bonifici domiciliati.
  1. Responsabile del provvedimento conclusivo: Dirigente del I Settore Dott. Massimo Cocco.
  2. Modalità per avere informazioni: presso l’ufficio Pubblica Istruzione negli orari di apertura al pubblico, tramite telefono o mail al responsabile del procedimento Dott. Dennis Steri.
  3. Termine di conclusione (giorni): Borsa di studio regionale 90 gg dalla data di pubblicazione dell’avviso. Borsa di studio nazionale 30 gg dalla data di pubblicazione dell’avviso.

MODULISTICA:

Per richiedere il servizio borse di studio occorre presentare apposita istanza all’indirizzo di posta elettronica generale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o all’indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando la seguente modulistica:

Giovedì, 30 Dicembre 2021 11:08

Cambi di abitazione

Il servizio anagrafico dei cambi di abitazione, da intendersi quali cambi di indirizzo di residenza all’interno del territorio comunale, è tenuto, ai sensi del Regolamento Anagrafico di cui al D.P.R. n° 223 del 30.05.1989 e successive modifiche e integrazioni, e ai sensi della Legge n° 80 del 23.05.2014, che ha convertito il Decreto legge n° 47 del 28.03.2014, a definire la procedura entro 45 giorni dalla data della richiesta presentata dal cittadino.

La procedura parte dalla dichiarazione di variazione di indirizzo e si conclude con l’aggiornamento anagrafico, dopo aver verificato, a seguito dell’accertamento effettuato dal personale della Polizia Municipale, la sussistenza del requisito della dimora abituale previsto dalla legislazione vigente.

L’esito di detto accertamento viene tempestivamente comunicato all’Ufficio Anagrafe tramite il sistema informatico di corrispondenza interna, in modo che tale ufficio possa procedere con celerità alla definizione del cambio di abitazione, la cui decorrenza coincide con la data di presentazione della dichiarazione.

Ove nel corso dell’accertamento emergano discordanze con la dichiarazione resa dal cittadino, non potrà procedersi alla definizione della procedura.

Di norma, gli accertamenti svolti dalla Polizia Municipale vengono effettuati entro i 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione.

Per richiedere il servizio anagrafico dei cambi di abitazione occorre presentare apposita istanza sul modulo all’uopo predisposto all’indirizzo di posta elettronica generale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o all’indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La modulistica è disponibile al “link” (https://www.comune.carbonia.su.it/modulistica-home/settore-ufficio-anagrafe/item/1761-dichiarazioni-di-residenza-e-di-domicilio)

 

 

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta