Condono Edilizio - pratiche per le quali sono state presentate le relative istanze di rilascio del parere paesaggistico
Descrizione
Il procedimento è finalizzato all’istruttoria di pratiche di condono edilizio per le quali sono state presentate le relative istanze di rilascio del parere paesaggistico.
Riferimenti normativi
Art. 32 Legge n. 47/85, art. 167 D. Lgs. n. 42 del 2004, art. 3 comma 2 Legge Regionale 12 agosto 1998 n. 28.
Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento
Modalità di avvio del procedimento
Istanza di parte. Procedimento avviato in seguito alla presentazione della domanda.
Modalità per presentare la domanda (soltanto per le istanze di parte)
La richiesta va presentata compilando l’apposito Modulo, in ogni sua parte e inserendo gli allegati minimi indicati nel modulo.
La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- di persona, presso l’Ufficio Protocollo del Comune, negli orari di apertura al pubblico, dove sarà reperibile l’apposito modulo;
- tramite la casella di posta elettronica certificata (PEC) del Protocollo;
- tramite la casella di posta elettronica (e-mail semplice) del Protocollo;
- tramite il servizio postale;
Orari e recapiti dell’ufficio Protocollo:
La richiesta va presentata in bollo e deve essere compilata in ogni sua parte.
Alla domanda devono essere allegati i versamenti richiesti per l’istruttoria:
Diritti di segreteria e diritti di istruttoria stabiliti con DGC n. 24 del 09/03/2022 (Si rimanda alla fine della pagina alla sezione “Pagamenti previsti e modalità”)
Organo e/o Responsabile che adotta il provvedimento finale
- Dirigente del Secondo Settore Arch. Enrico Potenza
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento in corso
Per richiedere informazioni sul procedimento è possibile contattare il Responsabile del Servizio o l’Ufficio che si occupano dell’istruttoria del procedimento. I contatti e gli orari di tutti gli uffici sono indicati nella sottosezione “Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria e Ufficio del procedimento”.
Termine del procedimento
180 giorni dalla richiesta. In caso di richiesta di integrazione documentale il termine è sospeso fino alla ricezione della documentazione richiesta.
Procedimento che si può concludere con silenzio/assenso dell’Amministrazione o dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale
No
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale nei confronti del provvedimento finale o in caso di adozione oltre i termini. Modalità per attivarli
In caso di ritardi o inadempienze l’interessato può richiedere l’intervento del titolare del potere sostitutivo o presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
Il potere sostitutivo è esercitato dal/la Segretario/a Generale.
Link di accesso ai servizi on line
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411
Pagamenti previsti e modalità
La richiesta è a carattere oneroso, soggetta al pagamento dei seguenti diritti:
- due marche da bollo da 16,00 euro
- euro 100,00 (venti/00) per diritti di segreteria “Parere su condono edilizio”
così come indicati nel Modulo di richiesta e stabiliti dalla DGC 24 del 09/03/2022
I pagamenti possono essere effettuati con le seguenti modalità:
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Per attivare il potere sostitutivo è sufficiente contattare, tramite mail o telefono, il titolare del potere sostitutivo.
Modulistica per istanza di parte
Data aggiornamento: 03/10/2022
Sono online gli elenchi definitivi degli ammessi e non ammessi al Reis, il Reddito di Inclusione Sociale per l’annualità 2021. Si sta provvedendo alla liquidazione delle prime due mensilità del contributo e verrà data comunicazione agli interessati della avvenuta emissione. Per visionare gli elenchi dei beneficiari e dei rispettivi contributi clicca QUI.
E’ online il nuovo avviso relativo alle misure di solidarietà in aiuto alle famiglie in difficoltà economica per il pagamento di luce, acqua e gas e per il pagamento dei canoni di locazione. La scadenza per fare domanda è il 18 novembre 2022. Per tutti i dettagli e la modulistica clicca QUI.
E’ online l’avviso per fare domanda per beneficiare del contributo “Bonus nidi gratis”, relativo al secondo semestre 2022. La scadenza è il prossimo 30 novembre. Per i dettagli sulle modalità di presentazione delle istanze, i requisiti di accesso e la documentazione da scaricare clicca QUI.
Si informano gli interessati che l’Ufficio ha provveduto alla liquidazione delle prime due mensilità del contributo, nel rispetto delle modalità indicate da ciascun beneficiario all’atto della domanda (accredito su c/c oppure mandato per cassa).
I mandati per cassa sono disponibili per l'incasso presso il Banco di Sardegna.
Nome documento | Data di Pubblicazione | Documento |
---|---|---|
Atto di Approvazione |
21/10/2022 | ![]() |
Graduatoria definitiva |
21/10/2022 | ![]() |
Elenco Esclusi definitivo |
21/10/2022 | ![]() |
Nome documento | Data di Pubblicazione | Documento |
---|---|---|
AVVISO PUBBLICO |
20/10/2022 | ![]() |
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI |
20/10/2022 | ![]() |
ATTO DI APPROVAZIONE |
20/10/2022 | ![]() |
Presenta la domanda con il link alla pagina dei SERVIZI ON LINE
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n200411&areaAttiva=10
E’ online la graduatoria unica regionale degli studenti delle scuole superiori beneficiari della borsa di studio nazionale per l’anno 2021-2022. Si ricorda che il Ministero dell’Istruzione ha disposto che il pagamento avvenga con la modalità del bonifico domiciliato presso le Poste. Per visionare l’elenco degli ammessi e altre informazioni clicca QUI.